Portata ideale di un filtro biologico.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Da quel che ho intuito leggendo quà e là, in un filtro esclusivamente biologico la portata dovrebbe essere bassa. Più infatti l'acqua investe velocemente il materiale biologico, più i batteri faranno fatica ad attecchirvi e/o a elaborare le sostanze tossiche.
Quindi mi chiedevo, quale sarebbe la portata ideale? Ad esempio nel mio Rio 240 ho due JBL e1502 di cui uno meccanico (caricato solo a spugne) e l'altro biologico (solo cannolicchi). Entrambi hanno portata di 1400 lt/h. Ora, per la filtrazione meccanica presumo che più portata si ha meglio è. Immagino però che 1400 lt/h per quello biologico siano troppi.
Se un domani volessi cambiare solo quello biologico, magari sostituendolo con due più piccoli da collegare in serie, caricati solo a cannolicchi ovviamente, che portata dovrei tener presente? 900 lt/h vanno bene o sarebbe meglio ancora meno? (Dico 900 perchè tengo in considerazione gli Egreen e902).
Quindi mi chiedevo, quale sarebbe la portata ideale? Ad esempio nel mio Rio 240 ho due JBL e1502 di cui uno meccanico (caricato solo a spugne) e l'altro biologico (solo cannolicchi). Entrambi hanno portata di 1400 lt/h. Ora, per la filtrazione meccanica presumo che più portata si ha meglio è. Immagino però che 1400 lt/h per quello biologico siano troppi.
Se un domani volessi cambiare solo quello biologico, magari sostituendolo con due più piccoli da collegare in serie, caricati solo a cannolicchi ovviamente, che portata dovrei tener presente? 900 lt/h vanno bene o sarebbe meglio ancora meno? (Dico 900 perchè tengo in considerazione gli Egreen e902).
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Solo per puntualizzare direi che un filtro esclusivamente biologico non esiste.....qualunque materiale filtrante viene insediato dai batteri e, in alcuni casi, le spugne possono essere "biologicamente" più efficaci dei cannolicchi.
Occorre anche dire che la portata (ad esempio la tua di 1400 l/h) indicata è solamente nominale, il flusso si frammenta e rallenta a seconda di quanti e quali materiali filtranti vengono impiegati.
I filtri sono studiati apposta con un flusso proporzionato alla massa filtrante che possono contenere, infatti, con l'aumentare della velocità dei modelli più grandi, aumenta la capienza del filtro. Questa velocità consente una continua e abbondante quantità di ossigeno e il dilavaggio dei batteri morti, quelli vivi si ancorano alle superfici con un potente "collante" biologico che si fa un baffo dei tuoi teorici 1400 l/h. Per avere conferma di ciò puoi fare un piccolo esperimento.....di solito l'interno dei vetri è viscido per la presenza di microrganismi, prova a dirigere il getto di uscita contro il vetro e il giorno dopo prova a passare un dito, vedrai che è sempre viscido
A questo punto possiamo teorizzare tutto quello che vogliamo, possiamo anche dire (e magari è pure vero) che abbassando un po la velocità miglioriamo leggermente la resa del filtro ma, se i nitriti della tua vasca sono a zero facciamo solo accademia.
Per concludere degnamente il discorso possiamo dire che un deciso calo della velocità può portare beneficio, ma ai denitratori......e questa è un'altra storia.
Solo per puntualizzare direi che un filtro esclusivamente biologico non esiste.....qualunque materiale filtrante viene insediato dai batteri e, in alcuni casi, le spugne possono essere "biologicamente" più efficaci dei cannolicchi.
Occorre anche dire che la portata (ad esempio la tua di 1400 l/h) indicata è solamente nominale, il flusso si frammenta e rallenta a seconda di quanti e quali materiali filtranti vengono impiegati.
I filtri sono studiati apposta con un flusso proporzionato alla massa filtrante che possono contenere, infatti, con l'aumentare della velocità dei modelli più grandi, aumenta la capienza del filtro. Questa velocità consente una continua e abbondante quantità di ossigeno e il dilavaggio dei batteri morti, quelli vivi si ancorano alle superfici con un potente "collante" biologico che si fa un baffo dei tuoi teorici 1400 l/h. Per avere conferma di ciò puoi fare un piccolo esperimento.....di solito l'interno dei vetri è viscido per la presenza di microrganismi, prova a dirigere il getto di uscita contro il vetro e il giorno dopo prova a passare un dito, vedrai che è sempre viscido

Per concludere degnamente il discorso possiamo dire che un deciso calo della velocità può portare beneficio, ma ai denitratori......e questa è un'altra storia.
Ultima modifica di malu il 27/12/2023, 23:38, modificato 1 volta in totale.
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Ah ok allora è solo una preoccupazione inutile, va bene anche il 1400 lt/h. Non sapevo che un filtro caricato solo a spugne potesse essere biologicamente efficace quanto uno caricato a cannolicchi. Buono a sapersi. Grazie mille!
malu ha scritto: ↑27/12/2023, 23:32
Solo per puntualizzare direi che un filtro esclusivamente biologico non esiste.....qualunque materiale filtrante viene insediato dai batteri e, in alcuni casi, le spugne possono essere "biologicamente" più efficaci dei cannolicchi.
Occorre anche dire che la portata (ad esempio la tua di 1400 l/h) indicata è solamente nominale, il flusso si frammenta e rallenta a seconda di quanti e quali materiali filtranti vengono impiegati.
I filtri sono studiati apposta con un flusso proporzionato alla massa filtrante che possono contenere, infatti, con l'aumentare della velocità dei modelli più grandi, aumenta la capienza del filtro. Questa velocità consente una continua e abbondante quantità di ossigeno e il dilavaggio dei batteri morti, quelli vivi si ancorano alle superfici con un potente "collante" biologico che si fa un baffo dei tuoi teorici 1400 l/h. Per avere conferma di ciò puoi fare un piccolo esperimento.....di solito l'interno dei vetri è viscido per la presenza di microrganismi, prova a dirigere il getto di uscita contro il vetro e il giorno dopo prova a passare un dito, vedrai che è sempre viscido A questo punto possiamo teorizzare tutto quello che vogliamo, possiamo anche dire (e magari è pure vero) che abbassando un po la velocita miglioriamo leggermente la resa del filtro ma, se i nitriti della tua vasca sono a zero facciamo solo accademia.
Ah ok allora è solo una preoccupazione inutile, va bene anche il 1400 lt/h. Non sapevo che un filtro caricato solo a spugne potesse essere biologicamente efficace quanto uno caricato a cannolicchi. Buono a sapersi. Grazie mille!
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Scusa ma ho editato e aggiunto due righe finali.....non immaginavo leggessi subito 
Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
Proprio la Juwel fa delle spugne azzurre con una particolare porosità......in linea teorica dovrebbero essere migliori (o equivalenti) ai cannolicchi "tradizionali", lunico difetto è che si intasano più facilmente dei cannolicchi.
Aggiunto dopo 55 minuti 38 secondi:
e alla dimensione del corpo del filtro......senza entrare nella meccanica dei fluidi, la pressione e la velocità sono proporzionali alla dimensione del tubo in cui passa l'acqua, tu sei abituato a valutare la velocità in funzione a quello che vedi uscire dal beccuccio del filtro, ma devi tenere presente che, in entrata, il piccolo tubo (uguale a quello di uscita) "spara" l'acqua nel grosso vano del filtro dove rallenta già di suo prima di incontrare i materiali filtranti poi, in cima al filtro, la pompa "raccoglie" tutta l'acqua del filtro e la riconvoglia in un tubo molto piccolo (rispetto alla dimensione del corpo del filtro) per ridargli velocità.
Spero di aver chiarito ulteriormente 

Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
Proprio la Juwel fa delle spugne azzurre con una particolare porosità......in linea teorica dovrebbero essere migliori (o equivalenti) ai cannolicchi "tradizionali", lunico difetto è che si intasano più facilmente dei cannolicchi.
Aggiunto dopo 55 minuti 38 secondi:
e alla dimensione del corpo del filtro......senza entrare nella meccanica dei fluidi, la pressione e la velocità sono proporzionali alla dimensione del tubo in cui passa l'acqua, tu sei abituato a valutare la velocità in funzione a quello che vedi uscire dal beccuccio del filtro, ma devi tenere presente che, in entrata, il piccolo tubo (uguale a quello di uscita) "spara" l'acqua nel grosso vano del filtro dove rallenta già di suo prima di incontrare i materiali filtranti poi, in cima al filtro, la pompa "raccoglie" tutta l'acqua del filtro e la riconvoglia in un tubo molto piccolo (rispetto alla dimensione del corpo del filtro) per ridargli velocità.
Spero di aver chiarito ulteriormente

- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Sisi chiarissimo, grazie mille!
malu ha scritto: ↑28/12/2023, 0:41Scusa ma ho editato e aggiunto due righe finali.....non immaginavo leggessi subito
Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
Proprio la Juwel fa delle spugne azzurre con una particolare porosità......in linea teorica dovrebbero essere migliori (o equivalenti) ai cannolicchi "tradizionali", lunico difetto è che si intasano più facilmente dei cannolicchi.
Aggiunto dopo 55 minuti 38 secondi:
e alla dimensione del corpo del filtro......senza entrare nella meccanica dei fluidi, la pressione e la velocità sono proporzionali alla dimensione del tubo in cui passa l'acqua, tu sei abituato a valutare la velocità in funzione a quello che vedi uscire dal beccuccio del filtro, ma devi tenere presente che, in entrata, il piccolo tubo (uguale a quello di uscita) "spara" l'acqua nel grosso vano del filtro dove rallenta già di suo prima di incontrare i materiali filtranti poi, in cima al filtro, la pompa "raccoglie" tutta l'acqua del filtro e la riconvoglia in un tubo molto piccolo (rispetto alla dimensione del corpo del filtro) per ridargli velocità.
Spero di aver chiarito ulteriormente
Sisi chiarissimo, grazie mille!

Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17685
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Ma sono regolabili,per cui se vuoi rallentare il flusso in quello "biologico" lo puoi fare senza cambiarlo.
Ma sono regolabili,per cui se vuoi rallentare il flusso in quello "biologico" lo puoi fare senza cambiarlo.
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Eh ma non credo che i JBL lo siano. Una volta ho provato a chiudere un terzo di rubinetto di IN e ha cominciato a immagazzinare aria e lavorare male..
Credevo che solo filtri predisposti alla portata regolabile potessero effettivamente farlo.. se non ho capito male.
Eh ma non credo che i JBL lo siano. Una volta ho provato a chiudere un terzo di rubinetto di IN e ha cominciato a immagazzinare aria e lavorare male..
Credevo che solo filtri predisposti alla portata regolabile potessero effettivamente farlo.. se non ho capito male.
- Rindez
- Messaggi: 3403
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Buongiorno,
Se parzializzi l'ingresso,il gorgogliamento e le bollicine che vedi uscire (probabilmente) sono dovute all'aria già dentro al filtro.
Se vuoi limitare il flusso parzializza l'uscita.
Se parzializzi l'ingresso,il gorgogliamento e le bollicine che vedi uscire (probabilmente) sono dovute all'aria già dentro al filtro.
Se vuoi limitare il flusso parzializza l'uscita.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Tieni presente che la massa batterica del filtro sarà direttamente proporzionale a quello che possono "trasformare" i batteri stessi....in un acquario come il tuo più capacità filtrante avrai (biologica e non) meglio sarà, ma se un giorno decidessi di mettere un solo Betta la colonia batterica si adeguerà a quel carico organico, diminuendo per mancanza di elementi da trasformare anche se hai 4 filtri.
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17685
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Portata ideale di un filtro biologico.
Certo che lo sono
Una delle due leve di fianco all'attacco dei tubi serve proprio a quello.L'aria eventuale la espelli col pulsante se non lo fa' da solo il filtro.
Certo che lo sono

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti