Progetto Microreef 50 litri

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 0:32

:-h
Dispongo di un cubetto 37×37×40 solo vetri da allestire, e mi sto studiando un allestimento marino.
L'idea è un DSB di 13-14 cm + 5 kg di kg di rocce vive(anzi, pensavo di metterne 1-2 di vive + altri 3-4 di morte da far colonizzare, ho intenzione di fare una maturazione molto lunga)
Niente skimmer
Pompa di movimento sui 1000 l/h, plafoniera da scegliere (vado a guardarmene qualcuna :- )
Per quanto riguarda il riscaldamento, c'è un termoriscaldatore da mettere sotto sabbia? :-?

E qui arriva la parte più difficile da accettare per un tirchio abituato ai pochi euro del dolce :-s
Impianto a osmosi ed osmoregolatore (possibilmente qualcosa di poco visibile)
Com'è che potrei risparmiare su questi?

Infine i test,
Rifrattometro (quale?)
NO3- e PO43-
CA, MG e BICARBONATI
Magari anche un condittivimetro per capire quando cambiare le membrane dell'impianto ad osmosi :D
Altro?

La fauna sarà composta da coralli molli ed lps, più qualche invertebrato o gamberetto

Consigli? :-

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di AndreAgo » 09/04/2020, 10:11

Ciao il termoriscaldatore deve stare a contatto con l'acqua e i vasca. L'impianto osmosi prendi quelli a bicchiere a 3-4 stadi, non risparmiare su questo perché l'acqua buona è quasi tutto in acquario.
Il rifrattometro costa sui 20 euro, non ricordo le marche se trovi qualcosa lo vediamo insieme, lo stesso per il conduttivimetro.
I test per NO2- NO3- PO43- ca mg KH ma puoi vederli più in la
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
Starman (09/04/2020, 12:53)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 13:09

AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 10:11
termoriscaldatore deve stare a contatto con l'acqua e i vasca.
Quindi uso il classico candelotto
AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 10:11
L'impianto osmosi prendi quelli a bicchiere a 3-4 stadi, non risparmiare su questo perché l'acqua buona è quasi tutto in acquario.
Infatti è questo che mi spaventa
Però a sto punto lo sfrutto pure per il dolce ;)
AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 10:11
costa sui 20 euro, non ricordo le marche se trovi qualcosa lo vediamo
Perfetto
Non ne ho mai viso uno x_x
AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 10:11
, lo stesso per il conduttivimetro.
Lui lo conosco bene
AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 10:11
test per NO2- NO3- PO43- ca mg KH ma puoi vederli più in la
Pure NO2-?

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10460
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di scheccia » 09/04/2020, 13:21

Starman ha scritto:
09/04/2020, 13:09
Pure NO2-?
Infatti a che serve?

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di AndreAgo » 09/04/2020, 15:15

Personalmente mi tengo aggiornato anche sui nitriti per vedere se ci sono deficit di batteri nel ciclo drell'azoto.
Un conto avere nitrati a 10 e un altro avere i nitriti a 10 pericolosi anche per i pesci

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Bradcar » 09/04/2020, 15:30

Starman ha scritto:
09/04/2020, 0:32
Dispongo di un cubetto 37×37×40 solo vetri da allestire, e mi sto studiando un allestimento marino.
L'idea è un DSB di 13-14 cm + 5 kg di kg di rocce vive(anzi, pensavo di metterne 1-2 di vive + altri 3-4 di morte da far colonizzare, ho intenzione di fare una maturazione molto lunga)
Niente skimmer
Pompa di movimento sui 1000 l/h, plafoniera da scegliere (vado a guardarmene qualcuna )
Se posso non ti consiglierei un dsb ma un berlinese puro , la vasca è piccolina e immagino quindi senza sump la filtrazione te la faranno le rocce vive: cercale magari usate da qualcuno che ha dismesso la vasca ma le ha ancora immerse e con circolo d’acqua; a volte gli stessi negozianti ne hanno di usate di qualche cliente che glie le porta , a me è capitato così ed altre le ho trovate su subito; stiamo sui 60 litri quindi ti consiglierei almeno 10 kg di rocce ( se ti va benissimo sono i primi 💯 Sacchi)
Lo skimmer io lo metterei soprattutto se vuoi allevare lps, altro conto una vasca con solo xenia Pumping a quel punto un filtro anche per dolce va bene. Se sei senza sump (?)ci sono quelli a zainetto ( il più economico è quello della amtra ma non c’è la fa) ti consiglierei il q1 della bubble magus; pompa di movimento 1000 l/h sono troppi pochi io direi almeno 3000/4000 , luci ? C’hai pensato ?
Ti riporto la mia esperienza che ho un cubetto 40*40 senza sump
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 15:39

Bradcar ha scritto:
09/04/2020, 15:30
se ti va benissimo sono i primi Sacchi)
Pure 150
Per questo voglio fare DSB
40 centimetri di colonna secondo me vanno bene (13-14 di sabbia e me ne restano più di 25)
Eventualmente può andar bene la sabbia quarzifera da sciacquare in acqua l'osmosi?
Bradcar ha scritto:
09/04/2020, 15:30
Se sei senza sump

Skimmer è così necessario?
Bradcar ha scritto:
09/04/2020, 15:30
pompa di movimento 1000 l/h sono troppi pochi io direi almeno 3000/4000 , luci ? C’hai pensato ?
Allora vado più ignorante sulla pompa :D
Vedo cosa trovo
Luci non hp trovato proprio nulla :-??

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di AndreAgo » 09/04/2020, 16:12

Tieniti al massimo sui 10-11 cm di spessore perché hai poca colonna d'acqua, poi dipende dai gusti e da quello che uno vuole allevare. Le shallow sono bellissime...
Eviterei la sabbia quarzifera perché può contenere metalli, se non vuoi spendere parecchio per l'aragonite una valida soluzione è il carbonato di calcio(Io ho preso quello della ATI)
Lo skimmer non è essenziale, ma specialmente all'inizio ti aiuta molto con l'eccesso di organico. Poi quando impari l'equilibrio della vasca puoi provare a gestirla senza
Ultima modifica di AndreAgo il 09/04/2020, 16:14, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
Starman (09/04/2020, 16:14)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 16:13

AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 16:12
carbonato di calcio(Io ho preso quello della ATI)
Perfetto :)
AndreAgo ha scritto:
09/04/2020, 16:12
poi dipende dai gusti e da quello che uno vuole alleva
Nel mio caso mi piacerebbe mettere
Lysimata amboinensis
E come coralli
Zoanthus bicolor
Sarcophyton
Briareum
Acanthastrea
Fungia

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Progetto Microreef 50 litri

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 23:12

Mi viene una spesa di partenza da 161 euro escluse plafoniera, rocce (vive e non), sali e sabbia (sono compresi solo 2.6 kg di viva per inoculare) :-s
E se partissi senza osmoregolatore?
La sabbia in carbonato di calcio non la trovo :-??
Consigli sulla plafoniera?

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti