Il mio 'accanimento', che andrò subito a chiarire, è stato dovuto al fatto che, praticamente, sono le uniche pietre arrotondate che ho trovato per la vasca. Dato che io in vasca ho i pesci rossi ornamentali, giocherelloni e notoriamente goffi, erano l'unica scelta possibile per evitare che si ferissero accidentalmente.
I ciottoli di fiume si trovano tranquillamente nei vivai, oltre che nei fiumi, nei laghi, e su alcune spiagge. A prescindere dalla necessaria sterilizzazione, se vi venisse in mente di reperirle in 'natura', accertatevi prima che sia lecito, perché credo che nei luoghi demaniali non lo sia, fate le vostre ricerche.
Il punto che a me interessava era quello della struttura calcarea. Non volevo pietre che rilasciassero carbonati in vasca, con le conseguenti variazioni chimiche.
ARRIVO AL DUNQUE
Il metodo comunemente consigliato è quello di fare il 'test dell'acido muriatico': se con qualche goccia la pietra "frigge", è calcarea. Con mio grande scorno ho riscontrato che friggevano tutte... ma con intensità diverse.
Mi sono intestardito: ho riempito un secchio di plastica di acido muriatico e ci ho messo a bagno le pietre che "friggevano" poco. Dopo qualche minuto hanno smesso di "friggere" o, al massimo, partiva solo qualche bollicine da una venatura della pietra. Ho provato con quelle che "friggevano" di più, l'intensità non diminuiva mai, neanche dopo diversi minuti.
Per fare una verifica ho riempito un secondo secchio con del nuovo acido muriatico (il primo aveva assunto le sembianze del latte...). Quelle pietre che avevano smesso di "friggere" nel primo secchio non "friggevano" proprio più, mentre per le altre non cambiava nulla.
Ho dedotto che alcune pietre non erano affatto calcaree, e quella che friggeva con il metodo delle gocce di acido muriatico era solo una patina, o al massimo qualche venatura. Finalmente avevo trovato delle pietre da poter inserire in vasca

In pratica ho fatto così:
1- lavaggio veloce con acqua e spugnetta
2- bollitura in acqua
3- test gocce acido muriatico, divise le pietre a seconda che friggessero violentemente o non violentemente
4- da 30 a 60 min di bagno in immersione in acido muriatico
5- risciacquo
6- bollitura in acqua
7- risciacquo
Il tutto solo per raccontarvi un'esperienza.
Se mi fossi fermato al test delle gocce, non ce ne sarebbe stata nessuna a non "friggere".