Progetto Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Progetto Tanganica

Messaggio di VittoVan » 28/12/2024, 19:23


Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 14:36
E' un acquario molto vuoto!!!

Vedrai che i multi la riempiranno per bene!

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 18:58
GH= 9
KH= 5
Sono valori parecchio bassi per un tanganica, dobbiamo arrivare per entrambi almeno in doppia cifra. Che acqua utilizzi per rabbocchi o cambi?

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 18:58
Come ti sembra il layout con rocce in resine è adatto per un gruppetto di calvus o rischio lo stermino come già successo a causa di un layout poco idoneo?

Vedendo come è andata con una sola vera rocciata questo layout sarebbe meglio. Però secondo me rispetto alla foto dovresti prendere meno rocce grandi e più rocce medio/piccole per formare un numero maggiore di nascondigli utili ​ :)

 

Avatar utente
Nik96
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 15/12/21, 11:53

Progetto Tanganica

Messaggio di Nik96 » 28/12/2024, 20:39

Acqua di rubinetto.

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Progetto Tanganica

Messaggio di VittoVan » 28/12/2024, 20:42

Valori? La vasca l'hai riempita tutta così all'inizio?

Avatar utente
Nik96
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 15/12/21, 11:53

Progetto Tanganica

Messaggio di Nik96 » 28/12/2024, 20:44

VittoVan ha scritto:
28/12/2024, 20:42
Valori? La vasca l'hai riempita tutta così all'inizio?

download/file.php?id=381776 trovi i valori in pdf. Ho utilizzato esclusivamente acqua di rubinetto

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Progetto Tanganica

Messaggio di VittoVan » 28/12/2024, 21:00

Se non sbaglio dovresti avere KH 10 e GH 9. 

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 20:44
Ho utilizzato esclusivamente acqua di rubinetto

Questo abbassamento è strano, per curiosità... l'acqua in superficie è mossa?

Avatar utente
Nik96
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 15/12/21, 11:53

Progetto Tanganica

Messaggio di Nik96 » 28/12/2024, 21:02

VittoVan ha scritto:
28/12/2024, 21:00
Se non sbaglio dovresti avere KH 10 e GH 9.

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 20:44
Ho utilizzato esclusivamente acqua di rubinetto

Questo abbassamento è strano, per curiosità... l'acqua in superficie è mossa?

Certo forse si riesce a vedere anche da una delle 3 foto. Devo aumentare il movimento?

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Progetto Tanganica

Messaggio di VittoVan » 28/12/2024, 21:08

Dalla foto purtroppo non si riesce a capire moltissimo, servirebbe un video ​ :)

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 21:02
Devo aumentare il movimento?

Sicuramente un buon movimento favorisce gli scambi gassosi e un'acqua ricca di ossigeno e scarsa di anidride carbonica, ma siceramente non credo sia la causa delle durezze basse. Hai usato un fondo inerte o calcareo?
Intanto ti linko un articolo ​ :)
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/?amp=1

Avatar utente
Nik96
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 15/12/21, 11:53

Progetto Tanganica

Messaggio di Nik96 » 28/12/2024, 21:09

VittoVan ha scritto:
28/12/2024, 21:08
Dalla foto purtroppo non si riesce a capire moltissimo, servirebbe un video ​ :)

Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 21:02
Devo aumentare il movimento?

Sicuramente un buon movimento favorisce gli scambi gassosi e un'acqua ricca di ossigeno e scarsa di anidride carbonica, ma siceramente non credo sia la causa delle durezze basse. Hai usato un fondo inerte o calcareo?
Intanto ti linko un articolo ​ :)
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/?amp=1

Pietre e fondo tutto calcareo

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Progetto Tanganica

Messaggio di VittoVan » 28/12/2024, 21:26

Molto strano! Vediamo @marko66  che ne pensa,
ma io direi di procedere con l'osso di seppia sbriciolato
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
Nik96 (29/12/2024, 10:50)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Progetto Tanganica

Messaggio di marko66 » 29/12/2024, 14:11

Io farei un cambio acqua e rifarei i test delle durezze,poi vediamo se è il caso di correggere entrambe(10,5 e 9 in partenza).Il movimento influenza il pH,non le durezze.
Nik96 ha scritto:
28/12/2024, 21:09
Pietre e fondo tutto calcareo
E questa è la dimostrazione pratica che a pH alcalini rocce e sabbia non hanno alcuna influenza sui valori.Non c'entra nulla con questo topic,ma qualcuno insisteva sul fatto di usare materiale calcareo per forza,è ininfluente :-?? .Il lavoro batterico nel filtro puo' a volte portare ad un abbassamento delle durezze nel tempo,ma non credo che sia l'unico motivo in questo caso.Compensi l'evaporazione con acqua di rete?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Specy e 5 ospiti