Passaggio di gestione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 17:07

Buongiorno a tutti!​ :-h
Ho un piccolo nanoreef (50 lt) che è avviato da circa dieci mesi. 
Ha fatto un po' di fatica a partire a causa delle rocce morte e dei continui picchi di nitriti che da circa due tre mesi hanno smesso di presentarsi.
La vasca è dotata di questa tecnica:
Skimmer bubble magus qq1 a zainetto
Barra easyled 60 cm
Due pompe di movimento per un totale di 3000l/h
Rabbocco
Riscaldatore 75watt
 
La vasca ha le alghe verdi di maturazione (quindi ancora non le coralline) ed è popolata da un amphiprion ocellaris, un lysmata amboinensis, un calcinus elegans e due lumache turbo, e come coralli diversi pezzi di zoanthus, un discosoma, una sinularia, sympodium e xenia.
Il punto è che i coralli sono fermi e gli zoa e la sinularia in particolare chiusi proprio, da diverso tempo.
Penso che la causa siano i nutrienti a zero (nitrati e fosfati), non so cosa ne pensate voi....
Per tanto pensavo di cambiare gestione spegnendo del tutto lo schiumatoio, per aumentarli.
Il punto è: secondo voi lo posso fare senza incorrere in rischi per la fauna? Magari lo sbalzo di elementi non schiumati porterebbe ad un aumento di nitriti anche se la popolazione batterica è ben insediata?
Grazie a tutti!
P.S. non ho specificato ma la vasca è dedicata ai molli, e per tanto della triade tengo d'occhio il KH, che mantengo stabile ad un valore di 8.

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Dimenticavo, so fitoplancton vivo in vasca ogni 2 giorni, e nonostante questo i coralli non crescono e sinularia e zoanthus rimangono chiusi 

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 01/02/2023, 18:07

Ciao Gilberto,
 
Ho letto attentamente cosa hai scritto, e dovresti chiarire alcuni aspetti. Andiamo per ordine:
 
- far partire bene una vasca unicamente con rocce morte è veramente difficile: non hai messo NESSUNA roccia viva o sabbia prelevata da un acquario ben funzionante?
 
- oltre ai nitriti quali altri valori testi? Come sei messo di PO43-, NO3-
 
- Non hai coralline, come stai a ca, KH e mg?
 
- dopo dieci mesi se hai ancora presenza di alghe verdi significa che l’acqua è abbastanza “grassa”: non è certo un problema di carenza di nutrienti (anche perché immagino tu nutra l’ ocellaris).
 
- se non hai immesso rocce o sabbia viva, non è detto che a livello batterico la tua vasca sia ben insediata: potresti avere delle monocolture. Inserisvi batteri regolarmente?
 
- il fitoplancton alimenta il sistema, poco i coralli direttamente. Ma se usi fito “morto”, più che altro sporchi l’acqua. 
 
Non credo sia un problema di tecnica, ma biologico.

Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
Preciso: dici di essere a zero con NO3- e PO43-, che test usi?
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (01/02/2023, 18:49)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 18:49

Grazie mille per la risposta! Cerco di rispondere a tutti i quesiti:

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
far partire bene una vasca unicamente con rocce morte è veramente difficile: non hai messo NESSUNA roccia viva o sabbia prelevata da un acquario ben funzionante

ho inserito anche diverse rocce vive, circa 3-4 Kg totali per altri 10-12 Kg di morte

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
oltre ai nitriti quali altri valori testi? Come sei messo di PO43-, NO3-

Zero assoluto in tutti e due i valori, questo penso sia il problema per i molli...

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
- Non hai coralline, come stai a ca, KH e mg

KH lo tengo stabile a 8, il calcio era un po' basso (380 e l'ho portato a 420) e il magnesio a 1200 (non l'ho aumentato perché con i molli non pensavo fosse necessario..e avendo già agito sul calcio oltre al solito reintegro di KH non volevo stressare i coralli con troppi sbalzi)
 

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
- dopo dieci mesi se hai ancora presenza di alghe verdi significa che l’acqua è abbastanza “grassa”: non è certo un problema di carenza di nutrienti (anche perché immagino tu nutra l’ ocellaris

Si, ma l'ocellaris è in vasca solo da ieri. La vasca dovrebbe essere grassa ma non so di cosa, poiché nitrati e fosfati danno 0 con test elos e ovetto Hanna
 

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
- se non hai immesso rocce o sabbia viva, non è detto che a livello batterico la tua vasca sia ben insediata: potresti avere delle monocolture. Inserisvi batteri regolarmente

No, avevo cominciato a farlo ma poi ho fatto girare la vasca da sola per un po', ora misuro stabilmente valori di NO2- a 0 e NO3- tra 0 e 1

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
il fitoplancton alimenta il sistema, poco i coralli direttamente. Ma se usi fito “morto”, più che altro sporchi l’acqua

Fitoplancton lo somministro soltanto vivo
 

Walden ha scritto:
01/02/2023, 18:16
Preciso: dici di essere a zero con NO3- e PO43-, che test usi

JBL personalmente, in negozio li faccio fare con test ELOS per quanto riguarda gli NO3- e ovetto Hanna per quanto riguarda i PO43-
 
Dovrei averti detto tutto. Fammi sapere cosa ne pensi, intanto grazie mille!

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
P.S. anche a me le alghe fanno pensare ad una vasca grassa, e mi spiego ancora meno la carenza di nutrienti. Avevo pensato che siano dovute al fatto che la parte aerobia dei batteri del ciclo dell'azoto sia insediata correttamente mentre la parte anaerobia abbia ancora da svilupparsi..in ogni caso lo spegnimento dello schiumatoio che vorrei mettere in atto è proprio per aumentare i nutrienti, però ho paura che sia troppo carico organico tutto insieme e non vorrei perdere animali per una manovra sbagliata o avventata

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 01/02/2023, 19:49

Se sei a zero NO3-/PO43- con test elos ovetto, allora si, i coralli patiscono, tutti, non solo i molli. E la presenza di alghe potrebbe derivare dal fatto che non nutrendosi loro (i coralli) per mancanza di energia, se ne approfittano le alghe, in quanto più “efficienti” ad accontentarsi.  
Se puoi, proverei a sbicchierare lo skimmer, senza spegnerlo, per almeno una settimana. Ma non preoccuparti, non rischi di perdere gli animali, al limite aumentano un po’ le alghe. 

Aggiunto dopo 12 minuti 7 secondi:

Walden ha scritto:
01/02/2023, 19:49
Se sei a zero NO3-/PO43- con test elos ovetto, allora si, i coralli patiscono, tutti, non solo i molli. E la presenza di alghe potrebbe derivare dal fatto che non nutrendosi loro (i coralli) per mancanza di energia, se ne approfittano le alghe, in quanto più “efficienti” ad accontentarsi.
Se puoi, proverei a sbicchierare lo skimmer, senza spegnerlo, per almeno una settimana. Ma non preoccuparti, non rischi di perdere gli animali, al limite aumentano un po’ le alghe.
Elos o o ovetto hanna 
 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (01/02/2023, 21:01)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 21:03


Walden ha scritto:
01/02/2023, 20:01
Se puoi, proverei a sbicchierare lo skimmer, senza spegnerlo, per almeno una settimana. Ma non preoccuparti, non rischi di perdere gli animali, al limite aumentano un po’ le alghe
Grazie!
Allora, lo skimmer lo posso sbicchierare anche se è a zainetto? Non rischio che trabocchi?
Avevo sentito che qualcuno lo sbicchiera al posto di spegnerlo, però non so se lo posso fare
 

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 01/02/2023, 21:26

Non conosco il tuo skimmer, ma presumo tu possa sbicchierarlo; fai una prova regolando al minimo l’aria in ingresso. Il vantaggio dello “sbicchieramento” consiste nel fatto che mantieni comunque uno dei lati positivi dello simmer e cioè l’ ossigenazione dell’acqua con conseguente innalzamento del pH.
 
Vorrei pero precisare una cosa: molti ti consiglierebbero di lasciare lo skimmer così come è, ed aumentare il carico organico della vasca aumentando la somministrazione di cibo ai pesci o meglio somministrando cibo specifico per coralli; tieni presente  che il fito vivo, sebbene in modo molto marginale, consuma nutrienti in vasca, NON li aumenta. Quindi potresti anche scegliere una soluzione intermedia, sbicchierando la notte e inserendo contemporaneamente alla sera un po’ di cibo per coralli, dando il tempo agli stessi di assorbirlo. Ovviamente, occhi aperti…
 
 

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 21:42


Walden ha scritto:
01/02/2023, 21:26
Non conosco il tuo skimmer, ma presumo tu possa sbicchierarlo; fai una prova regolando al minimo l’aria in ingresso. Il vantaggio dello “sbicchieramento” consiste nel fatto che mantieni comunque uno dei lati positivi dello simmer e cioè l’ ossigenazione dell’acqua con conseguente innalzamento del pH.

Purtroppo non posso regolare l'aria dello skimmer...l'unica cosa che può essere rimossa o regolata è l'altezza del bicchiere.
Allego foto perché mi è venuto un dubbio sulle alghe...sono filamentose di maturazione oppure Dino? Nel caso ahia...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 01/02/2023, 22:09

Dopo 10 mesi non si può pensare che siano alghe “di maturazione” (salvo in vasche sterili)  mi riferivo a questo quando parlavo di problema biologico. In tutte le vasche sono sempre presenti tutti i tipi di alga, sebbene in fase “embrionale”. Sono  gli squilibri a farle esplodere o dominare. E solo instaurando l’equilibrio si possono fare regredire. Il problema delle vasche in partenza e’ riuscire a fornire ai coralli l’energia giusta (luce+pappa) senza disequilibrare. Se non dai cibo, i coralli non crescono, se non crescono non assorbono organico, e lo lasciano alle alghe. Ma con costanza ci si arriva, andando per tentativi ed osservando bene ciò che accade: i test non rilevano il carico organico, quindi agisci osservando bene ciò che accade. 
Ne hai di Xenia in vasca?

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 22:42


Walden ha scritto:
01/02/2023, 22:09
Ne hai di Xenia in vasca?

Si, ho una roccetta, ogni tanto è un po' avvizzita ma ora si è ripresa e pompa, anche lei ferma ferma, non cresce.
Ho provato a sbicchierare lo schiumatoio (ho posizionato il bicchiere altissimo, dove non dovrebbe raccogliere niente, che penso equivalga a toglierlo, però così mi evito eventuali esondazioni

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Come nutrimento per i coralli molli intendi il fito? È l'unico nutrimento che somministro

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 01/02/2023, 23:09

L’importante è che ci sia, normale che non cresca. Ma se trova pappa, la Xenia cresce e assorbe nutrienti. 
So che sembra un discorso strano, ma è un po come se tu (corallo) avessi la tavola imbandita, ma fossi troppo debole per alzarti dal letto  ed andare a mangiare: qualcuno più veloce (alghe, ciano batteri, dinoflagellati) lo fa al posto tuo, e tu non riesci a nutrirti per …alzarti dal letto, quindi regredisci sempre più. Bisogna quindi che inizialmente qualcuno ti nutra a letto.
Il fitoplancton alimenta il sistema, ed in minima parte i coralli: devi dare un surrogato di zooplancton, ne trovi di tutti i tipi e di tutte le marche, non faccio molta distinzione. Al limite va bene anche il mangime per pesci polverizzato. L’unica regola e’ partire con dosi molto basse, 1/4 di quanto suggerito. 
 
Ps No amminoacidi, quelli stimolano la fame del corallo ma se questo è debole non mangia e quelli finiscono solo per sporcare molto l’acqua 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti