Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
francescooo

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/20, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e sassi
- Flora: anubias
- Fauna: pesce gatto coda rossa, lepisosteus oculatus, pacu, pleco
- Altre informazioni: ovviamente l’acquario è piccolo per ospitare questo tipo di pesci, infatti li tengo qui finché sono piccolini poi quando saranno un po’ più grandi ne prenderò un altro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di francescooo » 18/10/2020, 23:48
ciao a tutti, sono nuovo, ho un piccolo pesce gatto coda rossa in acquario e non so cosa dargli da mangiare e quante volte a settimana, se qualcuno ne dovesse sapere riguardo a questi pesci mi risponda per favore, è piuttosto urgente
francescooo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 18/10/2020, 23:51
Il Labeo bicolor
L'alimentazione non è un problema, è onnivoro, il problema è la sua territorialità
Stand by
cicerchia80
-
francescooo

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/20, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e sassi
- Flora: anubias
- Fauna: pesce gatto coda rossa, lepisosteus oculatus, pacu, pleco
- Altre informazioni: ovviamente l’acquario è piccolo per ospitare questo tipo di pesci, infatti li tengo qui finché sono piccolini poi quando saranno un po’ più grandi ne prenderò un altro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di francescooo » 18/10/2020, 23:53
io intendevo, Phractocephalus hemioliopterus
francescooo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2020, 0:01
francescooo ha scritto: ↑18/10/2020, 23:53
io intendevo, Phractocephalus hemioliopterus
Oh sant'Iddio
È prevalentemente carnivoro
Ma chi te lo ha venduto?
Stand by
cicerchia80
-
francescooo

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/20, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e sassi
- Flora: anubias
- Fauna: pesce gatto coda rossa, lepisosteus oculatus, pacu, pleco
- Altre informazioni: ovviamente l’acquario è piccolo per ospitare questo tipo di pesci, infatti li tengo qui finché sono piccolini poi quando saranno un po’ più grandi ne prenderò un altro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di francescooo » 19/10/2020, 0:05
lo ho voluto io perché ho lo spazio per metterlo, però è m piccolo e non mangia il pesce vivo (ovviamente minuscoli avannotti) che gli metto in vasca, ora gli do una specie di grosse artemie congelate a cubi ma non vorrei esagerare..

francescooo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2020, 0:41
Cioè?
Hai 6000-7000 litri di vasca?

Stand by
cicerchia80
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 19/10/2020, 0:52
Redtail catfish, così lo chiamano gli americani che li tengono nelle piscine enormi insieme a pacu e altri pesci gatto...ma in una vasca (soprattutto se quella che leggo in profilo) non potrà mai crescere...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
francescooo

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/20, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e sassi
- Flora: anubias
- Fauna: pesce gatto coda rossa, lepisosteus oculatus, pacu, pleco
- Altre informazioni: ovviamente l’acquario è piccolo per ospitare questo tipo di pesci, infatti li tengo qui finché sono piccolini poi quando saranno un po’ più grandi ne prenderò un altro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di francescooo » 19/10/2020, 6:59
questa è una vaschetta in cui lo tengo fino a quando non potrà più starci (ovvero 1 mesetto scarso ancora) poi lo sposto in una più grande, poi più grande e poi sul mio laghetto riscaldato (in serra) a pannelli solari che è
da 10 000 litri (10mx3m) comunque potete dirmi per il cibo?
francescooo
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 19/10/2020, 9:29
francescooo ha scritto: ↑19/10/2020, 6:59
poi più grande e poi sul mio laghetto riscaldato (in serra) a pannelli solari che è
da 10 000 litri (10mx3m)
Effettivamente, non ci si crede, ma hai lo spazio
francescooo ha scritto: ↑19/10/2020, 6:59
comunque potete dirmi per il cibo?
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2020, 0:01
È prevalentemente carnivoro
Sta qui la risposta. Di fatto è un predatore, alimentarlo troppo mi pare difficile visto quello che diventa,almeno da giovane, poi magari da adulto sarà il caso di diradare i pasti.
francescooo ha scritto: ↑19/10/2020, 0:05
però è m piccolo e non mangia il pesce vivo (ovviamente minuscoli avannotti) che gli metto in vasca
Il problema è che se non condizionati quei piccoli avanotti hanno pure poco da offrire a livello nutritivo.
Un po' come i grilli che si danno ai vari rettili e anfibi, se mangiano male sono un cibo scarso.
Comunque in natura mangia pesci più piccoli e invertebrati vari, prova a dargli artemie, chironomus e magari anche pezzi di pesce d'acqua dolce, quello più economico che trovi surgelato.
Posted with AF APP
Gioele
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2020, 18:58
francescooo ha scritto: ↑19/10/2020, 6:59
questa è una vaschetta in cui lo tengo fino a quando non potrà più starci (ovvero 1 mesetto scarso ancora) poi lo sposto in una più grande, poi più grande e poi sul mio laghetto riscaldato (in serra) a pannelli solari che è
da 10 000 litri (10mx3m) comunque potete dirmi per il cibo?
Scusa la diffidenza... Ma sei iscritto da poco, e non è raro che si sono fatti vendere di tutto e di più
Quindi esclusi pure i nattaerini
Te la butto li, scatola di lombrichi e li sminuzzi con le forbici?
Li usavo con i discus e ci andavano matti
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite