È in arrivo il filtro esterno Tetra ex 800 Plus, ho due domande per voi:
1. Ordine dei materiali filtranti: lascio l'ordine impostato dal produttore o conviene modificare qualcosa? I cannolicchi sono in quantità sufficiente o sarà meglio integrare?
2. Tubi di In e Outflow: ho visto che esistono tubi più eleganti di quelli in dotazione in vetro o acciaio. Ci sono controindicazioni a sostituire quelli originali con questi?
Modifiche filtro esterno Tetra ex 800 Plus
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- SilviathinksGreen
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28/01/20, 11:15
-
Profilo Completo
Modifiche filtro esterno Tetra ex 800 Plus
"Pensa positivo, pensa positivo, pensa positivo..." - Diva, 'Alla ricerca di Nemo'
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Modifiche filtro esterno Tetra ex 800 Plus
Com'è composto?SilviathinksGreen ha scritto: ↑03/02/2020, 11:49lascio l'ordine impostato dal produttore o conviene modificare qualcosa? I cannolicchi sono in quantità sufficiente o sarà meglio integrare?
A tuo gusto personaleSilviathinksGreen ha scritto: ↑03/02/2020, 11:49Tubi di In e Outflow: ho visto che esistono tubi più eleganti di quelli in dotazione in vetro o acciaio. Ci sono controindicazioni a sostituire quelli originali con questi?
Probabilmente in vetro sono più belli ma si sporcano facilmente dall'interno
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- SilviathinksGreen
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28/01/20, 11:15
-
Profilo Completo
Modifiche filtro esterno Tetra ex 800 Plus
A partire dal basso e seguendo il flusso dell'acqua verso l'alto:
- cannolicchi ceramici + spugna nera (primo cestello)
- bioballs sfere filtranti (secondo cestello)
- altra spugna nera doppia (terzo cestello)
- spugna nera + carbone attivo + lana fine bianca FilterFloss Pad (quarto cestello)
"Pensa positivo, pensa positivo, pensa positivo..." - Diva, 'Alla ricerca di Nemo'
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Modifiche filtro esterno Tetra ex 800 Plus
Ciao @SilviathinksGreen , io avvierei il filtro così come è stato progettato , eliminerei soltanto il carbone attivo che andremo ad inserire soltanto in caso di bisogno.
Il filtro chimico : bioballs e cannolicchi vanno inseriti generalmente negli ultimi cestelli perché in caso di manutenzione ordinaria (sostituzione lana perlon e risciacquo spugne) dovranno rimanere sempre immersi nell’acqua dell’acquario così da non comportare la morte dei batteri
Il filtro chimico : bioballs e cannolicchi vanno inseriti generalmente negli ultimi cestelli perché in caso di manutenzione ordinaria (sostituzione lana perlon e risciacquo spugne) dovranno rimanere sempre immersi nell’acqua dell’acquario così da non comportare la morte dei batteri
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti