Rana xenopus laevis albina

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Federmonty
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/12/19, 19:17

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Federmonty » 16/12/2019, 22:44

Claudio80 ha scritto:
16/12/2019, 22:40
Ok... Limita al minimo il cibo e prepara acqua per cambi giornalieri.
Ok grazie mille per l'aiuto speriamo bene

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Claudio80 » 16/12/2019, 22:51

C'è comunque bisogno di un veterinario esperto in animali esotici, penso si tratti della cosiddetta "red leg disease", una delle patologie più comuni che può colpire questi animali. Penso sia dovuta ad infezioni batteriche.
La rana si mostra inappetente?
Vuoi parlarci della gestione della vasca principale?
Non vorrei che anche l'altra sia a rischio.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
veterinari

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio (totale 2):
Monica (16/12/2019, 23:04) • gem1978 (16/12/2019, 23:23)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Federmonty
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/12/19, 19:17

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Federmonty » 16/12/2019, 23:39

Claudio80 ha scritto:
16/12/2019, 22:54
C'è comunque bisogno di un veterinario esperto in animali esotici, penso si tratti della cosiddetta "red leg disease", una delle patologie più comuni che può colpire questi animali. Penso sia dovuta ad infezioni batteriche.
La rana si mostra inappetente?
Vuoi parlarci della gestione della vasca principale?
Non vorrei che anche l'altra sia a rischio.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
veterinari
Inizio con il dire che purtroppo la rana è morta e boh la vasca principale è gestita con il cambio di acqua 1 volta a settimana in estate e ogni 2 in inverno, il mangiare una volta ogni tre giorni.
La temperatura è variabile dai 18 gradi invernali ai 28 estivi e boh che altro dire?

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Purtroppo è morta in 24h

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Claudio80 » 17/12/2019, 6:59

Ciao @Federmonty ho studiato un po' l'argomento...
La sindrome della zampa rossa è dovuta spesso a batteri (Aeromonas hydrophila) o a virus e funghi, ed è dovuta a cibi contaminati o a cattiva qualità dell'acqua.
Mi sembra di vedere dalla foto che la tua vasca non ha filtro, quindi a mio parere dovresti inserire molte piante che ti aiutino a mantenere l'acqua pulita assorbendo gli inquinanti.
Inoltre come ti ho già anticipato ieri il fondo non è adatto per due ragioni. La prima sembra banale, ma è che la ghiaia potrebbe essere ingerita accidentalmente durante i pasti causando guai seri alla tua rana, e la seconda è che i residui di cibo non consumati possono infilarcisi e contribuire ad inquinare l'acqua. È sempre da preferire sabbia fine (o fondo nudo) di modo che eventuali avanzi di cibo rimangano ben visibili e facilmente removibili.

Ad ogni modo ti suggerirei una manovra d'emergenza per evitare che la rana superstite si ammali a sua volta. Svuota e igienizza la vasca di quarantena, riempila con acqua di rubinetto decantata o biocondizionata e mettici l'animale.
Nel frattempo ti consiglio di svuotare completamente anche la vasca principale e igienizzare anche quella, sia vetri che arredi, e a questo punto ne approfitterei per riallestire in modo più adeguato, ma questa è una tua scelta :)

Se ti va di continuare ad approfondire sai dove trovarci, buona giornata!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Monica (17/12/2019, 8:07)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Federmonty
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/12/19, 19:17

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Federmonty » 17/12/2019, 9:12

Claudio80 ha scritto:
17/12/2019, 6:59
Ciao @Federmonty ho studiato un po' l'argomento...
La sindrome della zampa rossa è dovuta spesso a batteri (Aeromonas hydrophila) o a virus e funghi, ed è dovuta a cibi contaminati o a cattiva qualità dell'acqua.
Mi sembra di vedere dalla foto che la tua vasca non ha filtro, quindi a mio parere dovresti inserire molte piante che ti aiutino a mantenere l'acqua pulita assorbendo gli inquinanti.
Inoltre come ti ho già anticipato ieri il fondo non è adatto per due ragioni. La prima sembra banale, ma è che la ghiaia potrebbe essere ingerita accidentalmente durante i pasti causando guai seri alla tua rana, e la seconda è che i residui di cibo non consumati possono infilarcisi e contribuire ad inquinare l'acqua. È sempre da preferire sabbia fine (o fondo nudo) di modo che eventuali avanzi di cibo rimangano ben visibili e facilmente removibili.

Ad ogni modo ti suggerirei una manovra d'emergenza per evitare che la rana superstite si ammali a sua volta. Svuota e igienizza la vasca di quarantena, riempila con acqua di rubinetto decantata o biocondizionata e mettici l'animale.
Nel frattempo ti consiglio di svuotare completamente anche la vasca principale e igienizzare anche quella, sia vetri che arredi, e a questo punto ne approfitterei per riallestire in modo più adeguato, ma questa è una tua scelta :)

Se ti va di continuare ad approfondire sai dove trovarci, buona giornata!
Ok grazie
Quali piante consiglieresti

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Claudio80 » 17/12/2019, 9:18

Piante rapide, semplici e con grande potere depurante e ossigenante. Egeria densa o ceratophyllum le prime che mi vengono in mente, che sono anche molto facili da reperire in qualsiasi negozio di acquari. Altro vantaggio è che si possono lasciare tranquillamente galleggiare in vasca di modo che la rana non le sradichi.
Se hai del pothos (scindapsus) o puoi procurartene non sarebbe male metterne un paio di steli con le radici in acqua (foglie rigorosamente fuori), anche quello da una grossa mano.

Con cosa e con che frequenza alimenti? Mi pare di capire che le avevi da un po', ma un confronto e uno scambio di opinioni penso faccia sempre bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio (totale 2):
Monica (17/12/2019, 13:23) • Federmonty (17/12/2019, 13:36)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Federmonty
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/12/19, 19:17

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Federmonty » 17/12/2019, 13:58

Claudio80 ha scritto:
17/12/2019, 9:18
Piante rapide, semplici e con grande potere depurante e ossigenante. Egeria densa o ceratophyllum le prime che mi vengono in mente, che sono anche molto facili da reperire in qualsiasi negozio di acquari. Altro vantaggio è che si possono lasciare tranquillamente galleggiare in vasca di modo che la rana non le sradichi.
Se hai del pothos (scindapsus) o puoi procurartene non sarebbe male metterne un paio di steli con le radici in acqua (foglie rigorosamente fuori), anche quello da una grossa mano.

Con cosa e con che frequenza alimenti? Mi pare di capire che le avevi da un po', ma un confronto e uno scambio di opinioni penso faccia sempre bene :)
Le alimento 1 volta ogni 3 giorni con larve rosse di zanzara bloodworms.
Piccola domanda quando le comprai mi dissero di usare ad ogni cambio di acqua sera aquatan per migliorare la qualità dell'acqua va bene?

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Claudio80 » 17/12/2019, 14:34

Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
zanzara bloodworms.
Congelate? Le conservi correttamente scongelandole solo al momento dell'utilizzo?
Sono in linea di massima un buon alimento per quando le xenopus sono molto piccole, poi si possono accantonare in favore di lombrichi o piccoli pezzi di pesce (latterino d'acqua dolce, trota) o anche saltuariamente pezzetti di pollo (crudo).
Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
usare ad ogni cambio di acqua sera aquatan
Suppongo sia un biocondizionatore dell'acqua, va bene, ma come alternativa ti consiglio di utilizzare normale acqua di rubinetto lasciata a decantare in una tanica per 24 ore o più. In questo modo il cloro evapora e la tua acqua sarà perfetta. Il biocondizionatore puoi usarlo se prima del cambio non hai avuto tempo di far decantare l'acqua.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
1 volta ogni 3 giorni
Come frequenza dei pasti va bene.

Aggiunto dopo 9 minuti 25 secondi:
egeria ranequi trovi la presentazione della mia vasca delle xenopus, prova a darci un'occhiata magari trovi qualcosa di interessante o che possa esserti di ispirazione :)
Per altre informazioni continuiamo comunque in questo topic.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Federmonty
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/12/19, 19:17

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Federmonty » 17/12/2019, 15:30

Claudio80 ha scritto:
17/12/2019, 14:44
Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
zanzara bloodworms.
Congelate? Le conservi correttamente scongelandole solo al momento dell'utilizzo?
Sono in linea di massima un buon alimento per quando le xenopus sono molto piccole, poi si possono accantonare in favore di lombrichi o piccoli pezzi di pesce (latterino d'acqua dolce, trota) o anche saltuariamente pezzetti di pollo (crudo).
Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
usare ad ogni cambio di acqua sera aquatan
Suppongo sia un biocondizionatore dell'acqua, va bene, ma come alternativa ti consiglio di utilizzare normale acqua di rubinetto lasciata a decantare in una tanica per 24 ore o più. In questo modo il cloro evapora e la tua acqua sarà perfetta. Il biocondizionatore puoi usarlo se prima del cambio non hai avuto tempo di far decantare l'acqua.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 13:58
1 volta ogni 3 giorni
Come frequenza dei pasti va bene.

Aggiunto dopo 9 minuti 25 secondi:
egeria ranequi trovi la presentazione della mia vasca delle xenopus, prova a darci un'occhiata magari trovi qualcosa di interessante o che possa esserti di ispirazione :)
Per altre informazioni continuiamo comunque in questo topic.
Si scongelo solo quando devono mangiare.
Le piante le libero dal vasetto con le radici in acqua e le lascio libere di galleggiare?
Parlando dell'egeria e del ceratophyllum

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Rana xenopus laevis albina

Messaggio di Claudio80 » 17/12/2019, 15:57

Federmonty ha scritto:
17/12/2019, 15:30
Parlando dell'egeria e del ceratophyllum
Sì, togli dal vasetto, delicatamente elimini tutti i residui di spugna e sciacqui sotto acqua corrente poi le metti in vasca. Ho detto egeria o ceratophyllum, non entrambe assieme perché si creerebbe allelopatia e una delle due alla lunga soccomberebbe.
Hai già provveduto a svuotare e igienizzare la vasca?
Se si tratta di batteri probabilmente sono ancora lì!
Off Topic
non c'è bisogno di citare ad ogni risposta tutto il mio messaggio precedente, sto seguendo la discussione quindi ricevo una notifica ogni volta che scrivi :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti