Sabbia corallina
- Alex
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
Come si comporta? E' inerte? In che situazioni va inserita? E' la così detta "sabbia viva" (ammesso che esista...)? Utile, inutile, esclusivamente estetica... ?
Sono curioso, ho letto in giro che è indicata anche per il salmastro (e ne sto allestendo uno) ma ho zero informazioni in merito e non so se quello che ho letto possa essere attendibile.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?
Grazie mille!
Sono curioso, ho letto in giro che è indicata anche per il salmastro (e ne sto allestendo uno) ma ho zero informazioni in merito e non so se quello che ho letto possa essere attendibile.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?
Grazie mille!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
- Alex
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
per un salmastro! Non devo usarla per forza, volevo solo capire se avesse un senso farlo visto che non la conosco

- Giueli
- Messaggi: 16100
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
È calcarea... di solito è utilizzata nel marino per dare una spinta al dsb... per quello che costa in un salmastro non penso sia convenienteAlex ha scritto: ↑Come si comporta? E' inerte? In che situazioni va inserita? E' la così detta "sabbia viva" (ammesso che esista...)? Utile, inutile, esclusivamente estetica... ?
Sono curioso, ho letto in giro che è indicata anche per il salmastro (e ne sto allestendo uno) ma ho zero informazioni in merito e non so se quello che ho letto possa essere attendibile.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?
Grazie mille!

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
La sabbia corallina è altamente calcarea, essendo composta da frammenti di coralli. Quindi nel caso tu avessi un pH acido avresti un innalzamento considerevole di KH e anche del GH probabilmente...
- Alex
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
Avevo letto di gente che l'aveva mischiata a sabbia "normale", se avesse avuto senso metterla si poteva anche fare considerando che ho visto dei sacchi da 10, 15kg a 15 euro, ma se è una roba inutile nella mia vasca lasciamo stareGiueli ha scritto: ↑È calcarea... di solito è utilizzata nel marino per dare una spinta al dsb... per quello che costa in un salmastro non penso sia convenienteAlex ha scritto: ↑Come si comporta? E' inerte? In che situazioni va inserita? E' la così detta "sabbia viva" (ammesso che esista...)? Utile, inutile, esclusivamente estetica... ?
Sono curioso, ho letto in giro che è indicata anche per il salmastro (e ne sto allestendo uno) ma ho zero informazioni in merito e non so se quello che ho letto possa essere attendibile.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?
Grazie mille!

Principalmente ero curioso perché non ne so nulla e volevo capire in quali casi va usata, per togliermi la curiosità... quindi l'unica differenza rispetto ad altre sabbia è che è calcarea? O ha altre proprietà?

- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
La sabbia corallina è tale proprio perché si ottiene dall'erosione di scheletri di coralli, che poi con il tempo tramite le correnti e il moto ondoso si accumula creando strati di altezza piuttosto elevata, in mare.
Ha ottime proprietà, in quanto grazie ad un reattore di calcio, quest'ultima viene fatta reagire con dell'acqua acida che a sua volta entra in soluzione, fornendo calcio ai coralli!
E' anche utilizzata per fini estetici o per metodi di gestione quale il DSB.
In un acquario marino questa non si scioglierà mai, considerando il la basicità dell'acqua (8.0 , 8.2 di media)!
- Alex
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
grazie mille Aleph0, da quel che mi dici deduco che abbia quindi senso solo nel marino... pensi che un salmastro possa trarne benefici o finisca solo per complicarmi le cose? (ispirato agli estuari delle mangrovie del sud est asiatico, ci avevo pensato perché in quelle zone effettivamente il fondale è formato da sabbia corallina e qualcuno ne suggeriva l'utilizzo).aleph0 ha scritto: ↑La sabbia corallina è tale proprio perché si ottiene dall'erosione di scheletri di coralli, che poi con il tempo tramite le correnti e il moto ondoso si accumula creando strati di altezza piuttosto elevata, in mare.
Ha ottime proprietà, in quanto grazie ad un reattore di calcio, quest'ultima viene fatta reagire con dell'acqua acida che a sua volta entra in soluzione, fornendo calcio ai coralli!
E' anche utilizzata per fini estetici o per metodi di gestione quale il DSB.
In un acquario marino questa non si scioglierà mai, considerando il la basicità dell'acqua (8.0 , 8.2 di media)!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
Purtroppo su questo non saprei aiutarti...
In ogni caso puoi usare della sabbia inerte dello stesso colore e dimensione ! Cosi sei sicuro !
In ogni caso puoi usare della sabbia inerte dello stesso colore e dimensione ! Cosi sei sicuro !
- Giueli
- Messaggi: 16100
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Sabbia corallina
Allora la sabbia corallina la su trova viva e no...
Quella viva(è ricca di microfauna)utilizzata come inoculo per il dsb viene venduta è conservata bagnata.
Quella "morta" è la stessa ma senza microfauna,io l'acquistai per il Tanganika,la tenni i acquario per due mesi senza problemi,poi la cambia perché la presi di granulometria troppo grossa... comunque da più di un anno c'è l'ho in una vaschetta con un escluso della colonia dei brichardi senza nessun problema.
Non so i valori di un salmastro ma se il pH è alto puoi usarla tranquillamente,naturalmente non quella viva
Quella viva(è ricca di microfauna)utilizzata come inoculo per il dsb viene venduta è conservata bagnata.
Quella "morta" è la stessa ma senza microfauna,io l'acquistai per il Tanganika,la tenni i acquario per due mesi senza problemi,poi la cambia perché la presi di granulometria troppo grossa... comunque da più di un anno c'è l'ho in una vaschetta con un escluso della colonia dei brichardi senza nessun problema.
Non so i valori di un salmastro ma se il pH è alto puoi usarla tranquillamente,naturalmente non quella viva
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti