Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
luca3g

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red"
- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di luca3g » 29/12/2021, 12:05
Ciao! Come da titolo vorrei sapere se sifonare il fondo è una tecnica da utilizzare o meno.
luca3g
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 29/12/2021, 12:39
Dipende…
Di che vasca stiamo parlando?
Ma in generale io non lo faccio ( perché non faccio cambi )
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Pisu
- Messaggi: 18261
- Messaggi: 18261
- Ringraziato: 6072
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2660
-
Grazie ricevuti:
6072
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/12/2021, 12:57
Dipende da molte cose come già detto.
Ma la cosa più banale... è sporco?
More info

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
luca3g

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red"
- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di luca3g » 29/12/2021, 13:05
RedLotus06 ha scritto: ↑29/12/2021, 12:39
Dipende…
Di che vasca stiamo parlando?
Ma in generale io non lo faccio ( perché non faccio cambi )
Allora parliamo di un 100 litri netti rettangolare
Aggiunto dopo 42 secondi:
Pisu ha scritto: ↑29/12/2021, 12:57
Ma la cosa più banale... è sporco?
In questo momento no, è molto pulito ma il dubbio mi sorge in generale, quando è utile farlo, quando è dannoso ecc
luca3g
-
Pisu
- Messaggi: 18261
- Messaggi: 18261
- Ringraziato: 6072
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2660
-
Grazie ricevuti:
6072
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/12/2021, 13:09
Semplice, se è pulito mai
Quando sarà sporco allora ci si pone il problema.
Tendenzialmente il peggio che può succedere è qualche alga in più ma grossi danni non arrivano
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
luca3g

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red"
- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di luca3g » 29/12/2021, 13:36
Pisu ha scritto: ↑29/12/2021, 13:09
Semplice, se è pulito mai
Quando sarà sporco allora ci si pone il problema.
Tendenzialmente il peggio che può succedere è qualche alga in più ma grossi danni non arrivano
Quindi se si sporca posso sifonare senza provlemi?
luca3g
-
Pisu
- Messaggi: 18261
- Messaggi: 18261
- Ringraziato: 6072
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2660
-
Grazie ricevuti:
6072
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/12/2021, 13:43
luca3g ha scritto: ↑29/12/2021, 13:36
Tendenzialmente il peggio che può succedere è qualche alga in più ma grossi danni non arrivano
Questo se non si sifona
La sifonatura è operazione delicata da fare solo se strettamente necessaria e con accortezze
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- luca3g (29/12/2021, 14:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1683
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1683
Messaggio
di Platyno75 » 29/12/2021, 14:01
Pisu ha scritto: ↑29/12/2021, 13:43
solo se strettamente necessaria e con accortezze
Quoto. Smuovere il fondo comporta sempre dei rischi, in primis che finiscano in colonna batteri che normalmente non dovrebbero girare per la vasca e la sifonatura bene o male smuove sempre qualcosa. Personalmente penso che - se strettamente necessaria - vada fatta abbinandola a piccolo cambio, cioè buttando via l'acqua che si aspira piuttosto che rimetterla in circolo nella vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- luca3g (29/12/2021, 14:04)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 30/12/2021, 9:10
Io vado un po' in contro tendenza con quanto ti hanno scritto fin'ora.
La pulizia del fondo, a mio avviso, è importante se però abbiamo una vasca molto piantumata. In questo caso aiuta molto a prevenire fioriture algali, specie di BBA. Ovviamente l'acqua e lo sporco devono esse buttati e sostituiti con altra acqua.
Nel caso invece che tu abbia una vasca biotopo (per esempio ammazonico) puoi anche farne a meno, in quanto il fondo potrebbe essere utile per gli abitanti della vasca.
Purtroppo non esiste una regola generale, dipende molto da che vasca hai, da che popolazione hai e da come la conduci.
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti