Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
flyingdutchman

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/09/21, 7:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leiden (NL)
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaietto+ghiaia
- Flora: Anubias barteri var. nana, Bucephalandra Theia, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Dracaena sanderiana, Limnobium laevigatum, Limnophila heterophilla, Ludwigia palustris red/super red, Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato il 26/02/2022
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di flyingdutchman » 03/03/2022, 13:35
Ciao a tutti!
Ho appena avviato una vasca 60 x 40 x 40, aperta con plafoniera LED (qui la presentazione:
viewtopic.php?p=1597821#p1597821)
Vorrei costruire un coperchio (l'acquario ospiterá un Betta, inoltre vorrei limitare l'evaporazione) e ho pensato al plexiglass in modo da poter tagliare una porzione sagomata per gli steli di Dracaena che escono dall'acqua, un futuro pothos, etc.
Pensavo di utilizzare due pezzi 30 X 40 (anziché uno 60 x 40) cosí da facilitare la rimozione, senza cerniere solo appoggi sui vetri dell'acquario. Vorrei fosse leggermente piú piccolo della superficie dell'acqua cosí da evitare che la condensa possa gocciolare fuori.
Quale spessore dovrei utilizzare? Come mi consigliereste di appoggiarlo al bordo? Se avete consigli in generale sono OVVIAMENTE ben accetti
Grazie mille!
flyingdutchman
-
Pinny
- Messaggi: 5627
- Messaggi: 5627
- Ringraziato: 1536
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1536
Messaggio
di Pinny » 03/03/2022, 19:56
Io userei uno spessore di 5 mm, e lo appoggerei al bordo con dei sostegni simili a questi. Rimane una piccola fessura perimetrale che permette il passaggio di un pò d'aria
Sostegno per copertura acquario.png
Se cerchi in rete "clip per coperchio in vetro" li trovi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 03/03/2022, 22:19
Io l’ho realizzato per il mio Malawi, vasca 120x60
Ho usato una lastra da 5mm divisa in tre parti uguali.
Ho fatto dei fori al centro per evitare un po’ di condensa e una sorta di asole ai lati per poter sollevare le lastre.
5D4BA3B5-972C-4B2D-8509-66D77CC50451.jpeg
Tra le tre lastre ho incollato con un prodotto per il plexiglas 2 pezzettini per lato per permettergli di essere collegate fra loro
200C3F92-A01B-4325-A6CC-B14922BE51BE.jpeg
Con lo stesso plexiglas da 5mm, usando na pistola termica…con un po’ di prove…mi sono creato gli attacchi o appoggi per il vetro…ma vanno bene anche quelli che ti ha indicato Pinny..si trovano su Amazon di tutte le misure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cdf per il messaggio:
- flyingdutchman (04/03/2022, 7:19)
cdf
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 04/03/2022, 2:15
ciao
la mia vasca é lunga 1 m così ho diviso la lastrona in 3 pezzi tutti diversi: questo allo scopo di poterli spostare un domani . se ci fossero piante che escono dall'acqua posso scambiare tra loro le lastrine usando quella che mi fa piu comodo per far uscire o entrare la pianta
e trovo utile che per dare il cibo ne apri 1 sola.
le ho appoggiate ai tiranti interni in vetro che c'erano già , quindi molto facile
mi raccomando quando le fai tagliare controllale con le misure che hai fornito. e con la squadra se sono dritte! a me le hanno tagliate storte perche i fogli di "plastiver" ( 50x100 € 10 al brico) erano già fuori squadro di suo...
ho usato quello da 2- mm e lo trovo comodo perche leggerissimo. a volte le tolgo proprio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
flyingdutchman

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/09/21, 7:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leiden (NL)
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaietto+ghiaia
- Flora: Anubias barteri var. nana, Bucephalandra Theia, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Dracaena sanderiana, Limnobium laevigatum, Limnophila heterophilla, Ludwigia palustris red/super red, Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato il 26/02/2022
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di flyingdutchman » 04/03/2022, 7:24
Grazie mille a tutti per i suggerimenti!
@
Pinny c'è un vantaggio specifico a utilizzare lastre da 5 mm su misure relativamente piccole come il mio (2 pezzi 30 cm x 40 cm)?
@
Catia73 da 2 mm flette molto al centro?
Posted with AF APP
flyingdutchman
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 04/03/2022, 7:31
1 mm
per me no
sulle tue misure non credo vedresti una flessione
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pinny
- Messaggi: 5627
- Messaggi: 5627
- Ringraziato: 1536
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1536
Messaggio
di Pinny » 04/03/2022, 9:12
flyingdutchman ha scritto: ↑04/03/2022, 7:24
c'è un vantaggio specifico a utilizzare lastre da 5 mm su misure relativamente piccole
Se non appoggi nulla sopra, puoi usare spessori minori. Li puoi tagliare tu, incidendo con un taglierino e flettenddo

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
flyingdutchman

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/09/21, 7:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leiden (NL)
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+ghiaietto+ghiaia
- Flora: Anubias barteri var. nana, Bucephalandra Theia, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Dracaena sanderiana, Limnobium laevigatum, Limnophila heterophilla, Ludwigia palustris red/super red, Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato il 26/02/2022
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di flyingdutchman » 04/03/2022, 11:08
Perfetto, grazie mille! Non prevedo di appoggiare nulla, proverò con lastre più sottili allora
Posted with AF APP
flyingdutchman
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 04/03/2022, 11:36
quanto al taglio
io non sono riuscita a tagliare il plastiver ( e ti dico che col taglierino ci faccio di tutto!)
fattelo tagliare lì dove lo compri, peni di meno e se sbagliano te lo fai rifare
non so altri materiali
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 04/03/2022, 12:44
Per lo spessore, viste le tue dimensioni anche 4mm…non usare spessori troppo piccoli, flette con il tempo per il calore proveniente dall’acquario.
Il taglio non è complicato…basta un seghetto alternativo con lama apposita o quella per il ferro/alluminio…spruzzi un po’ d’acqua lungo la linea e procedi con calma. Anche perché non in tutti i brico effettuano il taglio
Come hai visto dalle foto…io mi sono creato anche degli sportellini per non alzare le lastre ogni volta…incollando delle cerniere in plexiglas recuperate a pochi euro su amazon
cdf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite