Grandi acquari-esperienze dai 300 litri in su

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Grandi acquari

Messaggio di MatteoR » 27/06/2016, 11:32

GiovAcquaPazza ha scritto:Sei sicuro dei filtri ? Io guardando in giro le vasche da 1000 litri e più hanno solo la sump
La mia risposta era collegata al post dove tu hai scritto >300, non >1000 ;)
Non so se hai già guardato cos'è la sump, ma ti accenno che non è altro che una seconda vasca, più piccola, con tutta la tecnica dentro. Di solito questa vasca è strutturata come un filtro + uno stadio con riscaldatori e lampade UV.
Poi, come saprai, la parte filtrante è proporzionale al carico in vasca e non alle dimensioni della stessa.
GiovAcquaPazza ha scritto:Inoltre sulle vasche lunghe oltre 120 cm vedo spesso delle pompe di movimento
Dipende da cosa ci tieni dentro :-bd Anche in vasche da 30 litri si possono mettere.
GiovAcquaPazza ha scritto:A dirtela sinceramente , penso che siano due mondi diversi le vaschette alla Walstad e un 1000 litri .
Puoi spiegarti meglio? Non colgo il senso della frase.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 11:33

GiovAcquaPazza ha scritto:no, perchè nel caso cui ti riferisci l'erogazione della CO2 avviene in linea con un venturi sulla mandata, quindi in vasca ce ne dovrebbe essere di più che nel pozzo di pescaggio della sump (se la sump disperde in caduta e se il diffusore è efficace).
Ehy, la sump e la vasca son collegate. Non avrai MAI una differenza di pH a meno che la sump non sia a kilometri di distanza. oppure se butti un acido in una delle due, ma anche con l'acido la differenza di pH sara di mezzora massimo! Ti ricordo che l'acqua gira ;) ;)
Per misurare l'efficienza di erogazione di CO2 bisogna aspettare un giorno per misurare il pH, se eroghi 2000 bolle al minuto e fino a un secondo prima non erogavi nulla il pH non sarà cambiato. Ergo, in un giorno, solitamente, l'acqua fa 48 giri dell'acquario.
Il tuo ragionamento funzionerebbe se l'acqua facesse il giro acquario sump in più di un giorno, allora avresti un accumulo di CO2 in acquario che viene disperso appena scende nella sump!
Quando facciamo ragionamenti su differenze di misure ricordiamo sempre che l'acqua è tutta collegata. Ti farò l'esempio del ferro, lo butti e vedi la nuvola rossa, ma quanto ci mette a disperdersi per tutta la vasca? Pochissimo, quindi non ci sarà mai una differenza tra sump e vasca, e se ci fosse è un errore di misurazione ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Grandi acquari

Messaggio di naftone1 » 27/06/2016, 11:35

GiovAcquaPazza ha scritto:senza dubbio una soluzione da tenere in grande considerazione.
Secondo me è la soluzione migliore, a livello di costi non so se si risparmia rispetto ad una sump ma offre molta versatilità e sicuramente meno grattacapi con la CO2... Insomma se dovessi allestire un grosso vascone opterei per questa soluzione...
(ps, non ricordo chi ma qui dentro ci divrebbero essere 2 o 3 utenti con vasche sull'ordine dei 3-400 lt)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 11:44

GiovAcquaPazza ha scritto:se non ricordo male hai un bel vascone, che diffusore usi per la CO2 ?
Uno costruito da me, è osceno da guardare, se non riesco a coprirlo con le piante lo smonto e provo a fare un venturi.
è un misto tra quello di roberto e un venturi, solo che il getto è orizzontale per assicurare un po' di corrente in vasca, tuttavia data l'altezza della stessa il movimento superficiale è zero, addirittura si accumulano le bollicine di ossigeno in superficie.
Comunque non so se sia così efficiente, fino a 20 bolle al minuto non vedo bollicine uscire, ma se aumento le vedo eccome, solo che non arrivano in superficie presto
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2016, 11:58

FedericoF ha scritto:Comunque non so se sia così efficiente, fino a 20 bolle al minuto non vedo bollicine uscire, ma se aumento le vedo eccome, solo che non arrivano in superficie presto
con 10 bolle hai un pH davvero basso, se acidifichi solo con CO2 non azzardarti a cambiarlo, è una bomba (mi ripeti i litri e il KH che non mi ricordo ?). Se puoi metti qualche foto qui che può tornare utile a tutti.
naftone1 ha scritto:a livello di costi non so se si risparmia rispetto ad una sump ma offre molta versatilità
alla fine una sump per il dolce non pensare quanto costi ( a patto ovviamente che la vasca abbia gia i fori sul fondo, altrimenti è pura follia acquistare un tracimatore esterno), se usi un contenitore di plastica (o un vecchio acquario che trovi a 20 euro usato) e una pompa senza troppe pretese (deve muovere l'acqua, non irrigare un campo di grano) con meno di 100 euro fai un filtro per un 300 litri (trovami un esterno paragonabile). In termini di flessibilità la sump è il massimo, un filtro esterno con tutto a vista e spazi enormi, vuoi aggiungere una cerato perchè hai i nitrati alti ma in vasca ti fa schifo? lo butti in sump, addirittura c'è chi ci coltiva le macroalghe in sump oppure le daphnie addirittura (dicendo addio alle scatolette di cibo).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2016, 12:01

MatteoR ha scritto:Puoi spiegarti meglio? Non colgo il senso della frase.
nel senso che la maggior parte degli acquari Walstad che vedo in giro, o anche quelli che lei usava nelle sue sperimentazioni, sono vasche relativamente piccole.
Un acquario "quasi autosufficente" può avere dei momenti di crisi in cui ti tocca fare dei cambiamenti pesanti, pensa a fare un cambio d'acqua del 50 percento in 300 litri..un parto !!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Grandi acquari

Messaggio di Nijk » 27/06/2016, 12:05

GiovAcquaPazza ha scritto:forse un ibrido Walstad/sump potrebbe essere la soluzione
Sarebbe come voler fare un misto carbonara/bolognese ... magari ne esce fuori un'ottimo piatto ma avrà comunque un sapore diverso.

Con la sump non è detto che non si possa fare un'acquario dolce, alla fine se caricata come un filtro funziona esattamente come un filtro.
Chiaramente nessuno a vasca vuota si sognerebbe di fare una sump per un dolce, non ne vale la pena bucare la vasca e affrontare le spese necessarie quando basta solo un bel filtro interno ( o anche due, dipende dalle dimensioni ).
L'esterno sarebbe ugualmente uno spreco perchè ci vorrebbe molta più potenza rispetto ad un interno per movimentare correttamente grandi quantità di acqua.

A parte il discorso strettamente tecnico ( e non ti parlo di riscaldamento perchè anche di questo, volendo, se ne può fare a meno ... ) poi bisogna vedere cosa si vuole fare con la vasca, nel caso specifico di un plantacquario sono tante la piante che non hanno neccessariamente bisogno di una fonte di CO2 artificiale ...

Secondo me per fare un ragionamento completo e utile dovremmo prima metterci d'accordo sulle dimensioni, da 300 a 1000 litri la differenza è abissale se si parla di acquari "domestici", poi sui pesci o sul tipo di allestimento che si vuole fare, e poi, per ultimo, parlare di tecnica :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 12:07

GiovAcquaPazza ha scritto:è una bomba (mi ripeti i litri e il KH che non mi ricordo ?).
Sì non è male, ma ogni tanto bestemmio per regolarle.
KH 6, ma non è un valore aggiornato, ho l'akadama si potrebbe essere abbassato ulteriormente. Ho esami quindi non ho tempo di misurarlo, tra qualche giorno faccio misure e ti faccio sapere.
GiovAcquaPazza ha scritto:Se puoi metti qualche foto qui che può tornare utile a tutti.
No fa veramente schifo, se riuscirò a coprirlo con le piante allora ok. Attualmente non si vede dal lato lungo, ma la vasca è visibile su 3 lati, se vai dietro si vede benissimo! :(
GiovAcquaPazza ha scritto:con 10 bolle hai un pH davvero basso, se acidifichi solo con CO2 non azzardarti a cambiarlo,
Attualmente solo CO2, quando avrò i pesci probabilmente la abbasserò, se i valori son esatti ho troppa CO2 in vasca. Infatti quando mi si erano bloccate le piante, le mattine in cui erano bloccate trovavo tutte le lumache in superficie, melanoydes comprese.
Ho spento la CO2 e l'ho ripresa dopo qualche giorno. Ora le piante fan pearling quindi le lumache non han più problemi.
Ovviamente quando avrò i pesci non voglio rischiare così, quindi magari darò meno CO2 e acidificherò con foglie di quercia o catappa.

Chiudo qui l'OT
Forse la foto c'è nella sezione bricolage, l'ho costruito a fine maggio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Grandi acquari

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2016, 12:12

Nijk ha scritto:A parte il discorso strettamente tecnico ( e non ti parlo di riscaldamento perchè anche di questo, volendo, se ne può fare a meno ... ) poi bisogna vedere cosa si vuole fare con la vasca, nel caso specifico di un plantacquario sono tante la piante che non hanno neccessariamente bisogno di una fonte di CO2 artificiale ...

Secondo me per fare un ragionamento completo e utile dovremmo prima metterci d'accordo sulle dimensioni, da 300 a 1000 litri la differenza è abissale se si parla di acquari "domestici", poi sui pesci o sul tipo di allestimento che si vuole fare, e poi, per ultimo, parlare di tecnica
infatti spero di riuscire a coinvolgere qualcuno che una vasca sopra i 300 dolce ce l'abbia già, per capire cosa ha allestito e come la gestisce, la maggior parte delle discussioni che ho letto sul forum di AF è riferita a vasche fino a max 200 litri (poche) ma in genere sotto i 100.
Con ciò non voglio dire che chi non ce l'ha ( o l'abbia vuto) non possa esprimersi (nemmeno io potrei allora) , però in fondo è proprio chi ha un vascone a poter percepire in maniera più sensibile la differenza tra un ppmd o un protocollo blasonato, al costo di un impianto CO2 professionale, a lampade di potenza spaventosa.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Grandi acquari

Messaggio di FedericoF » 27/06/2016, 12:17

GiovAcquaPazza ha scritto:Con ciò non voglio dire che chi non ce l'ha ( o l'abbia vuto) non possa esprimersi (nemmeno io potrei allora) , però in fondo è proprio chi ha un vascone a poter percepire in maniera più sensibile la differenza tra un ppmd o un protocollo blasonato, al costo di un impianto CO2 professionale, a lampade di potenza spaventosa.
Quelli con vasche del genere hanno un malawy o tanganika. Quindi niente CO2. E hanno filtri esterni.
In litri elevati la piantumazione è difficile, sia perché "non ci si arriva" faccio fatica io col 320 litri, figurati con 700, sia perché le lampade devono essere potenti, e le frequenze rosse che arrivano sul fondo don pochissime. Anche in natura è così, sotto una certa profondità le piante non crescono bene e lì c'è il sole.... ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti