sto fantasticando su come allestire il fondo di un nuovo acquario scegliendo l'Akadama come unico materiale.
Conoscendone già i consueti tempi di equilibrio/saturazione, vi rivolgo alcune domande molto semplici:
- è agevole la piantumazione di pianticelle inizialmente con poche radici (ad esempio Glossostigma) o la spinta idrostatica le staccherebbe dal fondo essendo quest'ultimo (troppo) leggero?
- va sciacquata prima di inserirla? In caso contrario è a rischio fanghiglia?
- agevola la creazione di dislivelli con l'ausilio di barriere di pietre?
Vi chiedo questo perché avendo la Flourite nell'acquario attuale ho incontrato sicuramente le due ultime difficoltà

Una volta in posizione comunque è un materiale che non smuovi più essendo di peso specifico elevato, l'Akadama al contrario mi sembra meccanicamente molto meno stabile.
Grazie in anticipo