Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di nicolatc » 15/03/2018, 23:58

Chi di voi usa Equilibrium, e come?

Rispondendo ad @emanuele83 in questa discussione, ho un po' approfondito cosa fosse Equilibrium (che non ho mai usato personalmente).

La foto dei componenti è questa:
20180311161822_1891566375.jpg
Come evidenziato in basso nell'etichetta, i componenti sono tutti derivati da solfati, infatti reclamizzano che il prodotto non altera il KH. :-?
Ed è corretto, perché non contiene carbonati o bicarbonati.

Ho fatto due conti per capire quanto fossero i solfati totali, visto che guarda caso nell'analisi garantita non sono citati tra i nutrienti nell'elenco (eppure sono nutrienti anche loro!) :-??
Mi è uscito questo, spero di non aver sbagliato i conti:
Seachem-Equilibrium-analisi.PNG
Direi abbastanza significativa come presenza, vero? Perché mai non viene menzionata?

Ma solfati alti a parte, anche il rapporto tra calcio e potassio non mi convince. :-?

Volendo raggiungere ad esempio GH 6 partendo dall'acqua distillata, come ha fatto Emanuele, andiamo ad introdurre le concentrazioni indicate nella riga rossa della seguente tabella (faccio sempre tabelle perché so che piacciono molto a Cicerchia :D ):
Seachem-Equilibrium-GH.PNG
Quindi con GH 6 andiamo ad introdurre quasi 70 mg/l di potassio e quasi 200 mg/l di solfati!

In tutto questo, il nostro KH è ancora a zero ovviamente.

Ma se per caso provassimo ad alzarlo con il solo bicarbonato di potassio, in modo da slegarci dal GH che abbiamo già stabilito con Equilibrium (perché il bicarbonato di potassio alza solo il KH senza influenzare il GH) il potassio salirebbe alle stelle!
Volendo infatti arrivare ad esempio a KH 4, un valore tipicamente in linea con il GH 6, il potassio che introduciamo col bicarbonato è di circa 56 mg/l.
E così, sommando questo potassio a quello inserito con l'Equilibrium, arriviamo a ben 124 mg/l di potassio @-)

Per mineralizzare correttamente dovremo quindi utilizzare poco Equilibrium (che introdurrà soprattutto potassio e solo un po' di GH) ed integrare con carbonato di magnesio e di calcio, che alzano KH e GH.

Corretto o mi sto perdendo qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (17/03/2018, 9:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 7:38

"Loro" il KH lo alzano con l'Alkaline buffer,che dovrebbe essere icarbonato di sodio?
Boh..
Forte però che in un prodotto parlino male di un contenuto dell'altro :-\

Anche a me il potassio sembra troppo....ma spesso si legge che serve ad aricchire le acque povere,quindi ci stà

......per i solfati da qualche parte ne abbiamo già parlato,dubito che quello del PMDD nel magnesio sia in eccesso come ho già detto
D'accordo il ben tollerato ma se già quello fosse di più questo sarebbe effetrivamente troppo

Ma è So4, in S quindi?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di nicolatc » 16/03/2018, 9:40

cicerchia80 ha scritto:
16/03/2018, 7:38
Anche a me il potassio sembra troppo....ma spesso si legge che serve ad aricchire le acque povere,quindi ci stà
Appunto, Equilibrium mi sembra un prodotto più adatto ad alzare magari di un paio di punti il GH che uno già ha nella sua acqua, più che per mineralizzare da zero.
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2018, 7:38
Ma è So4, in S quindi?
Più basso ovviamente:
Seachem-Equilibrium-analisi-2.PNG
Seachem-Equilibrium-GH-2.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (17/03/2018, 9:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Gery » 16/03/2018, 10:12

nicolatc ha scritto: Corretto o mi sto perdendo qualcosa?
Chi ha usato l'equilibrium per parecchio tempo lamenta spesso un accumulo di potassio e conducibilità che di colpo dopo un po di tempo schizza alle stelle, e non riesce a scendere nemmeno con i cambi (anche perché con i cambi le stesse persone riusano l'equilibrium per ricostruire l'acqua). :D

Quando è nato l'equilibrium lo pubblicizzavano molto dicendo che rispetto ad altri sali di altre aziende non contiene Sodio e non contiene Cloruri.

Sul Sodio poi si sono in parte smentiti perché come ha detto Vittorio lo usano per il KH, mentre i cloruri non li vedrei in maniera negativa come vogliono far credere perché le piante e i pesci tollerano valori molto alti senza problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
nicolatc (16/03/2018, 14:34)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 10:51

nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2018, 7:38
Anche a me il potassio sembra troppo....ma spesso si legge che serve ad aricchire le acque povere,quindi ci stà
Appunto, Equilibrium mi sembra un prodotto più adatto ad alzare magari di un paio di punti il GH che uno già ha nella sua acqua, più che per mineralizzare da zero.
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2018, 7:38
Ma è So4, in S quindi?
Più basso ovviamente:
Seachem-Equilibrium-analisi-2.PNGSeachem-Equilibrium-GH-2.PNG
Niko non riesco a quotare solo "più basso ovviamente"
Mi diresti come si converte?
@Artic1 mi diede un link a delle tabelle ma l'ho perso

......secondo me l'errore di interpretazione stà quà,le piante lo assorbono solo come So4,ma guardando al peso a secco di una pianta si parla di S
.....stai a vedere che quello che mettiamo è pure poco =))

Te che usi per l'acqua delle TB?
Io mai allevate,solo rilii,mi stavo informando per farci un senza filtro ma poi mi ha anticipato @Monica e gli ho consigliato appunto l'Equilibrium
Stand by

Avatar utente
emanuele83
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 23/08/17, 9:16

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di emanuele83 » 16/03/2018, 13:20

Ragazzi siete pazzesci :D
Io mi fido di voi e come detto nell'altro post ho già acquistato carbonato di calcio e solfato di magnesio , il bicarbonato di potassio c'è lo ha casa e martedì arriva il carbonato di magnesio, ora che faccio?
Mi sento un Po il piccolo chimico!! :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Come dosare questi sali? E arrivare ad un kh4 e GH 6?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 13:40

emanuele83 ha scritto: Ragazzi siete pazzesci :D
Io mi fido di voi e come detto nell'altro post ho già acquistato carbonato di calcio e solfato di magnesio , il bicarbonato di potassio c'è lo ha casa e martedì arriva il carbonato di magnesio, ora che faccio?
Mi sento un Po il piccolo chimico!! :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Come dosare questi sali? E arrivare ad un kh4 e GH 6?
Se leggi l'articolo sull'osso di seppia c'è scritto come farsi un buffer di acqua gassata

Alla massima solubilità arrivi a circa GH 100 KH 100(con il magnesio è quasi uguale)

In pratica con una bottiglia da 2 litri ci prepari 40 litri di cambio a GH 5 KH 5
Se in vasca hai un pH.....ma non avevi un tuo topic :-? ;)
Stand by

Avatar utente
emanuele83
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 23/08/17, 9:16

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di emanuele83 » 16/03/2018, 13:47

Si hai ragione mi sono intrufolato :D ^:)^
Leggo il post che mi ha segnalato e inizio a sperimentare
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Phoenix86 » 16/03/2018, 14:01

In tutto il protocollo seachem il potassio è a palate, lo si trova anche nel flourish, e ovviamente il potassium...

A parte quello, i sali non si sciolgono facilmente, e lasciano sempre un residuo.
Io li ho utilizzati all'inizio per riempire la vasca, tra fondo che rilasciava e i sali, il GH era salito tantissimo e con lui anche la conducibilità a più di 800.

Ho impiegato più di 3 settimane per riuscire a stabilizzare il tutto, utilizzando osmosi e acqua di bottiglia.

Come diceva nicolatc conviene usarli più come integratore, o per sistemare i valori finali della vasca.

Per alzare il KH, il prodotto seachem contiene bicarbonato di sodio è nelle faq del sito ufficiale.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 14:03

Phoenix86 ha scritto: GH era salito tantissimo e con lui anche la conducibilità a più di 800.
La flourite ti alzava il GH?
Strano!
Quale?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti