Rispondendo ad @emanuele83 in questa discussione, ho un po' approfondito cosa fosse Equilibrium (che non ho mai usato personalmente).
La foto dei componenti è questa: Come evidenziato in basso nell'etichetta, i componenti sono tutti derivati da solfati, infatti reclamizzano che il prodotto non altera il KH.

Ed è corretto, perché non contiene carbonati o bicarbonati.
Ho fatto due conti per capire quanto fossero i solfati totali, visto che guarda caso nell'analisi garantita non sono citati tra i nutrienti nell'elenco (eppure sono nutrienti anche loro!)

Mi è uscito questo, spero di non aver sbagliato i conti: Direi abbastanza significativa come presenza, vero? Perché mai non viene menzionata?
Ma solfati alti a parte, anche il rapporto tra calcio e potassio non mi convince.

Volendo raggiungere ad esempio GH 6 partendo dall'acqua distillata, come ha fatto Emanuele, andiamo ad introdurre le concentrazioni indicate nella riga rossa della seguente tabella (faccio sempre tabelle perché so che piacciono molto a Cicerchia

In tutto questo, il nostro KH è ancora a zero ovviamente.
Ma se per caso provassimo ad alzarlo con il solo bicarbonato di potassio, in modo da slegarci dal GH che abbiamo già stabilito con Equilibrium (perché il bicarbonato di potassio alza solo il KH senza influenzare il GH) il potassio salirebbe alle stelle!
Volendo infatti arrivare ad esempio a KH 4, un valore tipicamente in linea con il GH 6, il potassio che introduciamo col bicarbonato è di circa 56 mg/l.
E così, sommando questo potassio a quello inserito con l'Equilibrium, arriviamo a ben 124 mg/l di potassio

Per mineralizzare correttamente dovremo quindi utilizzare poco Equilibrium (che introdurrà soprattutto potassio e solo un po' di GH) ed integrare con carbonato di magnesio e di calcio, che alzano KH e GH.
Corretto o mi sto perdendo qualcosa?