Illuminazione acquario Tetra Starter Line

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Illuminazione acquario Tetra Starter Line

Messaggio di Silviapica » 25/10/2016, 23:00

Salve a tutti.
Ho da 3 gg un nuovo acquario lo sto avviando.
Ho messo fondo substrato naturale .e piante che ho segnato proprio stasera sul profilo.
L'acquario è uno STARTER LINE della tetra.
54 lt. Misure 61x36x32.
La lampada è un LED da 6 w.
Mi sembra poco luminoso...voi che dite?
Posso cambiare lampada secondo voi?
E se si...Che tipo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Diego » 25/10/2016, 23:30

Ciao

6 watt su 55 litri sono pochini, anche se a LED.
Ci puoi far vedere meglio la lampada a LED che monta? Anche una foto dell'interno del coperchio potrebbe essere utile per pensare ad eventuali modifiche
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Silviapica » 25/10/2016, 23:42

;) ecco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Silviapica » 25/10/2016, 23:44

:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Diego » 25/10/2016, 23:47

Va bene.
Direi che purtroppo quella lampada non è sostituibile con una più potente.
Quindi sarà necessario incrementare la potenza luminosa, aggiungendola a quella già presente.

Ti metto due articoli che trattano di illuminazione. Prova a guardarli e poo vediamo cosa fare.
Lampade fluorescenti in acquario
LED in acquario
Per esempio vedo dello spazio per delle CFL :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Silviapica » 26/10/2016, 12:10

Perdonami Diego sono una donna e di elettricità non ci capisco molto... :))
Ma guardando neon e vedendo che posso staccare tutto e toglierlo...mi chiedevo perché non posso comprarne uno più potente e agganciarlo sui supporti del coperchio...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Diego » 26/10/2016, 12:29

Silviapica ha scritto:Perdonami Diego sono una donna e di elettricità non ci capisco molto... :))
Ma guardando neon e vedendo che posso staccare tutto e toglierlo...mi chiedevo perché non posso comprarne uno più potente e agganciarlo sui supporti del coperchio...
Quello che hai ora non è un neon, quindi non puoi metterne uno.
Se metti i neon (fluorescenti), serviranno anche una centralina per accenderli e le cuffie stagne per collegare centralina e tubi. Quindi un po' di fai-da-te serve pure qui...

Purtroppo non è possibile solo aumentare quella che hai senza lavorarci su...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Silviapica » 26/10/2016, 13:40

Secondo te il mio acquario considerato il fondo scuro e le piante...quanti w dovrebbe avere la lampada a LED?
E quanto va tenuto acceso?
Considerato che di giorno non è allo scuro ma in penombra e la sera c'è la luce della sala accesa e l'acquario è in sala? :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di Diego » 26/10/2016, 14:18

Silviapica ha scritto:quanti w dovrebbe avere la lampada a LED
Dipende dalle piante. Comunque circa 0.4 watt/litro è un buon valore minimo. Nel tuo caso, sui 20 watt
Poi più aumenti, più piante esigenti puoi tenere. Considera comunque che la lampada con soli LED bianchi ha qualche difficoltà con le piante più esigenti.
Silviapica ha scritto:E quanto va tenuto acceso
Di solito un fotoperiodo di 8-9 ore va bene. Di più non ha senso.
Silviapica ha scritto:Considerato che di giorno non è allo scuro ma in penombra e la sera c'è la luce della sala accesa e l'acquario è in sala
Questo evita un'illuminazione brusca all'accensione e il buio brusco la sera. Ma a meno di Sole diretto, direi che la luce ambientale è trascurabile
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
Silviapica (26/10/2016, 14:51) • Fabiotir (25/01/2017, 22:07)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Illuminazione acquario tetra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/10/2016, 15:10

Dalle foto, forse nel coperchio ci puoi mettere una (forse due) aqualighter 1 , da 30 o da 45 cm, sono sottili e leggerissime , hanno nella scatola già delle clip da avvitare nel coperchio di plastica. Sono lampade ottime ma l'ideale sarebbe andare con il coperchio da un negozio che le ha.
In alternativa se qualche anima pia ti desse una mano magari con pochi euro davvero metti due lampade a risparmio energetico e sei a posto.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Silviapica (28/10/2016, 21:34)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti