Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 07/01/2020, 22:56
Ciao a tutti, dopo la prematura dipartita dei miei pesciolini rossi ne ho comprati altri 2 ( orifiamma telescopio )
Oggi ho visto sulla radice in vasca due palline biancastre
Possono essere uova? Cosa devo fare ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Klaire
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/01/2020, 6:09
Ciao @
Klaire
Non mi sembrano uova di lumaca, quindi potrebbero essere dei pesci rossi

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 08/01/2020, 23:17
No guardando meglio ce ne sono un sacco
Non so se vale la pena tirarle fuori o lasciarle in vasca ...
consigli?
Io non sono certa che i miei pesci siano un maschio e una femmina

...
Klaire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 08/01/2020, 23:44
Klaire ha scritto: ↑08/01/2020, 23:17
No guardando meglio ce ne sono un sacco
Non so se vale la pena tirarle fuori o lasciarle in vasca ...
consigli?
Io non sono certa che i miei pesci siano un maschio e una femmina

...
Ti è per caso notato di vedere comportamenti tipo di liti?
Hai per caso visto tubercoli?
Sinceramente, raffrontandole con le uova dei miei, non mi ci sembravano
Hai oer caso neritine in vasca?
Stand by
cicerchia80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 08/01/2020, 23:46
cicerchia80 ha scritto: ↑08/01/2020, 23:44
Hai oer caso neritine in vasca?
Ho pensato la stessa cosa
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 09/01/2020, 1:10
cicerchia80 ha scritto: ↑08/01/2020, 23:44
Ti è per caso notato di vedere comportamenti tipo di liti?
Ciao
Si, in effetti da un paio di giorni ce n’era uno che non dava tregua all’altro , per quello mi sono informata e insospettita
cicerchia80 ha scritto: ↑08/01/2020, 23:44
Hai per caso visto tubercoli?
Sono piuttosto ignorante ma ti posto una foto del pesce così magari mi aiuti tu a capire
cicerchia80 ha scritto: ↑08/01/2020, 23:44
Hai oer caso neritine in vasca?
Si, due , ma ho letto che è più difficile trovare uova loro che di pesce rosso quindi nn ci avevo pensato ...
dici che sono loro?
Sono davvero tante e sparse sugli arredi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Klaire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 09/01/2020, 1:19
Klaire ha scritto: ↑09/01/2020, 1:10
Ciao
Si, in effetti da un paio di giorni ce n’era uno che non dava tregua all’altro , per quello mi sono informata e insospettita
Allora potrebbe anche essere
Diciamo che il maschio spintona la femmina per fargli esplellere le uova
Ma non depongono così a caso
Klaire ha scritto: ↑09/01/2020, 1:10
Si, due , ma ho letto che è più difficile trovare uova loro che di pesce rosso quindi nn ci avevo pensato ...
dici che sono loro?
Semmai non schiudono in acqua dolce e sono pure ostiche da togliere
Per i tubercoli abbiamo un articolo che li descrive benissimo
Riproduzione Pesci Rossi in acquario
Stand by
cicerchia80
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 09/01/2020, 1:25
L’ho già letto ieri ma nn riesco a vedere nulla di simile, ho pensato che magari essendo nero potessero essere meno evidenti

Potrebbe essere che le uova se porti la femmina dal negozio?
Per quanto tempo può tenerle in corpo senza espellerle?
C’è modo di distinguerle ? Le posso toccare o è meglio di no?
Ho letto or ora un articolo sulle neritine ma le uova mi sembrano più bianche o sbaglio?
Scusa ma questa cosa mi incuriosisce parecchio
Klaire
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/01/2020, 15:00
Le uova di neritina sono più ovali e piatte. Queste sono uova di carassio
Klaire ha scritto: ↑09/01/2020, 1:25
Potrebbe essere che le uova se porti la femmina dal negozio?
Le uova vengono fecondate all'esterno del corpo, quindi hai certamente un maschio e una femmina che si sono accoppiati nel tuo acquario

Lo so che è emozionante, ma prima di togliere le uova da lì, ti ricordo che i carassi hanno bisogno di molto spazio per vivere, quindi se fai nascere tutti quegli avannotti dove li metterai? Ed è mooolto difficile trovare qualcuno che li prenda e li allevi, c'è un sacco di gente che cerca di dare via i pesci rossi ma ben pochi trovano casa.
È brutto da dire, ma è la realtà

Per capire quali sono le loro esigenze, leggi questo articolo:
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
p.s. sposto il topic in sezione Carassi

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 09/01/2020, 16:47
Klaire ha scritto: ↑09/01/2020, 1:25
Potrebbe essere che le uova se porti la femmina dal negozio?
...si certo
Negli allevamenti fanno lo stripping
Spremono loro e i maschi per riprodurli
Senza nessune coccole insomma
E bhe....le feconda quando sono espulse
Quindi probabile
Quanti giorni poi le porti, non ne ho idea
lauretta ha scritto: ↑09/01/2020, 15:00
Le uova di neritina sono più ovali e piatte. Queste sono uova di carassio
Si vero...però bo
A me so queste che mi sembrano troppo bianche
Ma è pur vero che io le vedo dall'alto e sono mezzo orbo
Guarda....meglio di così non si può spiegare, al maschio vengono i brufoli
Sembra tipo ictio, ma incentrata sulle branchie
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti