macropodus opercularis domande

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

macropodus opercularis domande

Messaggio di Starman » 12/12/2020, 17:11

Aggiungo i Tanichthys micagemmae :D tipo gli albonubes ma leggermente più colorati, stesse esigenze :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
acquosa (14/12/2020, 10:12)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

macropodus opercularis domande

Messaggio di HCanon » 12/12/2020, 17:52

@acquosa non mi sono ben chiare le dimensioni della vasca, 300 litri non vuol dire molto.
Lunghezza e larghezza netti, cioè tolto il filtro.
Se la lunghezza è 110 cm (come mi sembra tu abbia detto) e la larghezza 50 cm, puoi tentare con le due coppie, purché la vasca offra molti nascondigli.
Sarebbe anche meglio se i Macro arrivassero contemporaneamente, in tal caso ho potuto osservare che l'aggressività intra specifica è meno accentuata.
Per quel che riguarda l'aggressività Inter specifica tendenzialmente i Macro sono indifferenti agli altri inquilini della vasca. Ho visto passare dei piccoli titteya da mezzo cm davanti al loro muso senza suscitare nessuna reazione.
Ovviamente se si arrabbiano son dolori, ma succede di rado.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 2):
Gioele (12/12/2020, 18:00) • acquosa (14/12/2020, 10:12)

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 12/12/2020, 18:32

Gioele ha scritto:
12/12/2020, 16:20
In una vasca senza riscaldatore, con acqua chiara, asiatica, ci stanno molti dei puntius e volendo pure i Danio choprae.
@Gioele Belli, loro mi piacciono assai!
Starman ha scritto:
12/12/2020, 17:11
Aggiungo i Tanichthys micagemmae tipo gli albonubes ma leggermente più colorati, stesse esigenze
@Starman ma son bellissimi!

Ora indecisione tra i Tanichthys micagemmae e i danio choprae :-?

@HCanon Grazie mille dei consigli preziosi! ^:)^ sì sì è 110x50x60h e di nascondigli ce ne sono parecchi, seguirò la tua indicazione di metterli tutti e 4 assieme!

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macropodus opercularis domande

Messaggio di Gioele » 12/12/2020, 18:47

acquosa ha scritto:
12/12/2020, 18:32
Ora indecisione tra i Tanichthys micagemmae e i danio choprae
Tranquilla che tanto quello che deciderà per te sarà ciò che trovi in vendita :))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 14/12/2020, 10:19

Gioele ha scritto:
12/12/2020, 18:47
Tranquilla che tanto quello che deciderà per te sarà ciò che trovi in vendita
Io di solito vado in negozio e sto anche mezz'ora a cercare i pascetti che voglio con il mio "pescivendolo" di fiducia.... mi pare poi che i Danio reggano meglio le temperature più alte!

Volevo poi chiederti @HCanon ma... se mettessi una coppia di Macropodus opercularis Blue con una di Macropodus opercularis Albino oppure Ocellatus secondo te potrebbe essere possibile o meglio che entrambe le coppie siano della stessa varietà?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macropodus opercularis domande

Messaggio di Gioele » 14/12/2020, 12:00

acquosa ha scritto:
14/12/2020, 10:19
se mettessi una coppia di Macropodus opercularis Blue con una di Macropodus opercularis Albino oppure Ocellatus secondo te potrebbe essere possibile o meglio che entrambe le coppie siano della stessa varietà
Devono essere della stessa specie. Quindi o ocellatus o opercularis.
Poi che siano di selezioni diverse, poco importa
► Mostra testo

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

macropodus opercularis domande

Messaggio di acquosa » 14/12/2020, 14:41

Grazie @Gioele, gentilissimo! ^:)^
Come range di KH e GH per i Macro su cosa siamo? Io ho pH bassino e acqua tenera...

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

macropodus opercularis domande

Messaggio di Starman » 14/12/2020, 17:22

acquosa ha scritto:
14/12/2020, 14:41
Come range di KH e GH per i Macro su cosa siamo
Si adattano a qualsiasi cosa, l’ideale sarebbe un’acqua con pH intorno alla neutralità e durezze ad una cifra :-bd
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

macropodus opercularis domande

Messaggio di HCanon » 14/12/2020, 17:29

Gioele ha scritto:
14/12/2020, 12:00
acquosa ha scritto: ↑
oggi, 10:19
se mettessi una coppia di Macropodus opercularis Blue con una di Macropodus opercularis Albino oppure Ocellatus secondo te potrebbe essere possibile o meglio che entrambe le coppie siano della stessa varietà
Devono essere della stessa specie. Quindi o ocellatus o opercularis.
Poi che siano di selezioni diverse, poco importa
Come mi sembra abbia sottointeso Gioele l'unico problema è la possibile ibridazione, quindi se fai attenzione, nell'eventualità si riproducessero, a specificare che si tratta di "meticci", non vedo problemi.
acquosa ha scritto:
14/12/2020, 14:41
Come range di KH e GH per i Macro su cosa siamo? Io ho pH bassino e acqua tenera...
I miei vivono ad un pH intorno ai 7,8 e GH 12 e sulla carta sono in grado di vivere tranquillamente anche in acque acide e tenere, ma il mio dubbio, trattandosi, almeno per gli opercularis, di esemplari d'allevamento, è se gli allevatori, per le specie robuste, usino per riprodurle solo acque con pH >=7.
Non so se @Gioele o @Starman hanno informazioni in merito.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

macropodus opercularis domande

Messaggio di Gioele » 14/12/2020, 17:38

HCanon ha scritto:
14/12/2020, 17:29
informazioni in merito
Non avendoli mai avuti, posso solo fare supposizioni.
La supposizione è che possono essere selezionati esemplari che resistono a valori estremi, è relativamente facile, mentre cancellare un adattamento di milioni di anni in qualche generazione, la vedo dura.
Insomma, i miei betta immortali stanno anche pH 7.5 senza un minimo difetto.
Ma alcuni di loro stanno a 5.5 e stanno una favola.
Quindi non credo che si sia riusciti a rendere inadatti i macropodus all'ambiente acido, anche perché pure in natura stanno davvero ovunque

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti