Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Stark94 » 29/03/2018, 19:32

Ciao a tutti! Mi sono da poco iscritto a questo forum e ho visto molte persone attive e interessate, questo ha risvegliato in me la voglia di sperimentare e costruire di nuovo qualcosa! Nello specifico stavo pensando di costruire una plafoniera a LED che possa essere modificata nelle sue varie parti, soprattutto nello spazio per l'inserimento dei LED, questo spazio devo poterlo aumentare o diminuire a piacimento e con meno problemi possibile. Allo stesso tempo l'estetica deve essere abbastanza accattivante.
Adesso sto raccogliendo le idee e più o meno l'idea di base è partita da un piccolo potenziamento dell'illuminazione del mio acquario, qualcosa di funzionale, poco visibile e piuttosto economico.
Ogni tanto mi piace "giocare" anche con programmi di grafica per avere in'idea più chiara delle mie idee e questa mi è sembrata un'ottima occasione per mettermi alla prova e condividere con voi la mia idea!
La praticità della plafoniera sarà resa possibile dai profili in alluminio a U (o meglio ancora ad E) che saranno fissati tra loro alle estremità con dei pezzetti di barra filettata da 3mm o da viti da 3mm a cui abbiamo tagliato la testa. Il profilo a U che è ho disegnato è da 10x15mm.
Su ogni profilo (lungo nel mio caso 33 cm, ottenendo così 3 profili ogni pezzo da 1m) verrà incollata una striscia LED, queste poi saranno collegate a un interruttore a 3 vie, che ci darà la possibilità di tenere la plafoniera accesa ad esempio al 70% e al 100%. Ai lati ci saranno dei riflettori fatti con foglio riflettente di alluminio fissato ai profili laterali esterni (soluzione più economica sarebbe un foglio di plexiglass o altro ricoperto di carta stagnola). Ai lati due coperture fatte con ritagli di legno, una con lo spazio per l'interruttore e l'ingresso dei 12V attraverso uno spinotto da pannello da 5.5mm.
Praticamente la plafoniera si potrà usare con 2 profili così come con 8 o 10, inseribili anche in un secondo momento!
La parte sottostante ospiterà un foglio di plexiglass o poliver da 3mm con funzione protettiva/ ripara schizzi.
Eccovi alcune immagini...
Questa la soluzione SPARTANA che ho usato per aumentare l'illuminazione nel mio acquario e che mi ha dato l'idea:
P80329-184102.jpg
Queste sono le foto dell'idea ! Se siete interessati inserirò anche le misure e altre foto da diverse angolazioni.
Plafo Panoramica.jpg
Plafo da sopra.jpg
1 Plafo Front .jpg
Sto già pensando ai braccetti di sostegno e ad altre migliorie, commentate e criticate :D :-bd :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Maury » 29/03/2018, 20:44

BravoStark94, , il progetto è molto bello ,penso proprio che esca un bel lavoro , come riflettenti volendo si potrebbero usare anche due strisce di specchio ...
X la struttura laterale pensavi di usare sempre dell alluminio ?? :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Steinoff » 29/03/2018, 23:00

Cavolo, un gran bel progetto Stark94, funzionale ed adattabile ad ogni esigenza possa venir fuori nel corso del tempo.
Seguo volentieri, e qui mi sa che ci puo' uscire un articolo davvero interessante, se vorrai :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di gem1978 » 30/03/2018, 9:20

Stark94 ha scritto: con dei pezzetti di barra filettata da 3mm o da viti da 3mm a cui abbiamo tagliato la testa.
Non sarebbe più comodo e veloce del sigillante per alte temperature?
Messo chiaramente solo in alcuni punti così da permettere lo scambio termico tra i profili.

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
La modularità sarebbe possibile in espansione lasciando le barre filettate solo agli ultimi profili.
Mentre per il depotenziamento si potrebbe fare con la classica centralina .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Stark94 » 30/03/2018, 10:34

Maury ha scritto: BravoStark94, , il progetto è molto bello ,penso proprio che esca un bel lavoro , come riflettenti volendo si potrebbero usare anche due strisce di specchio ...
X la struttura laterale pensavi di usare sempre dell alluminio ?? :-bd
Grazie Maury, le strisce di specchio ci ho pensato ma credo darebbero problemi di peso e anche nell'incollaggio, a meno che non intendi quelle che sono di plastica, che potrebbero essere buone! Si per la struttura laterale userei un foglio di alluminio a specchio da piegare.
Steinoff ha scritto: Cavolo, un gran bel progetto Stark94, funzionale ed adattabile ad ogni esigenza possa venir fuori nel corso del tempo.
Seguo volentieri, e qui mi sa che ci puo' uscire un articolo davvero interessante, se vorrai :-bd
Grazie mille Steinoff!! Senz'altro, sarei interessatissimo !! Cercherò di migliorare al massimo il progetto allora!
gem1978 ha scritto: Non sarebbe più comodo e veloce del sigillante per alte temperature?
Messo chiaramente solo in alcuni punti così da permettere lo scambio termico tra i profili.
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
La modularità sarebbe possibile in espansione lasciando le barre filettate solo agli ultimi profili.
Mentre per il depotenziamento si potrebbe fare con la classica centralina .
Ciao gem, silicone per alte temperature l'ho sempre visto usare in altri ambiti e non so se tiene sull'alluminio anodizzato, però volendo si potrebbe anche provare, incollando un certo numero di barre sotto il quale si è sicuri non si scenderà mai

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di gem1978 » 30/03/2018, 10:37

Stark94 ha scritto: non so se tiene sull'alluminio anodizzato
Quando mi decido a fare la mia ti faccio sapere. ;) io userò quello.

Comunque complimenti per il progetto :-bd

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Stark94 » 30/03/2018, 16:37

gem1978 ha scritto: Quando mi decido a fare la mia ti faccio sapere. ;) io userò quello.

Comunque complimenti per il progetto :-bd
Sisi fammi sapere !! Forse credo che le colle tipo acciaio liquido della Pattex o acciaio rapido della bostick possano andare, aspetto il tuo riscontro e grazie mille!

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Maury » 30/03/2018, 21:09

CiaoStark94, , volevo chiederti : l alluminio ad U che pensavi di utilizzare, è semplicemente quello che si può trovare nei brico oppure intendi qualcosa di specifico ?? La sua funzione sarebbe solo quella di disperdere calore giusto?....

Posted with AF APP

Avatar utente
Stark94
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 19/03/18, 17:36

Costruzione Plafoniera LED a moduli modificabile nel tempo

Messaggio di Stark94 » 31/03/2018, 11:15

Ciao @Maury Si esattamente, il profilo è il classico che si trova nei centri brico, ho usato quello da 10x15mm ad U come esempio perchè ci ho incollato la strip LED che ho in funzione adesso e nonostante si trovi nel coperchio senza ricircolo d'aria non supera i 50°. Naturalmente il profilo a E dissiperà meglio, oppure si possono usare i profili che si trovano su aliexpress come questo da 30 cm
profilo alluminio.jpg
Con questo profilo si possono poi inserire dei power LED da 1 o 3w al posto delle strip LED (secondo alcuni venditori questi profili da 300*25*12 dissipano sui 10W), e a quel punto si può modificare la temperatura di colore o la composizione per ogni esigenza! Questi ultimi però hanno bisogno di pasta termica a tra la loro base e il dissipatore e di una corrente costante e quindi di driver appositi.
Un'altro profilo molto interessante altrimenti è questo su Satisled che arriva in blocco unico:
Profilo satis LED.jpg
Aggiunto dopo 33 minuti 15 secondi:
Aggiornamento, la plafoniera è pensata per essere appesa, ma siccome non sempre c'è questa possibilità ho pensato a dei braccetti costruiti con tubi scorrevoli di alluminio diametro esterno 8mm e interno 6mm, la curva è presa dai raccordi per microirrigazione nei centri brico e la parte che appoggia è presa dallo stesso profilo su cui si attaccano i LED, all'interno del quale, per non rovinare il vetro verrà inserita una guarnizione adesiva di quelle per eliminare gli spifferi.
Plafo con braccetti.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Stark94 per il messaggio:
Maury (31/03/2018, 16:08)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti