Riapro un attimo la discussa per una risposta veloce.
in realtà è una precisazione a vantaggio di @
Valhall 
e traggo spunto da questo
Gmarinari77 ha scritto: ↑09/01/2020, 15:11
Io in linea di massima non considererei le grow nel calcolo lm/litro
In realtà l'uso del rapporto lumen litro quando si parla di LED bianchi a circa 6000K è una approssimazione che ci serve per fare i conti della serva...
Andrebbero valutati ben altri parametri, i PAR ad esempio, che non tutti i fornitori danno sulle strip LED commerciali.
Per spiegare meglio le grow rispetto ai LED bianchi , a parità di watt assorbiti, emettono molti meno lumen ma il loro effetto sulle piante è ben maggiore.
Questo perché emettono luce nella frequenza precisa che serve alle piante per crescere... in pratica il loro spettro di emissione è più fitostimolante. Mentre i LED bianchi emettono una luce che copre uno spettro più ampio e che quindi usa parte della energia assorbita per emettere luce a frequenze che non sono utili alle piante.
LED in acquario
Per chi volesse approfondire c'è la sezione tecnica

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario