
Ho un piccolo nanoreef (50 lt) che è avviato da circa dieci mesi.
Ha fatto un po' di fatica a partire a causa delle rocce morte e dei continui picchi di nitriti che da circa due tre mesi hanno smesso di presentarsi.
La vasca è dotata di questa tecnica:
Skimmer bubble magus qq1 a zainetto
Barra easyled 60 cm
Due pompe di movimento per un totale di 3000l/h
Rabbocco
Riscaldatore 75watt
La vasca ha le alghe verdi di maturazione (quindi ancora non le coralline) ed è popolata da un amphiprion ocellaris, un lysmata amboinensis, un calcinus elegans e due lumache turbo, e come coralli diversi pezzi di zoanthus, un discosoma, una sinularia, sympodium e xenia.
Il punto è che i coralli sono fermi e gli zoa e la sinularia in particolare chiusi proprio, da diverso tempo.
Penso che la causa siano i nutrienti a zero (nitrati e fosfati), non so cosa ne pensate voi....
Per tanto pensavo di cambiare gestione spegnendo del tutto lo schiumatoio, per aumentarli.
Il punto è: secondo voi lo posso fare senza incorrere in rischi per la fauna? Magari lo sbalzo di elementi non schiumati porterebbe ad un aumento di nitriti anche se la popolazione batterica è ben insediata?
Grazie a tutti!
P.S. non ho specificato ma la vasca è dedicata ai molli, e per tanto della triade tengo d'occhio il KH, che mantengo stabile ad un valore di 8.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Dimenticavo, so fitoplancton vivo in vasca ogni 2 giorni, e nonostante questo i coralli non crescono e sinularia e zoanthus rimangono chiusi