Ciao,
Mi è balenata in testa l'idea di realizzare un piccolo caridinaio nel quale potessi immergere le radici di una bella pianta (oltre ad eventuali acquatiche). Che ne dite? Idee? Lo collocherei su una mensola...
Caridinaio e coltura idroponica
- danygiaco
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 20/11/18, 21:18
-
Profilo Completo
Caridinaio e coltura idroponica
Posted with AF APP
Ultima modifica di danygiaco il 22/06/2019, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Caridinaio e idrocoltura
La moda dei piccoli acquari e la diffusa convinzione che i gamberetti siano dei carriarmati da la percezione che in qualunque tipo di allestimento e in qualunque condizioni questi animali vivano e si riproducano a rotta di colla a prescindere.
Questo non è sempre vero, detto questo un caridinaio non deve essere per forza enorme e quindi piccolo ( anche 15/20 litri ) va bene e le piante di norma danni non ne fanno.
L'unica "anomalia" sarebbe la posizione, su una mensola ma non è che sia poi un problema dove lo terresti l'acquario, l'importante è che regga il peso nel tuo caso.
Non chiedono molto i gamberi ma quantomeno bisogna fornirgli acqua pulita e ben ossigenata, al di là dell'aspetto estetico della vasca che è soggettivo, io anche in vasche piccole un qualche tipo di filtraggio sebbene ci siano piante lo utilizzo, si tratta di filtri ( ad aria o a zainetto ) che a fronte di una spesa minima sia di acquisto che di gestione ( pochi euro l'anno di corrente ) garantiscono condizioni ottimali e pochi problemi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- danygiaco
- Messaggi: 363
- Iscritto il: 20/11/18, 21:18
-
Profilo Completo
Caridinaio e idrocoltura
Io avevo pensato ad un litraggio inferiore intorno ai 10L, ovviamente considerando un gruppetto piccolo di neocaridine (6-8).
Secondo te siamo troppo tirati sul litraggio?
La mensola sarebbe una lack (ikea) con supporti a scomparsa di ferro. La poggerei su uno di quei rinforzi quindi, considerando il litraggio descritto sopra, non dovrebbero esserci problemi.
Posted with AF APP
Ultima modifica di danygiaco il 22/06/2019, 15:52, modificato 1 volta in totale.
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Caridinaio e idrocoltura
Più piccola è la vasca e più grande dovrà essere il tuo impegno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti