Se uno non sa' di cosa parla non è obbligato a rispondere per forza...E' la seconda volta che posti le foto di quelle specie di pesci a qualcuno che ha una vasca lunga un metro,che è da criminali, non solo da sprovveduti.pietromoscow ha scritto: ↑21/09/2024, 14:07Puoi sfruttare benissimo la vasca per il marino a ciclidi, per precauzione visto che la vasca e aperta. Consiglio una rete le vendono gia su misura sottile e invisibile, puoi usare benissimo la sabbia corallina lavala bene. Puoi sfruttare la lampada da marinova benissimo, ha un effetto meraviglioso sui colori dei pesci. Utilizza acqua osmosi con sali, se ti piacciono i ciclidi allora devi assolutamente comprare questi bellissimi.
Scusami @Titti84 tu non c'entri.
Parliamo della tua vasca

Inoltre ha altre caratteristiche che non la rendono una vasca ideale per questo genere di allestimento.Va' chiusa,gli m'buna sono ottimi saltatori,prima o poi te li ritroveresti sul pavimento di sicuro.La sabbia se è carbonato di calcio finissimo la puoi usare,le rocce invece sono troppo abrasive probabilmente.Le lampade da marino non vanno bene,ma si cambiano.L'acqua di rete con buone probabilita' andra' bene o al max si corregge,nessuno di noi usa osmotica in un Malawi o Tanganica,solo chi non sa' di cosa parliamo puo' darti un consiglio simile

Detto questo anch'io ti consiglio di optare per un Tanganica,ma siccome so' che sara' difficile convincerti ti dico che di m'buna nell'eventualita' ci stanno al max due specie,una è quella che ti piace(caeruleus) e l'altra è da scegliere tra 4/5 abbinamenti possibili, non di piu'.Altrimenti se vuoi fare un monospecifico per labidochromis caeruleus lo approvo(io ce l'ho con i perlmutt attualmente) ed è piuttosto semplice da fare e gestire.
Se ti servono altre informazioni ci spostiamo nella sezione specifica.