Ciclidi Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 21/09/2024, 18:06

pietromoscow ha scritto:
21/09/2024, 14:07
Puoi sfruttare benissimo la vasca per il marino a ciclidi, per precauzione visto che la vasca e aperta. Consiglio una rete le vendono gia su misura sottile e invisibile, puoi usare benissimo la sabbia corallina lavala bene. Puoi sfruttare la lampada da marinova benissimo, ha un effetto meraviglioso sui colori dei pesci. Utilizza acqua osmosi con sali, se ti piacciono i ciclidi allora devi assolutamente comprare questi bellissimi.
Se uno non sa' di cosa parla non è obbligato a rispondere per forza...E' la seconda volta che posti le foto di quelle specie di pesci a qualcuno che ha una vasca lunga un metro,che è da criminali, non solo da sprovveduti.
Scusami @Titti84 tu non c'entri.
Parliamo della tua vasca :) Come ti hanno anticipato gli altri come dimensioni, di lunghezza soprattutto, è sotto il limite per un Malawi con m'buna.
Inoltre ha altre caratteristiche che non la rendono una vasca ideale per questo genere di allestimento.Va' chiusa,gli m'buna sono ottimi saltatori,prima o poi te li ritroveresti sul pavimento di sicuro.La sabbia se è carbonato di calcio finissimo la puoi usare,le rocce invece sono troppo abrasive probabilmente.Le lampade da marino non vanno bene,ma si cambiano.L'acqua di rete con buone probabilita' andra' bene o al max si corregge,nessuno di noi usa osmotica in un Malawi o Tanganica,solo chi non sa' di cosa parliamo puo' darti un consiglio simile :))
Detto questo anch'io ti consiglio di optare per un Tanganica,ma siccome so' che sara' difficile convincerti ti dico che di m'buna nell'eventualita' ci stanno al max due specie,una è quella che ti piace(caeruleus) e l'altra è da scegliere tra 4/5 abbinamenti possibili, non di piu'.Altrimenti se vuoi fare un monospecifico per labidochromis caeruleus lo approvo(io ce l'ho con i perlmutt attualmente) ed è piuttosto semplice da fare e gestire.
Se ti servono altre informazioni ci spostiamo nella sezione specifica.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Spumafire (21/09/2024, 18:11) • Monica (21/09/2024, 19:40)

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 21/09/2024, 19:58

Ciao marko66 e grazie per la spiegazione!
 
Allora diciamo che non voglio fare danni ma potrei optare per i caeruleus anche in mono o al limite come dicevi con un'altra di quelle possibili.
 
Vediamo dunque:
 
Il carbonato è fine perché lo usavo per i gobidi che filtrano costantemente la sabbia con la bocca quindi penso possa andare. Se così non fosse posso cambiarla con quella da edilizia (ho letto qui sul forum che viene usata per i ciclidi)
 
Illuminazione posso cambiarla e questo si risolve.
 
Per non farli saltare potrei "chiuderla" e questo credo si risolva giusto?
 
Le rocce le posso prendere al lago, al fiume, in montagna o comprarle. E questo si risolve.
 
Quel che insomma è difficile è capire se posso mettere ciclidi Malawi con la mia vasca. Bada bene che non voglio farli soffrire (ho avuto pesci che sono vissuti con me anche 15anni❤️) ma se ci fosse una specie o un modo...
 
Sennò dovrei cambiare vasca ma avrei evitato di buttare (rivendere? Quanto ci metterei? In caso sarei disponibile a prendere una vasca più grande) la mia...
 
Possiamo spostarci volentieri perché voglio fare per bene e capire 😃 intanto continuo a leggere e leggere e leggere😇
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 22/09/2024, 10:20

Si puo' fare se si resta su certe specie,con una vasca + lunga si aprirebbero nuove possibilita',se si arriva oltre il metro e cinquanta(meglio due metri) ci stanno perfino quelli di cui ti hanno postato le foto :))
Intanto se non l'hai ancora letto ti posto un vademecum per iniziare a capire cosa ti serve a grandi linee per passare ad una vasca di questo genere.ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html
Metti una foto della vasca per vedere dove sono posizionati i buchi per la sump.La pompa da quanti lt/min è?Hai altre pompe di movimento nel caso servano?
La scelta migliore rispetto alle dimensioni sarebbe un Tanganica per conchigliofili,questo te lo devo dire.
Il problema del fare un Malawi per m'buna è il fatto che serve una rocciata di buone dimensioni,nel tuo caso pero' hai una buona profondita'(50cm confermi?) per cui possiamo provare a farla,magari su un solo lato oppure divisa(tipo la mia vasca).
Altra opzione sarebbe fare una vasca per aulonocara da intermedio,ma qui c'è il problema che solo i maschi sono colorati(molto) e le femmine piuttosto anonime.L'abbinata con i caeruleus potrebbe essere fattibile ma hanno alimentazioni diverse,per cui è problematica.
Gli altri haps del Malawi sono normalmente troppo grossi come dimensioni per una vasca di un metro (un pesce di 15/20 cm stona secondo me).Vediamo,tu intanto continua a leggere e guarda qualche esempio di vasche in sezione allestite col nostro aiuto,poi si decide.

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 22/09/2024, 11:07

Buongiorno!
 
Si la guida l'ho letta e appreso così come molti post sul forum.
 
Dunque vediamo.
 
La foto della vasca è all'inizio del post. Ora non sono a casa da poterne fare altre comunque confermo le misure 100 50 50. 
In angolo in fondo a destra ha il pozzetto di tracimazione rettangolare quindi carico e scarico sono interni e vanno direttamente sotto in sump (che ho letto necessitare di sole spugne e cannolicchi, corretto?).
L'idea infatti era fare una rocciata eventualmente alta a coprire il pozzetto e scendere verso il centro dietro vasca.
 
Pompe e accessori in teoria ne ho di tutte le taglie perché venendo dal marino (con sps) il movimento è fondamentale 😇 quindi credo di poterci stare, in caso si vede quale può essere la migliore soluzione insieme.
 
Appurato che potrei optare per un caeruleus monosp. Mi accontenterei di mettere un paio di sp massimo se fattibile.
 
Altresì vero che sto leggendo molto sul Tanganica e ho visto che un pesce giallo c'è 😇 seppur non altrettanto bello. Il Neolamprologus leleupi.
 
Dunque mi piace di più il Malawi ma in estrema ratio potrei optare per il Tanganica mettendo magari il leleupi e il Julidochromis qualcosa...
Sbaglio o con il Tanganica la rocciata è più leggera? Questo non mi dispiacerebbe....
 
Insomma opzione 
A: monosp caeruleus o al limite +1 altra sp
 
B: Tanganica con fondamentale il leleupi (perché amo il giallo🤭) + altri
 
Che mi dite?
 
Insomma grazie mille per la disponibilità 😃

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Ciclidi Malawi

Messaggio di Silvan87 » 22/09/2024, 11:38

Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 11:07
che ho letto necessitare di sole spugne e cannolicchi, corretto?
Corretto, anche se io sfrutterei la sump per aggiungere se possibile un refugium con piante per aiutare la gestione ​ :)
 
Occhio che i leleupli hanno la fama di essere cattivelli ​ :D julidochromis ornatus secondo me è già meglio ​ :)
 

Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 11:07
Sbaglio o con il Tanganica la rocciata è più leggera? Questo non mi dispiacerebbe....
Dipende dal peso delle rocce, l'allestimento è uguale praticamente ​ :))  poi dipende dall'esigenze delle specie che ospiti. Ovvio che per i conchigliofili diventano quasi superflue, per i julidochromis una bella rocciata è fondamentale.
 
Comunque se proprio proprio vuoi Malawi secondo me vai di monospecifico labidochromis ​ ​ :aok: ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Ciclidi Malawi

Messaggio di VittoVan » 22/09/2024, 13:26


Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 11:07
Altresì vero che sto leggendo molto sul Tanganica e ho visto che un pesce giallo c'è seppur non altrettanto bello. Il Neolamprologus leleupi.

Oltre al leleupi c'è anche il neolamprologus mustax, abbastanza raro ma secondo me bellissimo. Penso che si possano abbinare anche a qualche conchigliofilo

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 22/09/2024, 14:29

Il leleupi è piuttosto aggressivo,non lo metterei,comunque non in abbinamento ad un altro rocciofilo come un julidochromis,al limite insieme ad un conchigliofilo obbligato.
Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 11:07
Sbaglio o con il Tanganica la rocciata è più leggera? Questo non mi dispiacerebbe....
Dipende dai pesci scelti,esistono anche dei Malawi(per haps o grandi predatori) con poche o pochissime rocce, anche se non tutti lo sanno.
Pero' se la tua scelta cade sugli m'buna(i battitori delle rocce :D ) è necessario avere una rocciata ed anche piuttosto alta.
Per i leulepi o i julidochromis serve comunque una buona rocciata.
Silvan87 ha scritto:
22/09/2024, 11:38
Corretto, anche se io sfrutterei la sump per aggiungere se possibile un refugium con piante per aiutare la gestione ​
Non fondamentale,ma interessante come scelta,ma solo nel caso di un Malawi, perchè con acque da Tanganica le piante piu' che un aiuto sarebbero un problema mi sa' :))
@Titti84 Iniziamo a vedere cosa esce dal tuo rubinetto?Posta le analisi della tua acqua di rete ed eventualmente prova le durezze di rete,cosi' ci facciamo un'idea.

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Ciclidi Malawi

Messaggio di Silvan87 » 22/09/2024, 14:31


marko66 ha scritto:
22/09/2024, 14:29
Non fondamentale,ma interessante come scelta,ma solo nel caso di un Malawi, perchè con acque da Tanganica le piante piu' che un aiuto sarebbero un problema mi sa'
Neanche usando solo l'egeria che a pH alcalino sta bene? ​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 22/09/2024, 14:36

Silvan87 ha scritto:
22/09/2024, 14:31
Neanche usando solo l'egeria che a pH alcalino sta bene? ​
Si puo' provare,non so' quanto possa pero' aiutare nella gestione.Le alghe sono l'aiuto in queste vasche,so' che puo' suonare strano,ma è cosi' :ymdevil:

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 22/09/2024, 15:15

Grazie a tutti 😃
 
Dunque intanto ho letto che la sabbia deve essere meno di 1mm quindi col carbonato ci sto e una è fatta.
 
Rocce ho visto del travertino rosa al centro edilizia e ne ho preso un sacco da 15kg per provare ad avere un'idea di come sarebbe . Se mi piace devo sicuramente prendere altre perché mi sembrano comunque poche (sono appunto una prova).
 
Acqua di rubinetto posso provare appena torno forse qualche tes c'è l'ho. In caso settimana prossima.
Il problema è che vivo a 4h dal lavoro quindi stasera parto e torno venerdì quindi non ho fretta ma ho i tempi molto dilazionati quindi almeno il layout vorrei iniziare ad analizzarlo. Che ovviamente come dite voi dipende da cosa voglio mettere. Che ovviamente dipende dal layout.... Insomma sono in crisi🤣 mi sembra più facile allevare acropore🤭
 
Dunque oggi provo a mettere sabbia e rocce giusto per vedere l'effetto. Non metto acqua o altro ma giusto per iniziare ad avere un'idea.
 
Intanto monto raccorderia, predispongo la risalita e la discesa...
 
Poi dovrò ragionare sulla luce che nel caso penso possa prendere da amz? Ali? Ci vogliono cose specifiche per ciclidi?
 
Insieme al leleupi quale conchigliofilo consigliereste? Ho letto di alcuni che poi diventano rocciofili cambiando gli equilibri😅
 
Monosp caeruleus avrebbe comunque bisogno di una rocciata bella alta?
 
Mamma mia quanti dubbi😂 
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti