Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/11/2021, 12:34
Ciao, per il mio nuovo acquario (probabilmente un ciano 80x40) stiamo pensando di metterlo non con il lato lungo appoggiato al muro, ma perpendicolare (ci farebbe da separazione visiva con il soggiorno).
Ci sono tre problemi però :
- la parte dietro del mobile (il suo). Problema minore perché potrei pannellarlo, con un minimo di fai da te
- mi sembra di capire che è smerigliato dietro...
- il vero problema: i tubi del filtro esterno (si perché lo vorrei mettere esterno).
Come si risolve il problema dei tubi? Si possono far uscire dal lato corto invece che dal lungo? O sono tutti standard?
Altra domanda: secondo voi starebbe bene un angolare (di quelli che sono un quarto di cerchio per intenderci) messo appoggiato al muro? Avrei quindi un lato dritto appoggiato e un altro lato dritto perpendicolare.
Grazie
adetogni
-
mmarco

- Messaggi: 32831
- Messaggi: 32831
- Ringraziato: 5874
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5874
Messaggio
di mmarco » 01/11/2021, 13:27
adetogni ha scritto: ↑01/11/2021, 12:34
Come si risolve il problema dei tubi? Si possono far uscire dal lato corto invece che dal lungo?
Sì
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
adetogni ha scritto: ↑01/11/2021, 12:34
Altra domanda: secondo voi starebbe bene un angolare (di quelli che sono un quarto di cerchio per intenderci) messo appoggiato al muro? Avrei quindi un lato dritto appoggiato e un altro lato dritto perpendicolare.
Tutto è possibile.
Magari più difficoltoso ma risolvibile.
Normalmente, questo tipo di acquari vanno in geometrie "ad angolo".
Reali o artificiali.... cioè angoli di muri o create "ad hoc".
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Monica (01/11/2021, 13:38)
mmarco
-
Spumafire
- Messaggi: 5009
- Messaggi: 5009
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
840
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 01/11/2021, 13:35
Concordo con quanto già detto.
Io tempo fa avevo messo un acquario nel tuo stesso modo.
Il filtro era esterno ed avevo fatto passare tutto dal lato corto (per tutto intendo ,oltre al filtro,anche cavo luci,riscaldatore e CO
2),l'unica cosa che avevo fatto,era stato bucare il coperchio in prossimità delle curve della mandata e dell'aspirazione.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ho trovato le foto così si capisce meglio spero
Screenshot_2021-11-01-13-36-56-64_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg
Screenshot_2021-11-01-13-36-46-70_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio (totale 2):
- Monica (01/11/2021, 13:39) • fla973 (02/11/2021, 18:36)
Spumafire
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/11/2021, 13:54
Spumafire ha scritto: ↑01/11/2021, 13:37
Concordo con quanto già detto.
Io tempo fa avevo messo un acquario nel tuo stesso modo.
Il filtro era esterno ed avevo fatto passare tutto dal lato corto (per tutto intendo ,oltre al filtro,anche cavo luci,riscaldatore e CO
2),l'unica cosa che avevo fatto,era stato bucare il coperchio in prossimità delle curve della mandata e dell'aspirazione.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ho trovato le foto così si capisce meglio spero

Screenshot_2021-11-01-13-36-56-64_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpgScreenshot_2021-11-01-13-36-46-70_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg
OK però se ho visto bene quell'acquario ha due scassi nel vetro, non nel coperchio, no? Quindi dovrei bucare il coperchio
adetogni
-
mmarco

- Messaggi: 32831
- Messaggi: 32831
- Ringraziato: 5874
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5874
Messaggio
di mmarco » 01/11/2021, 14:15

Io non avevo letto bene.
Pensavo ad acquario aperto.
Posted with AF APP
mmarco
-
Spumafire
- Messaggi: 5009
- Messaggi: 5009
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
840
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 01/11/2021, 14:45
adetogni ha scritto: ↑01/11/2021, 13:54
OK però se ho visto bene quell'acquario ha due scassi nel vetro, non nel coperchio, no? Quindi dovrei bucare il coperchio
Con il mio acquario avevo fatto i due scassi nel coperchio proprio perché non potevo fare passare i tubi nei due scassi del vetro.
Fungendo da "divisorio" sarebbe uscita na ciofecata

.
Potresti mettere 2 foto del tuo acquario dove si vede bene la struttura?
Sia del coperchio che della parte dove dovranno passare i tubi.
Così ci si regola sui consigli da darti

.
Però forse è meglio aprire una discussione in Brico in questo caso, @
Monica tu che dici?meglio aprire di la?
Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 47945
- Messaggi: 47945
- Ringraziato: 10838
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4877
-
Grazie ricevuti:
10838
Messaggio
di Monica » 01/11/2021, 15:48
Anch'io ai tempi avevo fatto due passaggi ai lati del coperchio per fare passare i tubi del filtro
Spumafire ha scritto: ↑01/11/2021, 14:45
dici?meglio aprire di la?
Se servono modifiche all'acquario meglio di si

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/11/2021, 18:30
Spumafire ha scritto: ↑01/11/2021, 14:45
adetogni ha scritto: ↑01/11/2021, 13:54
OK però se ho visto bene quell'acquario ha due scassi nel vetro, non nel coperchio, no? Quindi dovrei bucare il coperchio
Con il mio acquario avevo fatto i due scassi nel coperchio proprio perché non potevo fare passare i tubi nei due scassi del vetro.
Fungendo da "divisorio" sarebbe uscita na ciofecata

.
Potresti mettere 2 foto del tuo acquario dove si vede bene la struttura?
Sia del coperchio che della parte dove dovranno passare i tubi.
Così ci si regola sui consigli da darti

.
Però forse è meglio aprire una discussione in Brico in questo caso, @
Monica tu che dici?meglio aprire di la?
In realtà l'acquario non ce l'ho ancora anche se probabilmente sarà un ciano da 80 e l'ho visto in negozio, gli "scassi" li ha nel vetro, per far passare i tubi. Se riesco a tornare in negozio faccio una foto.
Se poi invece fosse il ciano "top" quello col top in vetro e alluminio la cosa la vedo altamente improbabile perché appunto ha un top in cristallo.
Al momento appunto sto considerando le varie opzioni, tra cui quella di rimetterlo invece parallelo al muro (dipende anche dalla volubilità della moglie ahahhah)
adetogni
-
Spumafire
- Messaggi: 5009
- Messaggi: 5009
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
840
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 01/11/2021, 18:51
adetogni ha scritto: ↑01/11/2021, 18:30
dipende anche dalla volubilità della moglie ahahhah)
Quanto ti capisco
Fai le tue riflessioni e dai ancora un occhio in negozio all'acquario,per qualsiasi cosa qui nel forum c'è gente molto competente per le varie difficoltà e dubbi.
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti