alghe filamentose nere

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
El Roby
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/09/15, 10:51

alghe filamentose nere

Messaggio di El Roby » 28/04/2016, 17:13

Ciao a tutti
ho letto l'articolo di Rox sulle alghe filamentose nere e soprattutto il fatto che è possibile utilizzare l'acqua ossigenata per “seccarle”.
A tal proposito volevo chiedervi:
-il trattamento posso farlo direttamente in aquario? Siamo sicuri che i pesci non ne risentano?
-materialmente come devo fare? Riempio la siringa con l'acqua ossigenata mi avvicino alla pianta e premo la siringa o devo trattarla fuori dall'acquario? (in questo ultimo caso per le crypto non potrei farlo...)
Spero che Rox che a scritto questo articolo possa essermi di aiuto, nonché tutti voi.

Roby

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di Nijk » 28/04/2016, 17:39

Se hai un problema di alghe in questo momento cerca di postare una foto del problema.
Vediamo bene innanzitutto di cosa si tratta prima di mettere qualcosa in acqua :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di Rox » 28/04/2016, 18:51

All'ottima risposta di Nijk, aggiungo che le alghe non si devono combattere, si deve evitare che si formino.
L'acqua ossigenata è un espediente temporaneo, non è che devi passare la vita con la siringa in mano.

Per questo motivo, dobbiamo capire come mai quelle alghe stanno lì.
Per questo servono molte più informazioni, sui pesci, sulle piante, sulle lampade, sui fertilizzanti, sul pH, ecc. ecc...
Consiglio di compilare il profilo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
El Roby
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/09/15, 10:51

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di El Roby » 29/04/2016, 9:02

in realtà non è un problema cosi grave. Ci sono dei filamenti in una crypto e un po nelle anubias ma quando pulisco l'acquario manualmente con una spugna le rimuovo (almeno nelle anubias)
Non riesco in questo momento a mettervi le foto.
Cmq ho un acquario juwel rio 125 con i neon originale (juwel 9000 k, questo è sicuramente il primo problema). Ho l'areatore acceso dalle 8 del mattino alle 10,30 della sera. Luce accesa dalle 15,30 alle 10,30. Valori: pH 8, GH 16 KH 10, nitriti 0, nitrati 10, fosfati 0,25. Uso solo acqua del rubinetto trattata con sera acquatan.
In acquario ho vari tipi di crypto e anubias. Ho provato con piante a crescita rapida (bacopa, sessiliflora e elodea) ma non resistono (forse per il pH o forse per i pochi fosfati).
In questo momento ci sono 20 pesci: cardinali, trichoghaster, molly, corydoras, ancistrus, puntius, labeo e botia. Non è troppo affollato, anzi. Lo so che ho troppe varietà di pesci ma li ho comprati prima di capirlo e visto che stanno bene non voglio darli via...
Adesso so che mi prenderò un sacco di parole... %-(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di Rox » 29/04/2016, 10:33

El Roby ha scritto:Adesso so che mi prenderò un sacco di parole... %-(
Non finché ci sono io, a fare il Moderatore di questa sezione. ;)
Sui pesci saremmo anche OT, visto che qui si parla di alghe, quindi direi di chiudere l'argomento con una semplice constatazione: Madre Natura ha avuto bisogno di mezzo pianeta, per sviluppare le specie che tu tieni in 100 litri. ;)

Tornando alle alghe, pulirle con la spugna è come spruzzarle con l'acqua ossigenata: un rimedio immediato e solo temporaneo.
Nel tuo caso, non c'è un solo problema, ma una combinazione:
  • 1) Il tuo acquario ha una luce troppo forte per Anubias e Cryptocoryne.
    Le Crypto potrebbero pure adattarsi, ma le Anubias no.

    2) Quei 9000 K servono solo all'impatto estetico, per rendere i colori più brillanti.
    E' una condizione vantaggiosa per le alghe, ma sul mercato vanno bene perché gli acquari si vendono di più.

    3) Con quei pesci e quelle piante, se i nitrati stanno solo a 10, significa che cambi l'acqua regolarmente.
    E' necessario, avendo solo piante a crescita lenta, ma il problema si risolve aggiungendo specie rapide, non cambiando l'acqua.

    4) Se le piante rapide non ti crescono, non devi rinunciare ad averle, ma devi capire il perché.
    Di sicuro l'aeratore non ti aiuta, ma hai mai aggiunto qualche fertilizzante?
    Hai provato a farti un impiantino di CO2, anche di quelli artigianali da 3 euro?
Sul biocondizionatore, ti segnalo un mio simpatico post di due anni fa. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
El Roby
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/09/15, 10:51

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di El Roby » 29/04/2016, 12:54

Hai perfettamente ragione Rox. In effetti cambio l'acqua (circa il 40 / 50 %) ogni due settimane proprio per limitare i nitrati e la formazione delle alghe. Considera che detto cosi sembrano tanti 20 pesci ma in realtà sono tutti molto piccoli. Tra i cardinali, molly, corydoras e puntius fanno l'80 % della fauna.
Avevo provato che le piante a crescita rapida per limitare i cambi ma purtroppo non reggono e la conseguenza è che aumentano vistosamente le alghe.
Sicuramente voglio montare nel giro di poco tempo delle dennerle da 6500 K che da quello che ho capito sono molto buone.
Per l'areatore è solo per un discorso estetico. Non ho mai provato con la CO2... Ho preferito rinunciare alle piante a crescita rapida (era la scelta piu semplice)
Fertilizzo il fondo con le tabs della dennerle e ho comprato anche il ferropol 24 per le piante a crescita rapida ma visto che sono morte quest'ultimo non lo metto piu.
Quindi riassumendo devo cambiare solo le luci?

Avatar utente
El Roby
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/09/15, 10:51

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di El Roby » 01/05/2016, 17:40

volevo aggiornarvi un momento sulla situazione:
ieri ho pulito l'acquario, ho cambiato la solita quantità d'acqua e ho deciso di provare il discorso dell'acqua ossigenata. Visto che non mi avete risposto alla mia domanda iniziale (ovvero se è possibile trattare le alghe direttamente in acquario) ho preferito tirare fuori l'anubias e successivamente trattarla in un secchio.
Ho fatto trascorrere qualche minuto poi l'ho lavata e inserita nuovamente in acquario.
Lo so che è passato solo un giorno ma non mi sembra di vedere nessun risultato. Quanto tempo ci vuole?

Inoltre ho cambiato anche il neon. Ho lasciato uno di quelli gia presenti (9000K) ed ho aggiunto un juwel high light color che a detta del negoziante è molto buono per fermare la crescita delle alghe nonchè aiutare la crescita delle piante. Ha una luce sul rosetta, i colori dei pesci e piante risaltano molto di piu ed è un 6400 k. Tra l'altro i pesci sembrano gradire.
Se è in commercio male non dovrebbe fare ma la domanda è: ho fatto bene? Fermerà la crescita delle alghe?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di Nijk » 01/05/2016, 18:50

El Roby ha scritto:Visto che non mi avete risposto alla mia domanda iniziale (ovvero se è possibile trattare le alghe direttamente in acquario)
Non hai avuto una risposta chiara sul discorso dell'acqua ossigenata solo perchè di alghe ce ne sono tante varietà, e pertanto c'è un motivo specifico per cui ti è stata chiesta una foto del problema, ossia individuare al meglio di cosa stiamo parlando.
Considera che l'acqua ossigenata potrebbe risultare in alcuni casi un buon rimedio nel breve periodo e per alcuni tipi di problemi algali, del tutto inefficace in altri casi e per altri tipi di problemi, ma addirittura dannosa in altri casi ancora e qualora non sia stata dosata nelle quantità e nei modi giusti.

Ti assicuro che non voleva essere una nostra mancanza nei tuoi riguardi ma ti invito a considerarla invece come una forma di rispetto perchè hai beccato due dei tanti che qui dentro trattano gli acquari degli altri come fossero i propri, e io nel mio di acquario prima di metterci qualcosa dentro vorrei avere la certezza di non fare danni ...

Innanzitutto sarebbe importante capire da quanto tempo hai questa anubias in vasca e se le foglie sono giovani o vecchie, perchè potrebbe anche trattarsi di semplice adattamento o magari anche solo di foglie vecchie e morte, da tagliare e via, senza preoccuparsi di pulire nulla ...
Con una foto si capirebbe molto, anche la portata del problema e se ne vale la pena intervenire e in che modo.

Detto questo e posto che le dritte avute da Rox sono importanti per limitare questi tipi di problemi, io di alghe filamentose nere non ne ho mai viste.
Provo ad immaginare e ti chiedo, visto che le alghe te le sei ritrovate sulle foglie di una anubias, sono simili a queste?
Immagine

Se sono queste trattasi di alghe nere a pennello (BBA) e non di filamentose.
Qualora fossero queste le alghe puoi fare un trattamento con acqua ossigenata direttamente in vasca, basta utilizzare una siringa graduata e indirizzare il getto della siringa sulle alghe in questione.
Regolati su una proporzione massima da utilizzare di circa 0,3 ml per ogni litro di acqua ( litri netti dell'acquario ), e stacca la pompa per circa 1 ora, in questo modo limiterai al massimo eventuali problemi in vasca ( l'acqua ossigenata può creare problemi alla flora batterica ).

Qualora tu voglia farlo fuori dalla vasca invece l'unica accortezza da avere è quella di non bagnare radici e rizoma perchè altrimenti potresti danneggiare la pianta.
Fuori dalla vasca puoi utilizzare sempre l'acqua ossigenata ( che è già diluita ) oppure anche la candeggina (da diluire in acqua in un rapporto di 1/acqua : 20/candeggina).
Dopo aver bagnato solo le foglie per pochi secondi, sciacqui abbondantemente sotto acqua corrente e rimetti in vasca.

Se hai eseguito correttamente questo trattamento (fuori o dentro l'acquario ) dovresti notare in modo quasi immediato che le alghe cominceranno a cambiare colore, dapprima rossastre e poi bianche, appena diventeranno biancastre vorrà dire che sono morte.

Le alghe morte verranno mangiate da qualche pesce, verranno aspirate dal filtro, le toglierai tu manualmente potando la foglia ... ma non è che scompariranno da un giorno all'altro, la cosa importante è però che tu le veda sbiadire ;)

Vedi Roby, per esempio oro io ti ho risposto attenendomi alla domanda in oggetto, ma in realtà alla fine, se l'alga non è quella in foto abbiamo solo perso tempo entrambi, sia io a scrivere che tu a leggere :-?

Quello che ti ha detto Rox invece vale lo stesso e comunque, perchè bisogna capire il motivo per cui ti si formano le alghe, queste o altre eventuali, in quanto una volta pulita la pianta non è detto che non ritornino, su quella pianta o in un altro posto, e stare a pulire sempre la foglia non serve a molto e allo lunga inevitabilmente diventa scocciante :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
daniele.cogo (01/05/2016, 20:34) • GiuseppeA (02/05/2016, 8:21)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
El Roby
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/09/15, 10:51

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di El Roby » 02/05/2016, 8:57

Ciao Nijk forse la frase mi è venuta come un attacco ma non voleva essere questo ma semplicemente una costatazione che in assenza di risposta ho provato di persona per vedere se funzionava o meno. Non sono riuscito a mettervi le foto perchè in questi giorni non ho molto tempo... Spero non si sia offeso nessuno e in caso contrario me ne scuso. :-bd
Detto questo la tua spiegazione è chiarissima e sicuramente azzeccata per il mio problema. La mia situazione non è come quella della foto ma solo perchè ogni due settimane manualmente vado ad eliminarle. Inoltre cambiando spesso l'acqua noto che le alghe perdono forza nella prima settimana quindi non riescono fortunatamente ad arrivare a quel punto.
Sul discorso foglie vecchie o nuove volevo chiarire che le alghe a pennello le trovo sia sulle nuove che sulle vecchie mentre le foglia delle anubias piu vecchie hanno quelle alghe verdi che fanno un finto tappeto. Solo due foglie su 10/12 e sono quelle più esposte alla luce. Visto questo cosa l'ultima volta una delle due l'ho “girata” in modo che non fosse alla luce diretta del neon e il risultato è che le alghe si stanno seccando. Quindi per questa situazione potrei aver trovato la soluzione :)
Sul discorso acqua ossigenata staremo a vedere l'effetto. Sono comunque stato molto attento a non bagnare le radici. Ad oggi non ho visto ancora risultati e le alghe non hanno cambiato colore.
Per il resto speriamo che il neon nuovo faccia il suo effetto. So che non è la sezione giusta ma secondo voi è utile il nuovo neon?
Mi scuso ancora se vi siete offesi per la mia frase del precedente post. ;)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: alghe filamentose nere

Messaggio di Nijk » 02/05/2016, 10:10

El Roby il punto è che se non ci descrivi prima il tuo acquario, completando prima per bene il profilo e mostrandoci poi anche come sei messo è impossibile darti veramente una mano.
Bisogna capire se siamo in presenza di una infestazione, perchè qualche alga l'abbiamo tutti ed è normale che ci sia.
Dobbiamo inoltre capire se stiamo parlando di un plantacquario oppure no, quante e quali piante hai, su che massa vegetale stiamo ragionando, se fertilizzi o meno, come lo fai e se è necessario farlo, quante ore di luce dai e se sono troppe o troppo poche ...

In questo momento da quello che mi sembra di capire hai tanti tipi di alghe e sei costretto ad eliminarle continuamente a mano ... non è possibile disinfettare e sterilizzare la vasca ogni settimana, se devi andare avanti così tanto vale tenere le luci accese 4/5 ore al giorno e passare ad un altro tipo di allestimento :-?

In sostanza non è si tratta assolutamente di "offendersi" o scusarsi, è che se non trovi 5 minuti per darci modo di capire bene la situazione possiamo andare avanti anche all'infinito ma solo parlando del più e del meno ... e nel frattempo magari spenderai anche tanti soldi inutilmente che non faranno altro che innervosirti ulteriormente ...
El Roby ha scritto:Per il resto speriamo che il neon nuovo faccia il suo effetto. So che non è la sezione giusta ma secondo voi è utile il nuovo neon?
Il neon nuovo che hai preso è sicuramente buono ma non fa i miracoli perché non è in grado di risolverti da solo il problema se la gestione non è corretta.
Tutti i neon idonei per le piante sono in grado di favorire la fotosintesi, ma anche le alghe fotosintetizzano, questo è il nostro vero problema ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti