Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 03/01/2025, 22:17
VittoVan ha scritto: ↑03/01/2025, 22:00
TanganykaPassion ha scritto: ↑03/01/2025, 21:55
Magari tra qualche giorno ne rifaccio un altra e vediamo se cambia qualcosa, quindi per ora lo lascio isolato? In attesa di trovarli qualche compagnetta..anche se la cosa un po' mi preoccupa che diventi aggressivo ed ingestibile, Brichardi mai avuti prima
Mhhh per me è meglio lasciarlo da solo altrimenti rischi che diventi ingestibile con gli altri pesci
Ok grazie

TanganykaPassion
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 04/01/2025, 11:09
VittoVan ha scritto: ↑03/01/2025, 14:06
Il fatto che abbia dei piccoli vicino è un indizio che si stia riavvicinando alla coppia di adulti? Finora ho sempre visto aiutanti diventare esclusi, ma mai esclusi ridiventare aiutanti...
Può essere, non sappiamo se sia stato effettivamente escluso o si sia spontaneamente allontanato. In vasca tutto è possibile, essendo spazi ristretti magari per la coppia lui non si è mai allontanato abbastanza da diventare escluso.
VittoVan ha scritto: ↑03/01/2025, 14:06
Quello sicuramente ma mi piacerebbe se iniziassero a crescere un po' di nuovi pesciolini
Tempo al tempo, accadrà di nuovo con calma. Non so se alimenti gli avannotti ma potrebbe dipendere dal fatto che le fonti di cibo autoctone si sono ridotte?
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 04/01/2025, 11:36
Azius ha scritto: ↑04/01/2025, 11:09
Non so se alimenti gli avannotti ma potrebbe dipendere dal fatto che le fonti di cibo autoctone si sono ridotte?
Non li alimento, ho alimentato solo le prime due covate che sono quelle che mi hanno dato 3/4 degli avannotti cresciuti. Comunque la vasca è piena di alghe, magari darò uno di questi giorni un po' di tuorlo d'uovo
VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 05/01/2025, 18:15
Altro giorno e altro cambiamento


I piccoli adesso stanno in tutta la vasca e alcuni stanno vicini alla nuova coppia di subadulti, che sembra essersi sottomessa a quella degli adulti nonostante stia sempre un po' più in disparte. Il piccolo al centro invece sta molto nascosto e viene intimidito dalla femmina adulta... ormai non so più cosa pensare, per me è meglio lasciare tutto così
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 06/01/2025, 15:37
VittoVan ha scritto: ↑05/01/2025, 18:15
per me è meglio lasciare tutto così
Il rasoio di Occam

Quando non sai cosa fare è (quasi) sempre meglio non fare nulla con questo genere di pesci ed in generale in acquariofilia

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- VittoVan (06/01/2025, 15:48)
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 06/01/2025, 15:48
Farò così allora

VittoVan
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 26/01/2025, 18:46
La macchia gialla tipica del Brichardi non si vede ancora, il pesce e' sano, mangia regolarmente e non sembra neanche aggressivo, convive la vasca momentaneamente con i calvus e stranamente manco lo considera.
Mi devo organizzare per cercarli una femminuccia, dopo di che lo trasferisco nell altra vasca, finché rimane tranquillo lo lascio in compagnia mi sa...che dite? Vitto?
TanganykaPassion
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 26/01/2025, 19:03
TanganykaPassion ha scritto: ↑26/01/2025, 18:46
La macchia gialla tipica del Brichardi non si vede ancora
I miei dopo qualche centimetro ce l'hanno quasi tutti, ma mi sembra che non abbia neanche molti riflessi azzurri e arancioni vicino la bocca...
TanganykaPassion ha scritto: ↑26/01/2025, 18:46
finché rimane tranquillo lo lascio in compagnia mi sa...che dite? Vitto?
Sì finché sta tranquillo lascialo in questa vasca poi appena trovi un altro esemplari mettili da soli.
VittoVan
-
TanganykaPassion

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias
- Fauna: Tanganyka
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di TanganykaPassion » 26/01/2025, 19:30
VittoVan ha scritto: ↑26/01/2025, 19:03
TanganykaPassion ha scritto: ↑26/01/2025, 18:46
La macchia gialla tipica del Brichardi non si vede ancora
I miei dopo qualche centimetro ce l'hanno quasi tutti, ma mi sembra che non abbia neanche molti riflessi azzurri e arancioni vicino la bocca...
TanganykaPassion ha scritto: ↑26/01/2025, 18:46
finché rimane tranquillo lo lascio in compagnia mi sa...che dite? Vitto?
Sì finché sta tranquillo lascialo in questa vasca poi appena trovi un altro esemplari mettili da soli.
I riflessi azzurri sono solo intorno all'occhio, chissà perché strano.
Si e' tranquillissimo, si e' fatto un territorio a sinistra ma non cerca nessun scontro e aggressività al minimo
TanganykaPassion
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 26/01/2025, 19:41
TanganykaPassion ha scritto: ↑26/01/2025, 19:30
Si e' tranquillissimo, si e' fatto un territorio a sinistra ma non cerca nessun scontro e aggressività al minimo
Forse perché si è trovato subito un posto tranquillo, i calvus sono parecchio più grandi vero?
VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti