Costi acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 09/01/2022, 22:13

Non ho letto tutti i commenti ma solo alcuni... Posso solo far vedere il mio star.
20 anni fa avevo approntato un marino sui 400 litri netti. Le cose erano ben diverse... Prezzi molto più onesti soprattutto di coralli e animali. Attrezzatura poca e abbastanza costosa. Decisi quindi di prendere tutto usato da conoscenti ecc.
Non ando benissimo tanté che smontati dopo nemmeno 2 annetti ma non avevo raggiunto i livelli desiderati e poi vivevo coi genitori e studiavo. Quindi pochi soldi.
2 anni fa invece casa mia, lavoro stabile (prima del covid) decisi quindi di non badare cmq a spese. Se dovevo spendevo. E così é stato.
Vi metto i costi miei.
IMG_20220109_221258.jpg
IMG_20220109_221304.jpg
le foto della vasca le trovate nel mio post. E devo dire che per il risultato ottenuto son stati spesi bene.
Uno perché la soddisfazione é stata tanta. Chi veniva a vederla e aveva il marino da tanti anni si è meravigliato... E poi perché cmq sia rivendendola come usata ho quasi recuperato gran parte. Cosa che con attrezzatura scadente o non di marca puoi pensare di fare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Costi acquario marino

Messaggio di EnricoGaritta » 10/01/2022, 0:04

A quanto pare avevo arrotondato per difetto :D ti devi mettere in mano 3000 euro.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Costi acquario marino

Messaggio di Jack Sparrow » 10/01/2022, 8:43

Ciao.... Premessa non capisco una mazza di Marino.
Siamo nella stessa barca anche io sto cercando di fare una vasca Marina con pochi soldi, e mi sto' informando su tante cose... Ti dico dove puoi risparmiare.
Vasca solo molli.
Rocce vive: le fai tu con 15 euro ne fai quante ne vuoi.
Luce: cerca Black box 165w. Tante Marche e tipi diversi 100 euro nuova.
Pochissimi pesci....
Metodo naturale, vasca senza skimmer senza sump solo macroalghe che fanno da filtro.
O fai cambi acqua oppure metti dentro ogni tot se serve KH e oligoelementi. Quelli della easy life costano 6 euro.
Se cerchi su youtube troverai vasche fatte così.....ma ovviamente per essere sicuri che va' bisogna provare.

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

Costi acquario marino

Messaggio di luca3g » 10/01/2022, 11:00

Ammazza ragazzi, grazie mille per tutti i pareri, non pensavo!

Soprattutto @EnricoGaritta e @lucami

Comunque nei prossimi giorni mi informo un pochino meglio e torno a farvi qualche domanda se siete disponibili :)

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

Costi acquario marino

Messaggio di luca3g » 10/01/2022, 13:34

Tra l'altro mi sorge una domanda, sarebbe il caso di imparare prima con una vasca piccolina?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 10/01/2022, 14:45

luca3g ha scritto:
10/01/2022, 13:34
Tra l'altro mi sorge una domanda, sarebbe il caso di imparare prima con una vasca piccolina?
Più è grande la vasca e più è facile gestirla, al contrario in un picoreef e molto difficile mantenere una stabilità costante

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Costi acquario marino

Messaggio di EnricoGaritta » 10/01/2022, 14:47

luca3g ha scritto:
10/01/2022, 13:34
Tra l'altro mi sorge una domanda, sarebbe il caso di imparare prima con una vasca piccolina?
Ma guarda :-?
Con il marino hai possibilità di mettere animali anche in misure ridotte ma sinceramente i costi sono piu o meno gli stessi (soprattutto plafoniera)
Alla fine come impari in una vaschetta da 30 litri lo fai anche in una da 100 :)
Io ti consiglierei di partire da una buona dimensione tipo 70-80 cm di lato lungo oppure un cubo di 50-60 cm.

Tipo io ho allestito una 70 cm di lato lungo ma con il senno di poi avrei fatto cambio mettendo il Tanganyika li e il marino nel 200 litri :ymdevil: (100x40x50)

Aggiunto dopo 40 secondi:
luca3g ha scritto:
10/01/2022, 11:00
torno a farvi qualche domanda se siete disponibili
Tutte quelle che vuoi :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 10/01/2022, 16:48

Più la vasca é grossa e più uno sbaglio si diluisce nel tempo e hai modo di rimediare. Più è piccola e più hai di colpo il problema che ti assale.
Cmq sia per fare un marino ci vuole il manico, soprattutto senza tecnica evoluta che assiste....
Sono in una marea di forum di marini e cé chi su approccia senza nemmeno sapere cosé un marino. Beh... Leggo solo di problemi. Mai uno che dice di aver una vasca che gira come si deve.
Poi se uno si accontenta di avere animali sofferenti, pesci che cambia ogni 2 mesi perché muoiono... Alghe, ciano batteri ecc che prosperano ovunque.. Allora il discorso é diverso.
Nel Marino basta un profumatore ambiente e ti fotti la vasca, basta che ti cade in acqua qualcosa o metti la mano sporca di qualcosa in acqua e ci metti 3 mesi per far ritornare le cose al modo giusto. Basta una pompa che fa un po' di ruggine sull alberino é non ti accorgi, che stai in ballo mesi a capire cosa sta succedendo perché ti tirano i duri. È un ecosistema chimico molto instabile.
Se volete farlo bisogna essere davvero convinti e pronti a tutto... Pure a spendere. Questo é ciò che penso io. Io ne ho avuti e ho un caro amico che da 20 anni li fa in continuo. Un po' di esperienza la ho.
Pur resistenti che siano anche i molli patiscono... Anche i più facili. Ho visto morire sinularia e sarco, che puoi metterli anche nel wc e lasciarli li che resistino x mesi 😂.
In bocca al lupo 😁

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 11/01/2022, 9:36

EnricoGaritta ha scritto:
08/01/2022, 19:33
ciao @luca3g :)




-Osmoregolatore--> Fondamentale, probabilmente insieme ad un coperchio che chiuda (non completamente) la vasca, per evitare di rabboccare a mano e far disastri con la salinità. Su questo non ho grossi consigli, credo che uno qualunque sia comunque valido senza andare a spendere milioni (io l'ho acquistato insieme alla plafoniera e alla pompa tot 150 euro)

- Sabbia/rocce--> Logicamente anche queste sono una parte fondamentale e che va ragionata.

+ il berlinese è un metodo più veloce in partenza con il marino, le rocce maturano prima e se prendi rocce vive abbatti ancora di più i tempi, qui la sabbia non ha importanza e se ti piace puoi metterne proprio un velo. Invece molta importanza l'hanno le rocce che fanno il lavoro sporco di denitrificazione e devi averne una buona quantità (si dice di solito 1kg ogni 4-5L), alle quali però è norma accoppiare uno skimmer (esterno o interno) che ha un costo ma comunque non eccessivo. Le rocce invece, specie se vive, costano parecchio; parliamo di 8-12 euro kg per le vive e poco meno per le morte (se ti chiedi cosa siano dai una letta agli articoli linkati da andreago ;) )
Poi non mi è ancora ben chiaro se è possibile fare delle rocce fai da te, ci sto ancora lavorando :-?
Personalmente ho sfruttato un'offertona, prendendo delle rocce vive da una persona della mia città che le dismetteva (rocce vive anche se con alghe che attualmente mi fanno penare).

+Nel dsb la parte importante è la sabbia, lo strato deve essere di almeno 10 cm in ogni zona della vasca, che in una vasca di 300 litri comunque è una bella quantità di sabbia! La sabbia però credo sia più economica delle rocce e soprattutto puoi evitare di prendere sabbie specifiche per acquario marino $-) e utilizzare sabbia di mare ( non è strettamente legale :D ed in effetti viste le dimensioni della vasca non so quanto convenga) o buttarti su della normale sabbia edilizia (1-2 euro al kg). Alternativa più costosa è prendere la sabbia in dismissione dalla di qualun altro, questo è l'unico caso in cui non dovrai procurarti comunque uno starter di benthos (microfauna fondamentale). In questo caso in teoria (come sto facendo io), anche se i puristi mi bacchetteranno, puoi evitare lo skimmer.


-Impianto osmosi--> non è obbligatorio ma secondo me è fondamentale a meno di dover star costantemente li a comprare i bidoni #-o per l'acquario osmosi e sali sono fondamentali (io ho usato acqua di mare diluita con osmosi in partenza ma non sempre è possibile :D io sto sul mare e ho voluto fare questo tentativo), i sali comunque hanno un costo medio di 25-30 euro per un secchio da 5 kg.

-Skimmer--> Serve a "sgrassare" l'acqua aiutandoti con i nitrati, in teoria nel dsb non serve mente nel berlinese si, comprato di seconda mano ha un costo accessibile ovviamente in base alle " performance", all'anzianità del prodotto e altre cose da considerare. Partiamo dai 20-30 fino ai 100 per qualcosa di seconda mano o nuovo.

-Reattore di calcio, non so manco cos'è ma so che serve se vuoi coralli duri sps che sono più esigenti ( non so nemmeno il costo)

poi andiamo alle robe intergalattiche tipo pompa dosometrica che è una sorta di roba che ti pompa in vasca separatamente varie robe per reintegrare i sali disciolti, insomma roba da pro che costa un po' ma che comunque trovi di seconda mano.
devo un attimo contraddirti su un paio di cose. :-B
osmoregolatore fondamentale per non avere sbalzi di salinità, deve avere doppio sensore perchè sale , lumachine ecc bloccano e fanno disastri.
idem gli elettronici a sensore ottico (io usavo quello) ma il coperchio è da evitare. sballa il pH (e non solo )della vasca ed è abbastanza deleterio nel marino il coperchio. insomma da evitare. va evitato anche nella sump
osmosi è FONDAMENTALE. l'acqua osmosi prodotta da chi la vende non è mai a 0 di conducibilità il che alla lunga porta problemi di alghe o peggio dinofragellati (la peste del marino e io ne so qualcosa perche ho dovuto smontare la mia)
skimmer....lo skimmer non asporta nitrati. ma elimina proteine e albumine ecc dando una mano ai batteri presenti nelle rocce o sabbia. il che evita di avere un accumulo. ma non li asporta. lo sporco lavoro lo fanno rocce e sabbia. ma lo skimmer spesso è fondamentale,se si hano pesci il sistema non ce la fa a chiudere velocemente il ciclo. ecco che lo skimmer interviene eliminando la fonte che causa nitrati e PO43-.
nel dsb serve lo skimmer come quanto il berlinese,a meno che tu non abbia 600kg di sabbia da 20 cm di spessore. anche perche nel dsb si cerca di mettere meno rocce anche per estetica
uno per evitare di caricare la sabbia e coprirla, due perche gia portiamo via spazzio all'acqua, con le rocce ne porteremmo via troppa.
coralli e pesci fanno tanta cacca, anche i coralli. essendo un sistema chiuso e piccolo (poca acqua ecc) senza skimmer si avranno valori troppo alti per poter tenere coralli duri sps e a volte anche lps.
io avevo dsb alto 14 cm, rocce piu di quelle necessarie (usavo anche le biosfere della maxspect in sump) tanti tanti coralli e tanti pesci. NO3- erano tra i 30 e i 50 con skimmer a palla. senza sarebbe stato un disasatro. avessi avuto acropore sarebbero morte dopo pochi giorni
vasche senza la tecnica adeguata hanno infatti coralli tutti tendendi al marrone o scuri
reattore di calcio serve a sciogliere tramite c02 il corallo morto (corallina ecc) in modo da reintegrare calcio, magnesio e carbonato di calcio KH. senza questi 3 elementi stabili il corallo non ha la forza necessaria per crescere. è il loro cibo. immagina di non mangiare e bere...le aspettative di vita sono direi molto basse.
si puo quindi reintegrare tramite reattore oppure tramite balling. io usavo quest'ultimo. 4 pompe dosometriche dosavano calcio, magnesio, KH e microelementi. gia tutto tarato e dosato nella quantita dalla casa madre (triton) e regolavo il dosaggio degli ml in base al KH che doveva esser mantenuto a circa 8 (piu è basso meno crescono icoralli,piu è alto piu i coralli mangiano e vanno nutriti altrimenti sbiancano)
balling comodo per vasche piccole e poco popolate, reattore di calcio per vasche grosse e popolate (per via dei costi inferiori)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Costi acquario marino

Messaggio di EnricoGaritta » 11/01/2022, 9:53

lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
contraddirti
Legittimo :)
Anche se mi sembra che sull'essenziale siamo d'accordo
lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
osmoregolatore fondamentale per non avere sbalzi di salinità, deve avere doppio sensore perchè sale , lumachine ecc bloccano e fanno disastri.
Anche io ho detto fondamentale :) ma soprattutto per chi ha una prima vasca andrà super bene un osmoregolatore di seconda mano.
Per sale o lumache basta dargli una pulita ogni tanto ;)

lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
deleterio nel marino il coperchio
Coperchio non vuol dire sigillare :) basta coprire parzialmente la vasca per evitare un'evaporazione eccessiva.

lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
osmosi è FONDAMENTALE
Anche io l'ho detto :-?? Anche questo comunque comprarlo di seconda mano non uccide nessuno
lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
non asporta nitrati.
Errore mio :) ammetto di essere completamente asciutto un materia, sin dall'inizio ho avuto chiaro di non volerlo inserire quindi non mi sono informato :)
Dire che sia obbligatorio è oggettivamente sbagliato, piuttosto bisogna dire che in certi allestimenti e soprattutto se si vuole certi risultati è consigliato.

[
lucami ha scritto:
11/01/2022, 9:36
reattore di calcio serve a sciogliere tramite c02 il corallo morto (corallina ecc) in modo da reintegrare calcio, magnesio e carbonato di calcio KH. senza questi 3 elementi stabili il corallo non ha la forza necessaria per crescere. è il loro cibo. immagina di non mangiare e bere...le aspettative di vita sono direi molto basse.
si puo quindi reintegrare tramite reattore oppure tramite balling. io usavo quest'ultimo. 4 pompe dosometriche dosavano calcio, magnesio, KH e microelementi. gia tutto tarato e dosato nella quantita dalla casa madre (triton) e regolavo il dosaggio degli ml in base al KH che doveva esser mantenuto a circa 8 (piu è basso meno crescono icoralli,piu è alto piu i coralli mangiano e vanno nutriti altrimenti sbiancano)
balling comodo per vasche piccole e poco popolate, reattore di calcio per vasche grosse e popolate (per via dei costi inferiori
Grazie per l'integrazione :)
Comunque non viene meno il mio discorso ;)
Certa tecnica è necessaria per certe vasche, che specialmente come primo tentativo nel mondo del marino non sono sempre quello che l'acquariofilo medio cerca ;)


Hai portato la tua esperienza, fondamentale per capire pienamente le differenze di gestione e di richiesta di risultati e per questo te ne sono grato :)

Altro conto è dire, a priori, che tutte le vasche vanno allestite in un certo modo, spendendo una certa cifra per avere un risultati soddisfacenti.
Questo modo di porsi mi è sempre risultato quantomeno fuorviante :)
Dire a qualcuno che si approccia per la prima volta ad una nuova esperienza "per far questo devi metterti in mano 3000 euro altrimenti rinuncia" è quantomeno scoraggiante e tenderei anche a dire abbastanza falso :)

Possiamo invece dire che questa è una tua personalissima e ultra-legittima scelta, che ti darà enormi soddisfazioni ma che comunque non è detto sia adatta a tutti.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite