Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
francesco.montenegro

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
Anubias barteri nana
Vallisneria
Hydrocotile leucocepala
Cheratophillum demersum
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francesco.montenegro » 08/11/2022, 18:29
Ciao a tutti/e

L’indecisione è: lapillo vulcanico o quarzo come fondo? Oggi sono stato in un negozio di acquariologia è mi ha sconsigliato il lapillo perché secondo lui troppo leggero e quindi a detta sua non ci si riesce a creare dislivelli perché non rimane mai fermo, per questo consigliava il quarzo o una sabbia fine.
Visto che io sono partito con la convinzione del lapillo, questa cosa mi ha fatto un po’ dubitare sulla mia scelta

Voi cosa ne pensate in merito?
francesco.montenegro
-
riccardo269

- Messaggi: 1677
- Messaggi: 1677
- Ringraziato: 247
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: senza filtro
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
247
Messaggio
di riccardo269 » 08/11/2022, 20:10
dipende cosa vuoi fare.
la rottura di balle del lapillo è lavarlo.
poi è grosso.
sulla leggerezza direi di no.
anche il quarzo, sui dislivelli, sconta la forza di gravità se l'acqua gira
- Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
- Monica (08/11/2022, 20:25)
riccardo269
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 08/11/2022, 20:13
Onestamente io ho preso il jbl volcano mineral e devo ammettere che é un gran bel fondo e di certo si possono creare dislivelli.
Tra l'altro vedo che prendono bene su quel fondo anche radici di piante con apparati di piante poco sviluppati.
Sopra ho messo uno strato bello spesso di ghiaino inerte e fin'ora i risultati sono stati davvero ottimi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- Monica (08/11/2022, 20:26)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
francesco.montenegro

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
Anubias barteri nana
Vallisneria
Hydrocotile leucocepala
Cheratophillum demersum
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francesco.montenegro » 08/11/2022, 22:25
riccardo269 ha scritto: ↑08/11/2022, 20:10
dipende cosa vuoi fare.
la rottura di balle del lapillo è lavarlo.
poi è grosso.
sulla leggerezza direi di no.
anche il quarzo, sui dislivelli, sconta la forza di gravità se l'acqua gira
il lavarlo è il meno secondo me
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Vinjazz ha scritto: ↑08/11/2022, 20:13
Onestamente io ho preso il jbl volcano mineral e devo ammettere che é un gran bel fondo e di certo si possono creare dislivelli.
Tra l'altro vedo che prendono bene su quel fondo anche radici di piante con apparati di piante poco sviluppati.
Sopra ho messo uno strato bello spesso di ghiaino inerte e fin'ora i risultati sono stati davvero ottimi
Scusami la domanda, mettendo il ghiaino sopra al lapillo, non c’è il rischio che con il tempo, vada giù e li mischi?
francesco.montenegro
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 09/11/2022, 8:07
No guarda il lapillo che ho preso ha formato uno strato molto compatto che non si muove.
Anzi in piantumzione spesso devo mettere forza con le pinzette per poter inserire la pianta in profondità
Aggiunto dopo 50 minuti 43 secondi:
Ti posto una foto che magari ti aiuta a farti un'idea
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- Monica (09/11/2022, 16:01)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
francesco.montenegro

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
Anubias barteri nana
Vallisneria
Hydrocotile leucocepala
Cheratophillum demersum
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francesco.montenegro » 09/11/2022, 16:33
Vinjazz ha scritto: ↑09/11/2022, 8:58
No guarda il lapillo che ho preso ha formato uno strato molto compatto che non si muove.
Anzi in piantumzione spesso devo mettere forza con le pinzette per poter inserire la pianta in profondità
Aggiunto dopo 50 minuti 43 secondi:
Ti posto una foto che magari ti aiuta a farti un'idea
perfetto, volendo mettendo solo il lapillo, senza ghiaino sopra, dici che le radici non prendano bene?
francesco.montenegro
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 09/11/2022, 17:49
Ciao le radici prendono... Eccome se prendono! peró io te lo sconsiglierei, il lapillo da solo altera le proprietà dell'acqua e poi fidati piantare direttamente sul lapillo è veramente difficile... piú che la pinzetta, ti servirebbe la zappa

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Spumafire
- Messaggi: 5012
- Messaggi: 5012
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
840
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 09/11/2022, 21:41
Concordo con quello che ti è già stato detto
Ti chiederei anche che tipo di pescetti vorresti mettere,così teniamo in considerazione anche le loro esigenze

Spumafire
-
francesco.montenegro

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
Anubias barteri nana
Vallisneria
Hydrocotile leucocepala
Cheratophillum demersum
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francesco.montenegro » 09/11/2022, 22:02
Vinjazz ha scritto: ↑09/11/2022, 17:49
Ciao le radici prendono... Eccome se prendono! peró io te lo sconsiglierei, il lapillo da solo altera le proprietà dell'acqua e poi fidati piantare direttamente sul lapillo è veramente difficile... piú che la pinzetta, ti servirebbe la zappa
chiedo perché sinceramente non ho mai usato il lapillo

Allora vada per i due strati, lapillo e ghiaino
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑09/11/2022, 21:41
Concordo con quello che ti è già stato detto
Ti chiederei anche che tipo di pescetti vorresti mettere,così teniamo in considerazione anche le loro esigenze
contando che metterei anche del ghiaino, pensavo di mettere sicuramente dei pesci di fondo come ad esempio gli ancistrus gold con la speranza di farli accoppiare

Anche un bel branco di cardinali non mi dispiacerebbe, sono ancora un po’ indeciso sinceramente

francesco.montenegro
-
Monica
- Messaggi: 47945
- Messaggi: 47945
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 10/11/2022, 7:13
Buongiorno
francesco.montenegro ha scritto: ↑09/11/2022, 22:08
contando che metterei anche del ghiaino, pensavo di mettere sicuramente dei pesci di fondo
in questo caso sabbia fine o un fondo soffice, altrimenti rischi che si feriscano grufolando

qui alcune idee se serve,
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti