Acquario marino senza filtro

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

Acquario marino senza filtro

Messaggio di GabrieleCali01 » 16/12/2020, 15:41

Ciao a tutti, è da un po' che mi bazzica in mente di creare un acquario marino, non molto grande dedicato ad echinodermi, coralli ed invertebrati, non sono nuovo al mondo dell'acquario senza filtro, ne ho uno senza filtro d'acqua dolce, volevo capire se fosse possibile ricreare le stesse condizioni di un senza filtro d'acqua dolce affidando la filtrazione alle rocce vive come si fa con le piante in un acquario d'acqua dolce. Il mio interesse non sono i pesci ma poter osservare spirografi, crinoidi, echinodermi, coralli ed invertebrati. Ho letto dell'utilizzo dell'alga chaetomorpha come metodo di filtrazione, però ho visto che gli dedicano un refugium, grazie a chi mi saprà aiutare :D
killifish breeder ;)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Acquario marino senza filtro

Messaggio di Bradcar » 16/12/2020, 18:17

intendi fare un marino senza skimmer ?
in teoria si è possibile non sei il primo sul forum che ci sta provando.
Ovviamente il carico organico deve essere praticamente nullo quindi nel progetto non dovrai inserire pesci , come tra l'altro mi sembra di aver capito che sei intenzionato a fare.
Ovviamente se riuscissi ad effettuare un refugium o filtro ad alghe questo ti aiuterebbe molto nell'assorbimento degli organici ed anche alla riproduzione della fauna bentonica.
Potresti anche inserire direttamente in vasca alghe superiori, la difficoltà sta nel limitarle ed a non sottrarre spazio ai coralli.
Per quanto riguarda i coralli ci sono quelli soft filtratori che apprezzano acque grasse e quindi potresti inserirli tranquillamente, lo stesso valga per alcune lumache turbo etc, mentre i ricci sono più delicati e avrei qualche perplessità .
Ti occorre sicuramente una buona quantità di rocce e anche uno strato alto di sabbia per l'insediamento batterico , una pompa di movimento ed una luce ; infine, la cosa più importante, sarà la pazienza perché dovrai attendere che il dsb parta e maturi bene onde evitare di avere in vasca una presenza latente di NO2-
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

Acquario marino senza filtro

Messaggio di GabrieleCali01 » 16/12/2020, 21:27

Grazie per la risposta esaustiva, pensavo proprio di affidarmi a rocce ed alghe superiori con una pompa di movimento e la luce, quindi una cosa che potrebbe aiutami sarebbe un inoculo di sabbia già ricca di batteri che potrebbe aiutarmi nell'insediamento batterico. Secondo te in questo tipo di sistema che tipo di invertebrato vedresti più idoneo? Da quanto hai detto i ricci sono abbastanza delicati anche se pensavo di incentrarmi principalmente su animali filtratori come coralli, crinoidi, spirografi visto che ci sarà un'alta quantità di microelementi e microrganismi anche dati dalle alghe presenti in vasca
killifish breeder ;)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16100
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario marino senza filtro

Messaggio di Giueli » 16/12/2020, 21:53

Spugne... :-

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario marino senza filtro

Messaggio di AndreAgo » 16/12/2020, 22:12

GabrieleCali01 ha scritto:
16/12/2020, 21:27
Grazie per la risposta esaustiva, pensavo proprio di affidarmi a rocce ed alghe superiori con una pompa di movimento e la luce, quindi una cosa che potrebbe aiutami sarebbe un inoculo di sabbia già ricca di batteri che potrebbe aiutarmi nell'insediamento batterico. Secondo te in questo tipo di sistema che tipo di invertebrato vedresti più idoneo? Da quanto hai detto i ricci sono abbastanza delicati anche se pensavo di incentrarmi principalmente su animali filtratori come coralli, crinoidi, spirografi visto che ci sarà un'alta quantità di microelementi e microrganismi anche dati dalle alghe presenti in vasca
Sicuramente un bel dsb ti aiuta sul carico organico da smaltire, per esperienza posso dirti che i ricci sono resistenti ma dove passano buttano giù tutto. In più sono erbivori quindi mangaitori di alghe :-??
Ok coralli e spirografi ma i crinoidi sono delicati secondo me.
Hai pensato dove mettere il vano per il rabbocco automatico?

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

Acquario marino senza filtro

Messaggio di GabrieleCali01 » 16/12/2020, 22:17

Hai pensato dove mettere il vano per il rabbocco automatico?
[/quote]
A dire il vero no, pensavo di rabboccare io all'occorrenza, credi sia necessario?

Aggiunto dopo 40 minuti 42 secondi:
Giueli ha scritto:
16/12/2020, 21:53
Spugne...
hai ragione :-B

Posted with AF APP
killifish breeder ;)

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario marino senza filtro

Messaggio di AndreAgo » 17/12/2020, 7:11

GabrieleCali01 ha scritto:
16/12/2020, 22:57
Hai pensato dove mettere il vano per il rabbocco automatico?
A dire il vero no, pensavo di rabboccare io all'occorrenza, credi sia necessario?

Aggiunto dopo 40 minuti 42 secondi:
Giueli ha scritto:
16/12/2020, 21:53
Spugne...
hai ragione :-B
[/quote]
Il rabbocco automatico ti aiuta molto e garantisce la stabilità molto importante

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti