Consigli geco leopardino

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
mikymiky
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 29/08/22, 18:21

Consigli geco leopardino

Messaggio di mikymiky » 06/08/2023, 17:03

Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questa parte del forum.
Recentemente sono stato rapito dalla bellezza del geco leopardino e mi sono deciso ad adottarne uno.
Ho preparato tutto, dal terrario al tappetino riscaldate alle tane. 
Domani vado a prenderlo, l'allevatrice mi ha detto che essendo piccolo (circa 1 mese) deve restare in una teca piccola che mi fornisce lei. Da quello che mi ha fatto vedere è un contenitore di plastica 19x24. Mi ha detto di tenerlo lì per i primi 6 mesi perché sennò sarebbe spaesato e non mangerebbe.
Al contrario, il negoziante da cui ho preso il terrario mi ha detto che posso inserirlo nel terrario definitivo da subito. Da qui la mia domanda, secondo voi è meglio tenerlo nella vaschetta di plastica o inserirlo già nel terrario definitivo (che comunque non è gigantesco)?
Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete anche qualche consiglio per un principiante
Grazie mille
Buona giornata 

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Consigli geco leopardino

Messaggio di Muten » 09/08/2023, 10:13

Ciao, mi sai dire qualcosa di più sul terrario definitivo?
Inizio col dirti che come prima esperienza era meglio provare con un subadulto (3 mesi) ma non preoccuparti troppo, se è sano (fatto esami delle feci?) non avrai problemi.
Detto questo, 6 mesi sono un tempo biblico che probabilmente ti è stato detto per scongiurare ogni tipo di imprevisto. Per quanto mi riguarda puoi tenerlo come dice l'allevatrice per 1-2 mesi giusto per stare tranquilli.
Ultima cosa, non rivolgerti al negoziante per i consigli che nel 90% dei casi vuole solo monetizzare.

Posted with AF APP

Avatar utente
mikymiky
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 29/08/22, 18:21

Consigli geco leopardino

Messaggio di mikymiky » 10/08/2023, 13:38


Muten ha scritto:
09/08/2023, 10:13
Ciao, mi sai dire qualcosa di più sul terrario definitivo?
Inizio col dirti che come prima esperienza era meglio provare con un subadulto (3 mesi) ma non preoccuparti troppo, se è sano (fatto esami delle feci?) non avrai problemi.
Detto questo, 6 mesi sono un tempo biblico che probabilmente ti è stato detto per scongiurare ogni tipo di imprevisto. Per quanto mi riguarda puoi tenerlo come dice l'allevatrice per 1-2 mesi giusto per stare tranquilli.
Ultima cosa, non rivolgerti al negoziante per i consigli che nel 90% dei casi vuole solo monetizzare.
Ciao @Muten , intanto tu ringrazio per la risposta.
Purtroppo non avendo molto esperienza con i terrari e i rettili mi sono dovuto, almeno inizialmente, affidare al negoziante, cosa che so non essere il massimo vista la mia esperienza con gli acquari. 
Spero che tu/voi riusciate a darmi una mano.
Per quanto riguarda il geco il veterinario mi ha detto che è sano e che lo vuole rivedere per verificarne la corretta crescita, non credo abbia fatto l'esame delle feci.
Alla fine ho inserito il piccolino nel terrario definitivo, a tal proposito posso dirti ché è un giungla 2, circa 50×30x40, so che è un po piccolo, ma è un terrario per iniziare, una volta ingranato, tra un annetto conto di spostarlo in un terrario da 70 circa di lunghezza.
Avrei delle domande però riguardo il settaggio e l'alimentazione.
Per riscaldare ho un tappetino riscaldante della trixie 20×15 da 8 watt, secondo te, viste le dimensioni del terrario è sufficiente o avrei dovuto prenderne uno più potente?
Ho inserito un termometro nella zona calda e al suolo mi segna 31,3 °C, so che vanno bene, ma mi chiedo se questo tappetino sia sufficiente questo inverno.
Per quanto riguarda l'alimentazione lo sto nutrendo con tarme della farina e piccole blatte, mi è stato consigliato anche di somministrare tarme della farina essiccate per farlo abituare anche al secco, secondo te è una buona idea? Qualcuna mal volentieri la mangia, potrebbe essere un problema?
Per la somministrazione del cibo è meglio usare le pinze o mettergli qualche insetto in un piattino e farlo magiare da solo?
Scusa le tante domande ma non sono riuscito a reperire queste informazioni da nessuna parte
 

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Consigli geco leopardino

Messaggio di Muten » 10/08/2023, 14:02


mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
un giungla 2, circa 50×30x40

Non sono amante del solo vetro ma può andare, anche se l'aerazione non è ottimale per un leopardino a meno che non decidi di alzare un po' il substrato in modo che la presa d'aria frontale sia vicina al livello del terreno (sempre che sia il terrario che ho visto). Come misure non è un problema, magari metti un paio di foto.

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
avrei dovuto prenderne uno più potente?

È sempre meglio prenderne uno con potenza modulabile, difficile da dire se sarà sufficiente o meno. Anche perché dovrai informarti sul letargo prima o poi.

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
mi è stato consigliato anche di somministrare tarme della farina essiccate

No no, lascia perdere il secco. Una dieta a base di blatte e tarme è ottima se più spostata verso le blatte. Ti hanno detto qualcosa sugli integratori di calcio e vitamina D3?

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
meglio usare le pinze o mettergli qualche insetto in un piattino e farlo magiare da solo?

Entrambi vanno bene, all'inizio per assicurarsi che mangi usa la pinza e metti comunque a disposizione il cibo nel piattino.​
mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
Scusa le tante domande ma non sono riuscito a reperire queste informazioni da nessuna parte

Figurati, se vuoi posso inviarti una scheda di allevamento per darti un'idea.



 

Posted with AF APP

Avatar utente
mikymiky
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 29/08/22, 18:21

Consigli geco leopardino

Messaggio di mikymiky » 10/08/2023, 14:33


Muten ha scritto:
10/08/2023, 14:02

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
un giungla 2, circa 50×30x40

Non sono amante del solo vetro ma può andare, anche se l'aerazione non è ottimale per un leopardino a meno che non decidi di alzare un po' il substrato in modo che la presa d'aria frontale sia vicina al livello del terreno (sempre che sia il terrario che ho visto). Come misure non è un problema, magari metti un paio di foto.

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
avrei dovuto prenderne uno più potente?

È sempre meglio prenderne uno con potenza modulabile, difficile da dire se sarà sufficiente o meno. Anche perché dovrai informarti sul letargo prima o poi.

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
mi è stato consigliato anche di somministrare tarme della farina essiccate

No no, lascia perdere il secco. Una dieta a base di blatte e tarme è ottima se più spostata verso le blatte. Ti hanno detto qualcosa sugli integratori di calcio e vitamina D3?

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
meglio usare le pinze o mettergli qualche insetto in un piattino e farlo magiare da solo?

Entrambi vanno bene, all'inizio per assicurarsi che mangi usa la pinza e metti comunque a disposizione il cibo nel piattino.​
mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 13:38
Scusa le tante domande ma non sono riuscito a reperire queste informazioni da nessuna parte

Figurati, se vuoi posso inviarti una scheda di allevamento per darti un'idea.

Allora @Muten  , ho provato anche io a cercarne uno con potenza modulabile ma non l'ho trovato in negozio (ne ho girati un paio), forse perché è agosto. Se ne conosci qualcuno di qualche marca buona e che sai funzionare posso provare a guardare se lo trovo online.
Per il letargo mi stavo informando, ma ho letto che in casa è praticamente impossibile viste le temperature.
Per l alimentazione va bene, allora non provo più con le secche. Per quanto riguarda gli integratori sì, ho già acquistato e somministrato sia calcio che calcio con D3 (in quantità minore ovviamente), inoltre nel terrario ho messa la lampada UVB.
Qualche scheda di allevamento l ho letta, ma non ho trovato informazioni dettagliate.
 
Allego un paio di foto del terrario, lo scottex è solo momentaneo, mi è stato detto che non posso già inserire il substrato poiché è ancora piccolo e rischierebbe di inserirlo mangiano. A proposito, se hai da consigliarmi un buon substrato da mettere mi faresti un grande favore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Consigli geco leopardino

Messaggio di Muten » 11/08/2023, 14:12


mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
guardare se lo trovo online

Online ne trovi, sono bene o male tutti uguali. Ne ho presi 5-6 di una marca sconosciuta su internet qualche anno fa e vanno ancora bene. Probabilmente li fanno tutti nello stesso posto e vengono rimarchiati.
 

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
inoltre nel terrario ho messa la lampada UVB

Quelle lampade (che gradazione di UVB?) funzionano ad un massimo di 10-15 cm dall'animale quindi controlla la distanza

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
mi è stato detto che non posso già inserire il substrato poiché è ancora piccolo

Una precauzione in più sicuramente non fa male almeno finché non arriva ai 3-4 mesi. Leggiti la scheda che ti ho mandato e se hai altri dubbi chiedi pure.

Posted with AF APP

Avatar utente
mikymiky
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 29/08/22, 18:21

Consigli geco leopardino

Messaggio di mikymiky » 11/08/2023, 22:09


Muten ha scritto:
11/08/2023, 14:12

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
guardare se lo trovo online

Online ne trovi, sono bene o male tutti uguali. Ne ho presi 5-6 di una marca sconosciuta su internet qualche anno fa e vanno ancora bene. Probabilmente li fanno tutti nello stesso posto e vengono rimarchiati.


mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
inoltre nel terrario ho messa la lampada UVB

Quelle lampade (che gradazione di UVB?) funzionano ad un massimo di 10-15 cm dall'animale quindi controlla la distanza

mikymiky ha scritto:
10/08/2023, 14:33
mi è stato detto che non posso già inserire il substrato poiché è ancora piccolo

Una precauzione in più sicuramente non fa male almeno finché non arriva ai 3-4 mesi. Leggiti la scheda che ti ho mandato e se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao, la lampada è UVB 2.0 ed è posta a circa 20 cm dal fondo del terrario, quindi una volta aggiunto il substrato la distanza minima sarà tra i 15 e i 20 cm. 
Adesso leggo subito la scheda che mi hai mandato, ti ringrazio molto.
Mi chiedo solo una cosa sul suo comportamento, passa buona parte del giorno e della notte (almeno fino a che rimango sveglio) sdraiato nella zona calda, fuori dalla tana, a dormire. È un comportamento normale?
Mangia comunque con regolarità e nella giusta quantità 

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Consigli geco leopardino

Messaggio di Muten » 20/08/2023, 8:06


mikymiky ha scritto:
11/08/2023, 22:09
È un comportamento normale?
Insolito ma può essere dovuto all'ambientamento o al fatto che cerca la zona più calda per mantenere alto il metabolismo.
Magari prova a recuperare una tana più grande, che comunque ti servirà per quando sarà adulto. Se hai un filo di manualità e qualche attrezzo puoi usare un sottovaso di terracotta come quello in foto.

 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
mikymiky
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 29/08/22, 18:21

Consigli geco leopardino

Messaggio di mikymiky » 26/08/2023, 13:04

Ciao @Muten 
Ti do qualche aggiornamento.
Il geco sta bene, sta facendo la seconda muta da quando è con me, gli ho allestito il terrario a dovere, sta imparando a mangiare con regolarità e gli sto piano piano insegnando a prenderlo dalla ciotola e non dalle pinze.
Ho comprato il termostato, ma ho una domanda sul posizionamento della sonda.
Il venditore/allevatore mi ha consigliato di mettere la sonda del termostato direttamente sul tappetino, impostando una temperatura maggiore a quella richiesta (intorno ai 34/35) e verificare con un termometro la temperatura all'interno del terrario. Questo perché se la si posiziona all'interno del terrario c'è il rischio che il geco la sposti facendo casino.
Questo comporta che il tappetino si accenda e spenga continuamente (perché ovviamente raggiunge subito i 34 gradi a diretto contatto).
È un bene, è un male? Meglio mettere la sonda nel terrario? Rischio di danneggiare il tappetino? Fammi sapere....nel caso anche se è meglio sotterrarla nel substrato, lasciarla in superficie o mettergliela nella tana calda.
Ti ringrazio in anticipo

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Consigli geco leopardino

Messaggio di Muten » 26/08/2023, 20:44


mikymiky ha scritto:
26/08/2023, 13:04
È un bene, è un male?

Non saprei dire con sicurezza se l'accensione e lo spegnimento continuo possa inficiare sulla durata del tappetino (a naso penso di sì). Ma alla fine hai preso un tappetino regolabile?
Potresti mettere la sonda nel substrato ma se è un substrato poco conduttivo (a proposito cos'hai messo?) non è detto che riesci ad arrivare alla temperatura desiderata. Inoltre ci sarebbe il problema che se il geco scava (ho una leopardina che scava volentieri) ed arriva al fondo del terrario potrebbe trovare una temperatura troppo alta.
Quello che puoi fare è creare la zona calda con delle pietre (porfido, ardesia, pezzi di terracotta o rocce) di una certa grandezza, in modo che non possano essere ingoiate per sbaglio, ed infilare la sonda tra di esse. In questo caso potresti pensare di mettere anche il tappetino all'interno del terrario assicurandoti che non possa arrivare a contatto diretto con il geco.
Ad esempio, per qualche tempo ho usato un tappetino a potenza fissa all'interno di un terrario di legno ma al di sotto di una lastra di porfido nella quale avevo fatto un buco per la sonda del termostato. Sulla lastra era posizionata ovviamente la tana calda.
Ora uso solo lampade e per la temperatura controllo ogni tanto con un termometro ad infrarossi.
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti