Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 03/09/2019, 20:30
20190903202606.jpg
@
aleph0
@
merk
@
Eurogae
Ciao finalmente riesco a fare le foto sx e dx
20190903202643.jpg
20190903202721.jpg
A dx c'è il filtro pompa e termoriscaldatore
Qui dietro ci sono i gruppi di accensione
20190903202829.jpg
20190903203026.jpg
Spero si capisca è una vasca datata vecchia maniera
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massy74
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 05/09/2019, 22:48
@
merk
@
aleph0
@
Steinoff
Vi siete dimenticati di me

Le foto le ho postate

Posted with AF APP
Massy74
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/09/2019, 1:35
Ciao
Massy74, ecchime

Da quel che ho capito vuoi sostituire i tubi neon con equivalenti in LED. Hai in tutto 85 watt, quanti litri netti? Questo per sapere il valore equivalente in lumen per i LED.
Una soluzione estremamente economica è quella di usare vecchi tubi neon, svuotati, al cui interno inserisci una strip LED di lunghezza adeguata. Ovviamente dovrai cambiare il sistema di alimentazione perché i LED vanno a 12 o a 24 volt, ma un alimdntatore stabilizzato della giusta potenza costa davvero poco

L'altra alternativa percorribile, per restare in tema di tubi LED, è comprarli già fatti ed eventualmente, se previsto dal tipo di tubo LED scelto, lavorare sulla alimentazione preesistente eliminando gli starter. Essendo una cosa già fatta, costerà di più

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 06/09/2019, 13:41
Steinoff ha scritto: ↑
Ciao
Massy74, ecchime

Da quel che ho capito vuoi sostituire i tubi neon con equivalenti in LED. Hai in tutto 85 watt, quanti litri netti? Questo per sapere il valore equivalente in lumen per i LED.
Una soluzione estremamente economica è quella di usare vecchi tubi neon, svuotati, al cui interno inserisci una strip LED di lunghezza adeguata. Ovviamente dovrai cambiare il sistema di alimentazione perché i LED vanno a 12 o a 24 volt, ma un alimdntatore stabilizzato della giusta potenza costa davvero poco

L'altra alternativa percorribile, per restare in tema di tubi LED, è comprarli già fatti ed eventualmente, se previsto dal tipo di tubo LED scelto, lavorare sulla alimentazione preesistente eliminando gli starter. Essendo una cosa già fatta, costerà di più
Grazie mille per la risposta diciamo 160 litri netti forse meno
Ok già che ho un paio di soluzioni posso iniziare a capire come poter intervenire
Svuotare i neon

Come?
Grazie mille ancora x la pazienza buona giornata
Posted with AF APP
Massy74
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 06/09/2019, 14:29
Massy74 ha scritto: ↑
Steinoff ha scritto: ↑
Ciao
Massy74, ecchime

Da quel che ho capito vuoi sostituire i tubi neon con equivalenti in LED. Hai in tutto 85 watt, quanti litri netti? Questo per sapere il valore equivalente in lumen per i LED.
Una soluzione estremamente economica è quella di usare vecchi tubi neon, svuotati, al cui interno inserisci una strip LED di lunghezza adeguata. Ovviamente dovrai cambiare il sistema di alimentazione perché i LED vanno a 12 o a 24 volt, ma un alimdntatore stabilizzato della giusta potenza costa davvero poco

L'altra alternativa percorribile, per restare in tema di tubi LED, è comprarli già fatti ed eventualmente, se previsto dal tipo di tubo LED scelto, lavorare sulla alimentazione preesistente eliminando gli starter. Essendo una cosa già fatta, costerà di più
Svuotare i neon

Come?
non lo so

io con un seghetto taglierei la parte in metallo (lasciando l'altro capo così com'è).
Se si libera non hai il vetro tagliente, solo il metallo che sarebbe da limare..
Aggiunto dopo 49 secondi:
certo che se ci fossero stati i tubi a LED della misura giusta non avrei esitato..
Zagab
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/09/2019, 16:29
Zagab ha scritto: ↑
certo che se ci fossero stati i tubi a LED della misura giusta non avrei esitato..
Esserci, ci sono
Aquatlantis Easy LED Universal Freshwater 742mm
E' che hanno il loro signor prezzo...
@
Maury Te conosci una buona procedura per aprire un tubo LED? Io so che si puo' fare, ma non ricordo come. So che bisogna fare attenzione, e che qui sul forum qualcuno lo aveva fatto in passato

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 06/09/2019, 16:58
Steinoff ha scritto: ↑
Zagab ha scritto: ↑
certo che se ci fossero stati i tubi a LED della misura giusta non avrei esitato..
Esserci, ci sono
Aquatlantis Easy LED Universal Freshwater 742mm
E' che hanno il loro signor prezzo...
@
Maury Te conosci una buona procedura per aprire un tubo LED? Io so che si puo' fare, ma non ricordo come. So che bisogna fare attenzione, e che qui sul forum qualcuno lo aveva fatto in passato
Ciao alla faccia del signor prezzo
Più di 130 euro l'uno compreso alimentatore

per guadagnare 1w ora non conosco i lumen e comunque sia x 3 lampade come ci sono ora un capitale praticamente conviene cambiare la vasca
Grazie mille ancora aspetto la dritta per i tubi
Il problema è che rimarrebbe l'aria all'interno del tubo dopo aver alloggiato i LED quindi condensa

Posted with AF APP
Massy74
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/09/2019, 17:03
Massy74 ha scritto: ↑
Più di 130 euro l'uno compreso alimentatore per guadagnare 1w ora non conosco i lumen e comunque sia x 3 lampade come ci sono ora un capitale praticamente conviene cambiare la vasca
Ma infatti, vabbeh che so easyled e blablabla, ma con quella cifra, tre tubi, compro una plafo completa con anche effetto eclissi lunare
Massy74 ha scritto: ↑
Il problema è che rimarrebbe l'aria all'interno del tubo dopo aver alloggiato i LED quindi condensa
Si, questo potrebbe facilmente accadere... secondo me la cosa piu' semplice, volendo sostituire neon con LED, e' togliere in toto tubi e cuffie, e sostituirli con delle strip LED infilate nelle loro canaline di alluminio, chiuse col loro plexiglass trasparente. Comunque un alimentatore a 12 volt stabilizzato lo devi mettere, tanto vale fare il lavoro completo e fatto per bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 06/09/2019, 17:52
Ciao Ragazzi !! , @
Steinoff non avevo mai sentito la possibilità di tagliare un tubo neon

Però la cosa mi ha incuriosito
ci ho subito provato

..ne ho rotti un paio ma alla fine l unico sistema che ho trovato è quello di usare un flessibile con disco fine.....ma è veramente un operazione chirurgica

..guanti e occhiali naturalmente

il vetro è sottilissimo..
IMG_20190906_174150_-925137096.jpg
Resta comunque il discorso della condensa, magari basta siliconare il tappo ma bisognerebbe almeno fare una prova
Mi sono riletto tutto il topic

forse non intendevi tagliare il vetro ma soltanto togliere il tappo!!!
Vabbè ormai è fatto !!!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- Steinoff (06/09/2019, 18:50)
Maury
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/09/2019, 18:50
Maury ha scritto: ↑
Mi sono riletto tutto il topic forse non intendevi tagliare il vetro ma soltanto togliere il tappo!!!
Vabbè ormai è fatto !!!
Beh, grazie comunque Maury

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti