Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 19/11/2021, 23:50
Mi sono venuti in mente gli astyanax,ma mettere degli asiatici o dei centro americani non è che cambia molto.....
Magari a qualcuno viene in mente qualche caracide del sud-sud america,ma di acque temperate e dimensioni ridotte secondo me non c'è molto.
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Matias ha scritto: ↑19/11/2021, 23:34
Altrimenti Aphyocharax?
Ottima idea

,questi possono pure incontrarli in natura,sulla carta.....
Il problema è trovarli .
marko66
-
Matias
- Messaggi: 3615
- Messaggi: 3615
- Ringraziato: 948
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
402
-
Grazie ricevuti:
948
Messaggio
di Matias » 20/11/2021, 0:07
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 23:57
Ottima idea
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 23:57
questi possono pure incontrarli in natura,sulla carta.....
Questo non lo sapevo, ma meglio così. Soprattutto per chi preferisce rispettare i biotopi...
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 23:57
Il problema è trovarli
Probabilmente online
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 23:57
astyanax
Non avevo capito quali fossero fino a quando non li ho cercati su Google

per me questi da monospecifico assoluto...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 20/11/2021, 0:25
Matias ha scritto: ↑20/11/2021, 0:12
per me questi da monospecifico assoluto...
I cechi anche per me,ma non tutte le specie lo sono.
Una delle idee bacate che mi frullano in testa da anni è quella di creare un cenote messicano in vasca.....
Probabilmente non lo realizzero' mai,ma sognare non costa niente.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Matias ha scritto: ↑20/11/2021, 0:12
Questo non lo sapevo, ma meglio così. Soprattutto per chi preferisce rispettare i biotopi...
Siamo comunque nel campo delle ipotesi,rispettare i biotopi è ben altro......

marko66
-
Matias
- Messaggi: 3615
- Messaggi: 3615
- Ringraziato: 948
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
402
-
Grazie ricevuti:
948
Messaggio
di Matias » 20/11/2021, 0:43
marko66 ha scritto: ↑20/11/2021, 0:27
Una delle idee bacate che mi frullano in testa da anni è quella di
Praticamente gran parte della vasca con bassa illuminazione... E tanti sassi tipo Malawi per simulare una grotta... Sempre che abbia capito cosa intendi

non ho mai visto un acquario con Astyanax, ne tanto meno il buio di una grotta ricreato in acquario, chissà le dinamiche chimiche con la bassa illuminazione e quindi assenza totale o quasi di piante. Vabbè ora basta così che mi si è aperto un mondo
marko66 ha scritto: ↑20/11/2021, 0:27
rispettare i biotopi è ben altro
Questo senz'altro, si fa per dire

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 20/11/2021, 0:45
marko66 ha scritto: ↑19/11/2021, 23:14
I tanichthys vanno benissimo considerate temperature e valori,o qualche specie di barbo o danio.
Se invece vuoi restare geograficamente piu' coerente(personalmente mi frega poco
Anche a me frega poco della coerenza geografica.
La vasca è, valori netti, 96 cm 46 cm x 32/33 altezza.
I tanichthys o i P. semifascicolatus allora mi vanno bene.
Grazie

HCanon
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 20/11/2021, 7:13
HCanon ha scritto: ↑20/11/2021, 0:45
Anche a me frega poco della coerenza geografica.
La vasca è, valori netti, 96 cm 46 cm x 32/33 altezza.
I tanichthys o i P. semifascicolatus allora mi vanno bene.
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Con 46 di profondita' una decina di cory ci stanno.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- HCanon (20/11/2021, 8:37)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti