Esplosione di alghe ed acqua verde
Inviato: 04/07/2021, 20:00
Ciao a tutti,
Esplosione di alghe con acqua verde? Potresti essere nel posto giusto..!
Scherzi a parte.. non voglio spacciarmi per un luminare od un esperto perché non lo sono, ma vorrei condividere la mia esperienza scrivendo questo post nella speranza che in un futuro possa essere d'aiuto a qualcuno.
Faccio una piccola premessa per descrivere la tecnica della vasca:
Cubo 60 litri avviato da 6-7 mesi
Plafoniera Prime HD 16
Pompa Nano 3
Skimmer Tunze 9001, poi sostituito con il 9004 in corso di risanamento acqua
Osmoregolatore Nano Tunze
Cambio del 10%-15% acqua ogni 15 giorni
Tutto ha inizio circa un mese e mezzo fa, mi si presenta quella che un più giovane e meno esperto me, pensa sia una normale nebbia batterica (strana ma normale), decido di non fare nulla e tenermi le mani in tasca.
Dopo circa 4 giorni la situazione che mi si presenta è questa:
Ora, questa foto è più recente rispetto agli avvenimenti che sto raccontando quindi non fate a caso a quel cilindro che si vede nell'angolo, ne parleremo dopo.
Preso dal panico ho iniziato a fare cambi d'acqua frequenti, fino ad arrivare a cambiare il 50% purtroppo senza alcun risultato.
Ho provato a fare 3 giorni di buio, 3 giorni di luce e poi altri 3 giorni di buio coprendo anche l'acquario, anche questo tentativo è stato inutile.
Carboni? provato, nessun risultato.
Tengo a precisare che nel corso di questa esplosione di alghe i valori erano assolutamente nella norma.
Tramite il supporto di un ragazzo molto più esperto di me, giungiamo alla soluzione disperata di fare un trattamento con acqua ossigenata, mi accingo quindi ad allestire una piccola vasca provvisoria per ospitare i due gamberi che, a seguito del trattamento, altrimenti sarebbero morti... avete idea di cosa vuol dire provare a prendere due gamberi in una pozza di acqua verde? alla fine dopo svariati tentativi i due compari non ne hanno voluto sapere di farsi pescare e non volendo sacrificare quelle due creaturine ho deciso di abbandonare il progetto acqua ossigenata.
Lo sconforto e la depressione erano ormai parte delle mie giornate guardando quella fabbrica di alghe (fitoplancton? ndr)
Prima di smantellare e rifare da capo il tutto, ho deciso di provare gli UV-C, ho comprato un filtro della Aquael con 4 LED UV, inutile, restituito dopo 5 giorni.
Ho quindi comprato successivamente una lampada UV-C da 13W (quelle che si usano nei laghetti all'aperto per intenderci), una cinesata incredibile ma con buone recensioni e non avendo sump mi sono dovuto ingegnare con una semplicissima pompa ed un tubo di plastica, per isolare i pesci dalla luce della lampada, insomma per farla breve, ho costruito con un po' di fantasia questo accrocchio:
Con all'interno la lampada
Ho schermato poi il tutto con della stagnola e sopra all'apertura del tubo ho messo un sacchetto con dei carboni della Triton cosi oltre a filtrare il flusso d'acqua sigillava la lampada all'interno del tubo stesso.
Con tempi di accensione della lampada di 6-8 ore al giorno (non ho mai lasciato la lampada accesa in mia assenza, non si sa mai) dopo 3 giorni...
Per arrivare infine dopo circa 10 giorni a...
Tornato tutto alla normalità, alla fine ho perso una Dragon Soul ed una Golden, nessun decesso di fauna
Per concludere, non so di preciso come mai si sia verificata una cosa del genere, ma mi sono fatto delle idee, sulla configurazione sbagliata della plafoniera oppure con la luce che entra dalla finestra...
ATTENZIONE: le lampade UVC sono dannose per i pesci se quest'ultimi entrano a contatto prolungato con la luce diretta emessa dalla lampada, e sono altresì pericolose per l'uomo.
Ho esposto la mia esperienza che ho cercato di svolgere più in sicurezza possibile sia per me sia per gli abitanti dell'acquario.
Ovviamente non mi assumo responsabilità se qualcuno dovesse fare casini o danni a se stessi o ai pesci, ma invito chiunque abbia l'intenzione di provare a leggere bene le istruzioni di utilizzo delle lampade ed informarsi in maniera approfondita sul da farsi.
Buona vita
Esplosione di alghe con acqua verde? Potresti essere nel posto giusto..!
Scherzi a parte.. non voglio spacciarmi per un luminare od un esperto perché non lo sono, ma vorrei condividere la mia esperienza scrivendo questo post nella speranza che in un futuro possa essere d'aiuto a qualcuno.
Faccio una piccola premessa per descrivere la tecnica della vasca:
Cubo 60 litri avviato da 6-7 mesi
Plafoniera Prime HD 16
Pompa Nano 3
Skimmer Tunze 9001, poi sostituito con il 9004 in corso di risanamento acqua
Osmoregolatore Nano Tunze
Cambio del 10%-15% acqua ogni 15 giorni
Tutto ha inizio circa un mese e mezzo fa, mi si presenta quella che un più giovane e meno esperto me, pensa sia una normale nebbia batterica (strana ma normale), decido di non fare nulla e tenermi le mani in tasca.
Dopo circa 4 giorni la situazione che mi si presenta è questa:
Ora, questa foto è più recente rispetto agli avvenimenti che sto raccontando quindi non fate a caso a quel cilindro che si vede nell'angolo, ne parleremo dopo.
Preso dal panico ho iniziato a fare cambi d'acqua frequenti, fino ad arrivare a cambiare il 50% purtroppo senza alcun risultato.
Ho provato a fare 3 giorni di buio, 3 giorni di luce e poi altri 3 giorni di buio coprendo anche l'acquario, anche questo tentativo è stato inutile.
Carboni? provato, nessun risultato.
Tengo a precisare che nel corso di questa esplosione di alghe i valori erano assolutamente nella norma.
Tramite il supporto di un ragazzo molto più esperto di me, giungiamo alla soluzione disperata di fare un trattamento con acqua ossigenata, mi accingo quindi ad allestire una piccola vasca provvisoria per ospitare i due gamberi che, a seguito del trattamento, altrimenti sarebbero morti... avete idea di cosa vuol dire provare a prendere due gamberi in una pozza di acqua verde? alla fine dopo svariati tentativi i due compari non ne hanno voluto sapere di farsi pescare e non volendo sacrificare quelle due creaturine ho deciso di abbandonare il progetto acqua ossigenata.
Lo sconforto e la depressione erano ormai parte delle mie giornate guardando quella fabbrica di alghe (fitoplancton? ndr)
Prima di smantellare e rifare da capo il tutto, ho deciso di provare gli UV-C, ho comprato un filtro della Aquael con 4 LED UV, inutile, restituito dopo 5 giorni.
Ho quindi comprato successivamente una lampada UV-C da 13W (quelle che si usano nei laghetti all'aperto per intenderci), una cinesata incredibile ma con buone recensioni e non avendo sump mi sono dovuto ingegnare con una semplicissima pompa ed un tubo di plastica, per isolare i pesci dalla luce della lampada, insomma per farla breve, ho costruito con un po' di fantasia questo accrocchio:
Con all'interno la lampada
Ho schermato poi il tutto con della stagnola e sopra all'apertura del tubo ho messo un sacchetto con dei carboni della Triton cosi oltre a filtrare il flusso d'acqua sigillava la lampada all'interno del tubo stesso.
Con tempi di accensione della lampada di 6-8 ore al giorno (non ho mai lasciato la lampada accesa in mia assenza, non si sa mai) dopo 3 giorni...
Per arrivare infine dopo circa 10 giorni a...
Tornato tutto alla normalità, alla fine ho perso una Dragon Soul ed una Golden, nessun decesso di fauna
Per concludere, non so di preciso come mai si sia verificata una cosa del genere, ma mi sono fatto delle idee, sulla configurazione sbagliata della plafoniera oppure con la luce che entra dalla finestra...
ATTENZIONE: le lampade UVC sono dannose per i pesci se quest'ultimi entrano a contatto prolungato con la luce diretta emessa dalla lampada, e sono altresì pericolose per l'uomo.
Ho esposto la mia esperienza che ho cercato di svolgere più in sicurezza possibile sia per me sia per gli abitanti dell'acquario.
Ovviamente non mi assumo responsabilità se qualcuno dovesse fare casini o danni a se stessi o ai pesci, ma invito chiunque abbia l'intenzione di provare a leggere bene le istruzioni di utilizzo delle lampade ed informarsi in maniera approfondita sul da farsi.
Buona vita
