blu di metilene , utilizzi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gianlu187 » 09/02/2015, 13:55

visto che sto combattendo dei parassiti in 2 pesci da un po di tempo con acqua e sale ma con pochi risultati :( mi avevano parlato del blu di metilene..
sto pensando di acquistarlo ..
si puo utilizzare anche per sterilizzare piante? per cos altro?

grazie

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gibogi » 09/02/2015, 18:06

gianlu187 ha scritto:si puo utilizzare anche per sterilizzare piante? per cos altro?
Le piante quando le acquisti le sciacqui per bene sotto l'acqua potabile.
Non andrebbe mai dosato in vasca perchè ti azzera la flora batterica, ma in una vaschetta a parte.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Ily
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 05/02/15, 21:22

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di Ily » 09/02/2015, 18:06

Onestamente sarebbe da capire di cosa sono infestati o ammalati.

Non so se c'è stato una discussione precedente, ma il blu di metilene è un farmaco disinfettante pertanto sarebbe da usare solo se veramente necessario e a dosaggi e sistema giusto perché altrimenti è tossico. Ovviamente per gli acquari troviamo il prodotto già preparato.

In medicina viene usato per contrasto (microscopio) come antidoto negli avvelenamenti e in altri casi come colorante tessuti o addirittura cibi (ovviamente in quantità molto ridotte) e disinfettante alle vie urinarie, ecc. e a scopo preventivo o cura in acquariologia (es. durante riproduzione per le uova).
Questo farmaco se viene usato uccide tutti i batteri presenti (non distinguendo tra "buoni" o "cattivi") quindi con la conseguenza che il tuo filtro si azzera. Tieni presente che se hai già l'acqua con parametri e valori non buoni (NO2-, NO3-) il medicamento per lavorare userà il poco ossigeno presente nell'acqua (per questo si consiglia l'aeratore in concomitanza).
Lo puoi usare in determinati contesti, per disinfettare attrezzi, piante, vasche etc, ma nel giusto modo e dosaggio.
Occhio che macchia ... (di blu) :D

Personalmente non sono fautrice di questi farmaci (se non prettamente necessario).

Lascio parola a più esperti.


Non so se hai fatto che tipo di cura ? sai di che parassiti sono infestati ? valori acqua ?
Se si tratta i Ichtyo basta spegnere la luce, alzare temperatura, sale (non iodato) , biocondizionatore e cambi parziali d'acqua con riaggiunta sale , e nel giro di una settimana guariscono.

Ciao

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di GiuseppeA » 10/02/2015, 9:43

OT
Ily ha scritto:Se si tratta i Ichtyo
Scusa Ily ma se si trattasse di Ictio sul portale c'è un ottimo articolo che ti spiega benissimo come curarle e perchè curarla in quel modo..

...senza sale, senza biocondizionatore e senza cambi...solo temperatura, luci spente e aeratore..

...provato sulla mia pelle e funziona alla grande...

Chiuso OT scusate.. :D :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gianlu187 » 10/02/2015, 10:23

non so di preciso di cosa si tratta .. mi hanno detto parassiti .. ho notato che uno dei miei molli si sfregava sugli arredi e aveva un comportamento un po strano .. e un platy a cui mancavano delle squame.. mi hanno consigliato di fare dei bagnocon acqua e sale .. (molly e platy sono in isolamento in una piccola vaschetta) la situazione migliora ma dopo qualche giorno il il molly riprende a sfregarsi ..

ora ho notato nell altro acquario k un altro molly ha dei puntini "bianchi" sulla coda .. ma di comportamento è del tutto normale :-?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gibogi » 10/02/2015, 10:44

gianlu187 ha scritto:ora ho notato nell altro acquario k un altro molly ha dei puntini "bianchi" sulla coda .. ma di comportamento è del tutto normale
Una foto aiuterebbe
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gianlu187 » 10/02/2015, 12:25

eccola ..la foto è fata col flash quindi spiccano di piu i puntini ..
Immagine

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di enkuz » 10/02/2015, 12:33

potrebbe benissimo trattarsi di oodinium... non è detto che sia ichtio... in qualsiasi caso niente medicinali... c'è il metodo naturale... che funziona!

29° fissi, un paio di porose attive 24h su 24 (che fanno un bel movimento) e luci spente per qualche giorno!

PS. il blu di metilene va sempre trattato in vasca separata... altrimenti ti diventa l'acquario blu :))

;)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gianlu187 » 10/02/2015, 12:57

ok con l aereatore 24 su 24 non mi alza troppo il pH e temperatura a 29 gradi non faccio casini per le piante?

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: blu di metilene , utilizzi

Messaggio di gianlu187 » 10/02/2015, 12:58

o posso trasferirla in una vaschetta in quarantena e fare questo trattamento li?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti