Flora: Anubias Barteri var. Barteri Rotala Rotundifolia Microsorum Pteropus Cryptocoryne Wendtii Tropica Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor Photos
Fauna: 19 Rasbora Hengeli Physa
Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie. Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla. Medaka gold
Buona sera, quando acquistai il filtro usato assieme alla vasca la girante faceva rumore, cercando online ho capito che sostituendola avrebbe smesso. Sostituita ed il rumore fastidioso se ne è andato.
L'altro giorno stupidamente ho spento il filtro al posto del riscaldatore e quando l'ho riattaccato non si è acceso, preso dal panico l'ho smontato e rimontato. Ora funziona ma fa di nuovo quel cavolo di rumore della elica che tocca sulla carcassa. Qualcuno lo ha sistemato in qualche maniera?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Ciao rik, quando l'hai smontato e rimontato l'hai anche pulito bene? Se fa rumore come lo descrivi c'è qualcosa che tocca, il che mi fa pensare a un rimontaggio non corretto della girante magari causato da dello sporco uscito dalla nicchia in cui si era infilato.
Prova a mettere delle foto del filtro in questione, più ne metti e meglio è per capire
Ogni volta che spengo il mio filtro askoll... non riparte. Mai.
Devo smontare la girante e pulire dentro il "buco" che la ospita e la girante stessa.
Come dice @Steinoff, prova a rismontare i ripulire per bene.
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Grazie Sera
Io di Askoll ho il Pure L, il suo filtro è diverso dal Pratiko ma ho visto che capita di sentire poi rumore se dello sporco che prima era annidato da qualche parte entra in circolo dopo uno stop e ripartenza della girante
Flora: Anubias Barteri var. Barteri Rotala Rotundifolia Microsorum Pteropus Cryptocoryne Wendtii Tropica Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor Photos
Fauna: 19 Rasbora Hengeli Physa
Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie. Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla. Medaka gold
Nel mio caso è proprio la girante che tocca la sede. Stasera o domani pomeriggio lo smonto e faccio un video. Magari assieme troviamo una soluzione decente
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Nel mio caso è proprio la girante che tocca la sede. Stasera o domani pomeriggio lo smonto e faccio un video. Magari assieme troviamo una soluzione decente
Flora: Anubias Barteri var. Barteri Rotala Rotundifolia Microsorum Pteropus Cryptocoryne Wendtii Tropica Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor Photos
Fauna: 19 Rasbora Hengeli Physa
Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie. Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla. Medaka gold
Nel mio caso è proprio la girante che tocca la sede. Stasera o domani pomeriggio lo smonto e faccio un video. Magari assieme troviamo una soluzione decente
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
Flora: Anubias Barteri var. Barteri Rotala Rotundifolia Microsorum Pteropus Cryptocoryne Wendtii Tropica Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor Photos
Fauna: 19 Rasbora Hengeli Physa
Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie. Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla. Medaka gold
@rik93, io ho un Pratiko 100 e l'alberino deve trovare giusta collocazione nella fessurazione del blocco motore. C'è un'asola sotto ed una sopra.
Si c’è un buco dentro con un gommino che lo blocca dentro ed uno sul coperchio fuori che lo tiene centrato. Adesso che ci penso potrebbe essere consumato a fa ballare la girante. Adesso lo smonto e faccio il video
Aggiunto dopo 21 minuti 27 secondi:
@Pat64 @Steinoff
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
quel rumore lo fa anche a me quando, una volta ogni 7/9 mesi, gli faccio manutenzione e, dopo l'accensione, fa fatica ad innescarsi.
Una volta innescato, però, non sento più nulla. Detto che il mio dopo oltre 2 anni di servizio possiede ancora tutti i pezzi originali, eccezion fatta per il filtrante superiore (tipo lana di perlon compressa), i pezzi di ricambio sono:
1) alberino
2) girante
3) placca superiore dove l'alberino fa perno