Betta e acqua ambrata

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Betta e acqua ambrata

Messaggio di Jack of all trades » 17/10/2014, 11:55

Qualcuno mi sa dire se va bene tenere l'acqua ambrata per un Betta?
Per farlo pensavo di usare intanto l'acqua di bollitura di un legno per acquario in disuso/guscio di noce di cocco. Poi se domani in fiera trovo un qualche estratto a buon prezzo o anche foglie di catappa, che tra l'altro dovrebbe gradire l'Ancistrus, andrò di quelle...

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di gibogi » 17/10/2014, 12:13

Non mi risulta che l'acqua ambrata sia dannosa per i betta

inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di lorenzo165 » 17/10/2014, 12:23

Jack of all trades ha scritto:Qualcuno mi sa dire se va bene tenere l'acqua ambrata per un Betta? Per farlo pensavo di usare intanto l'acqua di bollitura di un legno per acquario in disuso/guscio di noce di cocco. Poi se domani in fiera trovo un qualche estratto a buon prezzo o anche foglie di catappa, che tra l'altro dovrebbe gradire l'Ancistrus, andrò di quelle...
Non crea nessun problema, posso solo suggerirti di non mettere l'acqua di bollitura, immetti direttamente la radice così otterrai un rilascio graduale e più duraturo nel tempo. :)

Non acquistare torba liquida perchè non ti basterà mai, l'effetto sarà solo temporaneo. Per quanto riguarda la catappa per raggiungere tale scopo dovresti mettere troppe foglie visto la capienza dell'acquario, quindi mi sento di suggerirti solo la radice la quale fungerà anche da cibo per l'Ancistrus. :)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di Jack of all trades » 17/10/2014, 12:39

Nono l'acquario è quello piccolo, saranno 50-55 litri netti, con quello una foglia dovrebbe bastare no? Purtroppo il legno l'avevo già fatto bollire una volta quindi rilascerebbe molto poco. Se riesco provo oggi con la bollitura per vedere l'effetto che si crea, poi domani guardo per le foglie se vanno bene. Gli estratti pensavo avessero una durata quasi perpetua escludendo i cambi d'acqua, se è così li scarto...

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di projo » 17/10/2014, 12:51

Prova a far bollire delle foglie secche di quercia!

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di raffaella150 » 17/10/2014, 22:21

meglio di piante acquatiche, le foglie d'albero farebbero marcire l'acqua
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di lorenzo165 » 18/10/2014, 10:41

Jack of all trades ha scritto:Nono l'acquario è quello piccolo, saranno 50-55 litri netti, con quello una foglia dovrebbe bastare no?
Bene! ... Sul profilo figurava quello :) comincia con una foglia anche perchè non conosco le dimensioni, io uso quelle della dennerle grandi quanto un foglio di quaderno.
Jack of all trades ha scritto:Purtroppo il legno l'avevo già fatto bollire una volta quindi rilascerebbe molto poco.
Ti consiglierei di provarci lo stesso prima di spendere altri soldi, in un paio di giorni ti renderai conto se sia il caso di aggiungere altro per colorare l'acqua. ;)
Jack of all trades ha scritto:Gli estratti pensavo avessero una durata quasi perpetua escludendo i cambi d'acqua, se è così li scarto...
Scartali, meglio una foglia di catappa o del legno per ottenere una continuità.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Betta e acqua ambrata

Messaggio di Uthopya » 18/10/2014, 13:57

Ti posto uno scatto fatto ora ora al Pet Festival di Piacenza nello stand specifico per Betta sp. :
Immagine
Questo è un esempio ma anche gli altri acquari erano allestiti in maniera analoga, quindi alla domanda acqua ambrata oer Betta direi proprio SI ma con metodi naturali! :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di shiningdemix » 18/10/2014, 14:36

Il mio acquario era ambrato proprio come quello quando ho allestito per la prima volta per i betta, avevo usato classiche foglie di quercia e di castagno dopo qualche giorno già fanno effetto
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Betta e acqua ambrata

Messaggio di Jack of all trades » 19/10/2014, 11:17

Uthopya ha scritto:Ti posto uno scatto fatto ora ora al Pet Festival di Piacenza nello stand specifico per Betta sp. :
Immagine
Questo è un esempio ma anche gli altri acquari erano allestiti in maniera analoga, quindi alla domanda acqua ambrata oer Betta direi proprio SI ma con metodi naturali! :-bd
Ero lì anch'io ieri! Sì le ho viste, molto belle, anche se non sia mai riuscito a vedere mezzo pesce :-l
Alla fine già che ero lì ho optato per le foglie di catappa, finite quelle valuterò!

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti