Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 19/11/2021, 8:38
Ciao
Fra un po' dovrò allestire un acquario lungo quasi un metro per uno dei miei figlioli e avevo intenzione di metterci una mezza dozzina di Corydoras paleatus.
Siccome il ragazzo è un po' tirchio, in inverno la temperatura media dell'acqua della vasca prevedo non salga mai sopra i 18 gradi, temperatura che, chiedo conferma, dovrebbe essere ben compatibile ai nostri amici Cory.
Tenendo conto che terrò il livello dell'acqua in altezza intorno ai 32 cm, e che non intendo influenzare i valori dell'acqua (suppongo che nell'astigiano ci sia un pH superiore a 7 e un GH 8/10), quali pesci gli potrei accompagnare?
Merci
HCanon
-
mmarco

- Messaggi: 32832
- Messaggi: 32832
- Ringraziato: 5875
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5875
Messaggio
di mmarco » 19/11/2021, 9:08
HCanon ha scritto: ↑19/11/2021, 8:38
è un po' tirchio

Posted with AF APP
mmarco
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 19/11/2021, 10:26
i cory credo siano i fondaioli che conosco peggio in assoluto, ma, 18 gradi mi preoccupano, i loricaridi li soffrono parecchio e l'areale è lo stesso.
in un metro di acqua dura, io ci butterei le praecox senza dubbio comunque.
però permettimi, se il costo e il riscaldatore sono un problema, perché non una roba per hillstream loaches che se ne sbattono del riscaldatore? quelli e magari dei tanitichys, praticamente ti servono una luce e una pompa, la colonna d'acqua bassa che vuoi fare ti aiuta pure

Gioele
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 19/11/2021, 13:33
Gioele ha scritto: ↑19/11/2021, 10:26
però permettimi, se il costo e il riscaldatore sono un problema, perché non una roba per hillstream loaches che se ne sbattono del riscaldatore? quelli e magari dei tanitichys, praticamente ti servono una luce e una pompa, la colonna d'acqua bassa che vuoi fare ti aiuta pure
Peccato per i Cory, un bel gruppetto che scorrazza per la vasca lo avrei trovato proprio simpatico
L'accoppiata hillstream e Tanichthys in effetti non è male, però mi viene il dubbio che non siano facilmente reperibili

HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 19/11/2021, 13:37
HCanon ha scritto: ↑19/11/2021, 13:33
Peccato per i Cory, un bel gruppetto che scorrazza per la vasca lo avrei trovato proprio simpatico
@
marko66 conosce i cory meglio di me, io I loricaridi a quella temperatura non ce li tengo, vediamo lui che dice.
HCanon ha scritto: ↑19/11/2021, 13:33
L'accoppiata hillstream e Tanichthys in effetti non è male, però mi viene il dubbio che non siano facilmente reperibili
Se pensi alle sewellia, si trovano abbastanza facile, altri sono introvabili, letteralmente
Posted with AF APP
Gioele
-
Matias
- Messaggi: 3615
- Messaggi: 3615
- Ringraziato: 948
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
402
-
Grazie ricevuti:
948
Messaggio
di Matias » 19/11/2021, 14:39
Da quel che so alcuni Corydoras possono stare a temperature decisamente basse... Tra cui i paleatus. Ma dovrebbero essere un'eccezione. Comunque anche l'idea delle Sewellia+Tanichtys albonubes non è male... Eventualmente però ci vuole un vero e proprio fiume-acquario.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 19/11/2021, 20:26
Si direi che i paleatus possono vivere a temperature di quel genere,soprattutto se solo per una parte dell'anno.
marko66
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 19/11/2021, 21:05
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 20:26
Si direi che i paleatus possono vivere a temperature di quel genere,soprattutto se solo per una parte dell'anno.
Molto bene
Una mezza dozzina possono bastare per fare un banco decente?
Quali pesci, da livello superiore, gli abbineresti?
HCanon
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 19/11/2021, 23:14
HCanon ha scritto: ↑19/11/2021, 21:05
Una mezza dozzina possono bastare per fare un banco decente?
Se parliamo di un metro di lunghezza x30/35 suppongo e solo loro sul fondo una decina.Pero' vengono grandicelli come cory,facciamo 8?
I tanichthys vanno benissimo considerate temperature e valori,o qualche specie di barbo o danio.
Se invece vuoi restare geograficamente piu' coerente(personalmente mi frega poco

),ci penso un attimo,perchè caracidi piccoli di acque temperate,di media durezza e piccoli non mi vengono in mente al brucio-
marko66
-
Matias
- Messaggi: 3615
- Messaggi: 3615
- Ringraziato: 948
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
402
-
Grazie ricevuti:
948
Messaggio
di Matias » 19/11/2021, 23:34
Se parliamo di pesci da banco verrebbero in mente pesci asiatici, tra cui molte specie di Danio e Tanichtys come ti è già stato suggerito da @
marko66. Altrimenti Aphyocharax? Genere quasi sconosciuto di caracidi sudamericani... Dovrebbero essere più adattabili a temperature più basse... Almeno da quel che ricordo.
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio (totale 2):
- marko66 (19/11/2021, 23:51) • HCanon (20/11/2021, 0:39)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti