Costruire filtro esterno acquario 300 litri
- Gianni92
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Mmh non preoccuparti anche a me si sta inceppando... Comunque, la bocchetta di uscita è 18mm
Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
18 mm esterno , quindi 16 interno direi.
Puoi innestarci un normale tubo da 16/22 (scaldalo con un phon prima) e connettere il Sun Sun
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Ragnar
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Esattamente quello che ho fatto io! Ho entrambi i filtri! Stessa identica cosa... confermo che il tubo del sunsun internamente ha un diametro di 16mm, l'ho collegato a quello interno e funziona benissimo!GiovAcquaPazza ha scritto: ↑18 mm esterno , quindi 16 interno direi.
Puoi innestarci un normale tubo da 16/22 (scaldalo con un phon prima) e connettere il Sun Sun
Se il tuo filtro interno è proprio identico al mio ha due uscite ... Io una l'ho chiusa!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- GiovAcquaPazza (08/05/2019, 14:50)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Gianni92
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Il mio è fornito di due diversi adattori, uno a due uscite e uno a un uscita solo, userò allora una sola uscita in accoppiata al sun sun 

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Se il filtro ha i cannolicchi (anche se pochi) e appunto tutto il fondale è di lapillo ( che è poroso) io non spenderei altri soldi....Gianni92 ha scritto: ↑No no scherzi, nessuna intenzione di aprire discussioni lunghe e OT... Era solo per capire meglioGiovAcquaPazza ha scritto: ↑08/05/2019, 12:34Dipende dal tipo di pompa , dalle perdite di carico ...senti ma davvero vuoi aprire sta discussione???
Metti il 603 senza pompa e vai !!![]()
@Coga89 dici che il solo lapillo può bastare?
Ma ascolta il parere di chi è più esperto di me
#TeamFosfatiAlti
- Piero78
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/04/19, 10:13
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Per quel genere di filtro puoi fare una cosa per usarlo.... crei un serbatoio a doppio cilindro con i canolicchi su cui inserire la tua pompa.... ti bastano 2 tubi di diametro differente... nel primo devi poterci inserire la tua pompa e fai l'ingresso nella parte bassa per l'acqua.... il secondo più grande lo fai forato e tra i 2 inserisci i canolicchi ed il gioco è fatto... puoi anche nascondere il filtro nel tubo volendo...
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Se vuoi ti faccio uno schizzo... io ho fatto il mio filtro artigianale interno e funziona bene
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Se vuoi ti faccio uno schizzo... io ho fatto il mio filtro artigianale interno e funziona bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gianni92
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Sarebbe una cosa gradita dalla foto non riesco a capire granchéPiero78 ha scritto: ↑Per quel genere di filtro puoi fare una cosa per usarlo.... crei un serbatoio a doppio cilindro con i canolicchi su cui inserire la tua pompa.... ti bastano 2 tubi di diametro differente... nel primo devi poterci inserire la tua pompa e fai l'ingresso nella parte bassa per l'acqua.... il secondo più grande lo fai forato e tra i 2 inserisci i canolicchi ed il gioco è fatto... puoi anche nascondere il filtro nel tubo volendo...
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Se vuoi ti faccio uno schizzo... io ho fatto il mio filtro artigianale interno e funziona bene

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
dipende da tante cose.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Dove hai trovato queste proporzioni? Mai sentite
partiamo dal fatto che, commercialmente, esistono acquari fino a 300 litri (i top tipo la linea star di ferplast non si può calcolare perchè a quel prezzo viene fuori un acquario artigianale nettamente migliore) e i filtri esterni hanno portata massima di 1500 l/h. poi c'è da tenere a mente che la portata dichiarata non sarà mai quella perchè il filtro, a seconda di cosa c'è in acquario, si intasa.
come ho già scritto: la portata dipende anche dal carico organico.
ti faccio qualche esempio: il mio 300 litri con askoll pratiko 400 (portata 1400 l/h) quando avevo 6 discus subadulti e 7 cory funzionava il giusto come filtrazione biologica,il tubo non si intasava ma la prima spugna di riempiva in 4 mesi.
quando poi li ho dati via e ho traslocato i due pesci rossi omeomorfi, il tubo del filtro si intasa quasi ogni due mesi e ogni 3 si intasa la spugna. questo perchè i rossi, biologicamente sporcano quanto 6 discus dato anche dal fatto di mangiarsi le piante e quindi anche fisicamente il tubo si intasa dei rimasugli delle foglie.
Gianni92 dice 300 litri= 1020 l/h. come ho già scritto ci può stare ma se tiene pesci piccoli tipo guppy, cardinali/neon ecc. o ancora ancora se tiene uno solo grande tipo l'oscar.
infatti molto spesso, quando c'è da avviare un nuovo acquario, generalmente il consiglio è:
più di 300 litri= sump perchè lo spazio c'è.
300 litri= 1200-1500 l/h
200 litri= 800-1000 l/h
100 litri= 400-500 l/h
in sintesi c'è une regola generica di stare almeno a x4 rispetto al litraggio dell'acquario ma con certi pesci si và anche a x5 o x6.
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
1020 l/h per 300 litri è quasi sempre sottodimensionato. nel tuo caso assolutamente si visto che hai dentro 6 P. scalare, 2 betta, 25 neon e 2 gyrinocheilus (anche questo raggiunge tranquillamente i 20 cm), anzi a dirla tutta è sovraffollato considerando che hai 2 specie territoriali e la maggior parte son pesci di grandi dimensioni.Gianni92 ha scritto: ↑ Un tetra ex 800 plus monta normalmente Una pompa da 790 litri ora, ed è indicato dai 100 ai 300 litri... Come fai a dire che è sottodimensionato un filtro cha ha una portata da 1020 litri/h? Posso starci se mi dici che non svolge bene la funzione biologica... Ma che sia sottodimensionato... Ho dovuto diminuire la portata perché mi sradicava le piante e portava a spasso gli P. scalare...
Comunque, siamo qui per capire se è meglio costruire un filtro di sana pianta, se è meglio modificare un filtro magari sottodimensionato, o se lasciare il mondo com è...
la portata non và ridotta. basta mettere un raccordo all'uscita del tubo del filtro e mandare i tubi in diversi punti dell'acquario. io ho fatto così col mio 300 litri e filtro 1400 l/h, praticamente avevo la superficie completamente ferma.
restando IT. che filtro è?
un filtro esterno artigianale non l'ho mai visto, principalmente perchè richiede la chiusura ermetica e se sbagli qualcosa o cede più avanti, a second adi dove è posizionato ti ritrovi con l'acquario svuotato e l'acqua in casa oppure col filtro asciutto.
ci avevo già pensato anche io ma il rischio è troppo grande, meglio spendere soldi su un filtro commerciale.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
Continuo a non capire questi dati..
Commercialmente esistono acquari molto più grandi di 300 litri ,!cosi come esistono filtri esterni con portate molto più elevate di 1500 litri ora ..
Poi se per te il top è ferplast..quelli di alto livello non te li nomino nemmeno..
Il dimensionamento del filtro biologico è cosa diversa dalla semplice portata. Si tratta di calcolare una adeguata massa filtrante per il carico di ammonio/ammoniaca da smaltire ed una velocità di attraversamento dell’acqua tale da mantenere una ossigenziazione sufficiente a farla “funzionare” a dovere ( si approssima sui 2 mg/l ma esistono molti studi interessanti fatti sugli impianti di depurazione) .
Se il filtro aspira troppo materiale grossolano non sta funzionando in maniera corretta, non è un aspirapolvere, a quel punto bisogna pensare a un prefiltro o a ridurre la velocità di ingresso.
Commercialmente esistono acquari molto più grandi di 300 litri ,!cosi come esistono filtri esterni con portate molto più elevate di 1500 litri ora ..
Poi se per te il top è ferplast..quelli di alto livello non te li nomino nemmeno..
Il dimensionamento del filtro biologico è cosa diversa dalla semplice portata. Si tratta di calcolare una adeguata massa filtrante per il carico di ammonio/ammoniaca da smaltire ed una velocità di attraversamento dell’acqua tale da mantenere una ossigenziazione sufficiente a farla “funzionare” a dovere ( si approssima sui 2 mg/l ma esistono molti studi interessanti fatti sugli impianti di depurazione) .
Se il filtro aspira troppo materiale grossolano non sta funzionando in maniera corretta, non è un aspirapolvere, a quel punto bisogna pensare a un prefiltro o a ridurre la velocità di ingresso.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gianni92
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Costruire filtro esterno acquario 300 litri
@iuter 1020 l/h per 300 litri è quasi sempre sottodimensionato. nel tuo caso assolutamente si visto che hai dentro 6 P. scalare, 2 betta, 25 neon e 2 gyrinocheilus (anche questo raggiunge tranquillamente i 20 cm), anzi a dirla tutta è sovraffollato considerando che hai 2 specie territoriali e la maggior parte son pesci di grandi dimensioni.
Per la verità ora come ora ci sono più piante che pesci, ospiterà solo 4 P. scalare, 24 neon, botia e gyrino, e i gyrino appena riesco a trovare chi li prende fanno il volo, se non fossi stato neofita non me li sarei fatti vendere come otocinclus... Esperienza insegna... Ad ogni modo, non sono convinto della pompa sottodimensionata, ripeto ho dovuto ridurre la portata perché vedevo i pesci tutti in un unico angolo e le piante a spasso con loro, e la soluzione di modificare un filtro economico che mi occorra solo per funzione biologica per me non è male, abbiamo appurato che autocotruirlo è un grosso problema per un acquario di queste dimensioni... Perciò opterò per questa soluzione
Per la verità ora come ora ci sono più piante che pesci, ospiterà solo 4 P. scalare, 24 neon, botia e gyrino, e i gyrino appena riesco a trovare chi li prende fanno il volo, se non fossi stato neofita non me li sarei fatti vendere come otocinclus... Esperienza insegna... Ad ogni modo, non sono convinto della pompa sottodimensionata, ripeto ho dovuto ridurre la portata perché vedevo i pesci tutti in un unico angolo e le piante a spasso con loro, e la soluzione di modificare un filtro economico che mi occorra solo per funzione biologica per me non è male, abbiamo appurato che autocotruirlo è un grosso problema per un acquario di queste dimensioni... Perciò opterò per questa soluzione
Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti