Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Buongiorno,
mi presento sono Susanna e ho 3 acquari.
Nonostante questo sono una neofita... tutto è iniziato a Gennaio quando una sera mia figlia se ne torna da un compleanno con 3 rossi classici carrassius aratus in una boccia.
Subito vado in negozio e compro un acquario da 60 litri.
Tralasciamo il venditore che mi fa inserire i pesci in acquario la sera stessa.. ve la faccio breve: nonostante valori di nitriti altissimi con pazienza e facendo cambi giornalieri li salvo.
Poi inizio a studiare a passo i miei 3 rossi in un 220 litri.
I rossi crescono bene.
Verso Maggio però noto che uno dei tre non apre più una delle due pinne toraciche, per il resto sta benone.
Faccio bagni di sale ma niente.
Improvvisamente dopo due settimane gli viene l'esoftalmo, lo porto dal veterinario che preleva dei campioni per capire se ha parassiti ma risultano tutti negativi. Mi da cura antibiotico che faccio per dieci giorni verso inizio di giugno e il pesce si riprende.
Dopo una settimana dalla fine dell'antibiotico però noto che inizia a mangiare poco e che continua a tenere la pinna chiusa. Fino a sabato quando lo trovo con entrambe le pinne toraciche chiuse, anche la dorsale abbassata, ferma sul fondo in un angolo.
Il veterinario non risponde, osservo le feci e noto che sono filamentose e bianche. Gli avevo appena dato la zucchina ma preferisco a questo punto osare, tanto sarebbe morto se nona vessi fatto nulla. Quindi sabato lo isolo e inizio a dargli cibo medicato con flagyl.
Il giorno dopo stava già molto meglio ma continuava a non muovere entrambe le pinne toraciche, le altre erano aperte e non stazionava più sul fondo.
Da sabato sto continuando con cibo medicato e flagyl e oggi ho intravisto finalmente feci un po' più consistenti, e forse qualche leggero movimento di entrambe le pinne toraciche.
Il veterinario non sa più cosa possa avere e mi ha detto di continuare con il flagyl (dice 9 pasticche disciolte in 9 litri ma mi sembrano troppe + cibo medicato).
Adesso, sono riuscita a trovare per tutti e tre un laghetto bellissimo a cui voglio cederli.
Ma se il piccolo non si riprende non so proprio cosa e come fare.. dovrei lasciarli questa domenica...
Secondo voi cosa può avere?
Grazie
mi presento sono Susanna e ho 3 acquari.
Nonostante questo sono una neofita... tutto è iniziato a Gennaio quando una sera mia figlia se ne torna da un compleanno con 3 rossi classici carrassius aratus in una boccia.
Subito vado in negozio e compro un acquario da 60 litri.
Tralasciamo il venditore che mi fa inserire i pesci in acquario la sera stessa.. ve la faccio breve: nonostante valori di nitriti altissimi con pazienza e facendo cambi giornalieri li salvo.
Poi inizio a studiare a passo i miei 3 rossi in un 220 litri.
I rossi crescono bene.
Verso Maggio però noto che uno dei tre non apre più una delle due pinne toraciche, per il resto sta benone.
Faccio bagni di sale ma niente.
Improvvisamente dopo due settimane gli viene l'esoftalmo, lo porto dal veterinario che preleva dei campioni per capire se ha parassiti ma risultano tutti negativi. Mi da cura antibiotico che faccio per dieci giorni verso inizio di giugno e il pesce si riprende.
Dopo una settimana dalla fine dell'antibiotico però noto che inizia a mangiare poco e che continua a tenere la pinna chiusa. Fino a sabato quando lo trovo con entrambe le pinne toraciche chiuse, anche la dorsale abbassata, ferma sul fondo in un angolo.
Il veterinario non risponde, osservo le feci e noto che sono filamentose e bianche. Gli avevo appena dato la zucchina ma preferisco a questo punto osare, tanto sarebbe morto se nona vessi fatto nulla. Quindi sabato lo isolo e inizio a dargli cibo medicato con flagyl.
Il giorno dopo stava già molto meglio ma continuava a non muovere entrambe le pinne toraciche, le altre erano aperte e non stazionava più sul fondo.
Da sabato sto continuando con cibo medicato e flagyl e oggi ho intravisto finalmente feci un po' più consistenti, e forse qualche leggero movimento di entrambe le pinne toraciche.
Il veterinario non sa più cosa possa avere e mi ha detto di continuare con il flagyl (dice 9 pasticche disciolte in 9 litri ma mi sembrano troppe + cibo medicato).
Adesso, sono riuscita a trovare per tutti e tre un laghetto bellissimo a cui voglio cederli.
Ma se il piccolo non si riprende non so proprio cosa e come fare.. dovrei lasciarli questa domenica...
Secondo voi cosa può avere?
Grazie
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
allora, se si da un antibiotico, ci si va pesanti, però, per scrupolo, quanti mg ha una pastiglia?
di sicuro non smettere col cibo medicato! comunque, posso assicurarti che capire esattamente che patogeno ha un pesce...non è semplice, e a volte, è eccessivamente costoso.
ok, l'esemplare che stai trattando, non puoi rilasciarlo, è sotto antibiotico, DEVE finire il ciclo, rischieresti di introdurre batteri resistenti nel laghetto, non è contemplabile. gli altri due, se vuoi, fallo.
Mammapescia ha scritto: ↑25/06/2024, 17:25dice 9 pasticche disciolte in 9 litri ma mi sembrano troppe + cibo medicato
allora, se si da un antibiotico, ci si va pesanti, però, per scrupolo, quanti mg ha una pastiglia?
di sicuro non smettere col cibo medicato! comunque, posso assicurarti che capire esattamente che patogeno ha un pesce...non è semplice, e a volte, è eccessivamente costoso.
Mammapescia ha scritto: ↑25/06/2024, 17:25Adesso, sono riuscita a trovare per tutti e tre un laghetto bellissimo a cui voglio cederli.
Ma se il piccolo non si riprende non so proprio cosa e come fare.. dovrei lasciarli questa domenica.
ok, l'esemplare che stai trattando, non puoi rilasciarlo, è sotto antibiotico, DEVE finire il ciclo, rischieresti di introdurre batteri resistenti nel laghetto, non è contemplabile. gli altri due, se vuoi, fallo.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Ciao sì concordo, al massimo glielo porto più avanti.
Ho già speso molto per questo pesciolino, tuttavia questi tre rossi mi hanno appassionata al mondo della acquariofilia quindi per loro voglio il meglio.
Io ci provo almeno.
Stasera gli ho appena dato cibo medicato, appena glielo somministro staziona sul fondo per qualche minuto, poi gironzola allegro.
Le pinne si muovono leggermente di più, mi sembra però che vicino ad una le squame siano leggerissimamente alzate. Di sicuro è stressato.
Essendo di 9 litri pensavo di sciogliere 1/8 di pillola in acqua.. sono da 250 mg.9 pasticche in 9 litri mi sembrano esagerate.
Nella vaschetta ho areatore al massimo e cambio il 50-60% di acqua al giorno.
Ho già speso molto per questo pesciolino, tuttavia questi tre rossi mi hanno appassionata al mondo della acquariofilia quindi per loro voglio il meglio.
Io ci provo almeno.
Stasera gli ho appena dato cibo medicato, appena glielo somministro staziona sul fondo per qualche minuto, poi gironzola allegro.
Le pinne si muovono leggermente di più, mi sembra però che vicino ad una le squame siano leggerissimamente alzate. Di sicuro è stressato.
Essendo di 9 litri pensavo di sciogliere 1/8 di pillola in acqua.. sono da 250 mg.9 pasticche in 9 litri mi sembrano esagerate.
Nella vaschetta ho areatore al massimo e cambio il 50-60% di acqua al giorno.
- Duca77
- Messaggi: 8445
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
La procedura per i bagni di flagyl è questa:
Isola il pesce in una vaschetta di dimensioni adeguate, poi devi sciogliere in una tazzina 25 mg di flagyl per litro, una pastiglia da 250 ti basta per 10 lt e poi lo aggiungi poco alla volta nella vaschetta di quarantena, usa un aeratore per mandare in sospensione il farmaco. Copri la vaschetta con un panno perchè il flagyl è fotosensibile, però ogni tanto dai una controllata. Lascia così per 48 ore senza cambi e pesce a digiuno, poi fai un cambio del 50% e reintegra il flagyl tolto. Dopo altre 24 ore scopri pure la vaschetta, rifai un cambio del 50% senza reintegrare il flagyl, prova a dargli da mangiare e vedi come va.
Isola il pesce in una vaschetta di dimensioni adeguate, poi devi sciogliere in una tazzina 25 mg di flagyl per litro, una pastiglia da 250 ti basta per 10 lt e poi lo aggiungi poco alla volta nella vaschetta di quarantena, usa un aeratore per mandare in sospensione il farmaco. Copri la vaschetta con un panno perchè il flagyl è fotosensibile, però ogni tanto dai una controllata. Lascia così per 48 ore senza cambi e pesce a digiuno, poi fai un cambio del 50% e reintegra il flagyl tolto. Dopo altre 24 ore scopri pure la vaschetta, rifai un cambio del 50% senza reintegrare il flagyl, prova a dargli da mangiare e vedi come va.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Io gli sto dando cibo medicato, prevalentemente spirulina e piselli.
Se sospendo il cibo e sono interni ho paura che la cura di flagyl esterna serva a poco..
Devo sospendere anche il medicato ?
Comunque ho notato che vicino alla
Pinna le squame si stanno alzando.. e’ idropsia?
Il flagyl non farebbe nulla temo..
non so più davvero che “pesci” prendere
Aggiunto dopo 42 minuti 3 secondi:[/s

Vi allego una foto appena fatta. Secondo me può essere idropsja, eppure il flagyl lo aveva fatto stare meglio ..
Se sospendo il cibo e sono interni ho paura che la cura di flagyl esterna serva a poco..
Devo sospendere anche il medicato ?
Comunque ho notato che vicino alla
Pinna le squame si stanno alzando.. e’ idropsia?
Il flagyl non farebbe nulla temo..
non so più davvero che “pesci” prendere
Aggiunto dopo 42 minuti 3 secondi:[/s

Vi allego una foto appena fatta. Secondo me può essere idropsja, eppure il flagyl lo aveva fatto stare meglio ..
- Duca77
- Messaggi: 8445
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Se si gonfia e le squame si aprono è idropisia, dovrai cambiare medicinale, serve il minocin o la claritromicina.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Guarda non saprei proprio.
Grazie comunque per l’aiuto.
A casa ho il bactrim oktre che il flagyl, non va bene vero?
Grazie comunque per l’aiuto.
A casa ho il bactrim oktre che il flagyl, non va bene vero?
- Duca77
- Messaggi: 8445
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Meglio uno dei due che gi ho scritto, ma prima è da vedere se è idropisia, deve essere gonfio il pesce e le squame tipo pigna.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Le ha come in foto solo vicino alla pinna, che poi è una delle due che non apre.
Sai che proprio non so che c’abbia sto pesce..
Rispetto agli altri due è cresciuto anche di meno, eppure mangia le stesse cose dei “fratelli” che invece sono diventati grandi per stare con me da soli sei mesi.
Per ora continuo con il flagyl.. anche se.. boh!
Grazie comunque per l’aiuto
Sai che proprio non so che c’abbia sto pesce..
Rispetto agli altri due è cresciuto anche di meno, eppure mangia le stesse cose dei “fratelli” che invece sono diventati grandi per stare con me da soli sei mesi.
Per ora continuo con il flagyl.. anche se.. boh!
Grazie comunque per l’aiuto
- Mammapescia
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Pesce rosso con problema che neanche veterinario sa risolvere
Ciao, eccomi di nuovo io.
Il pesce è vispo, mangia e non ha più feci bianche ma scure, sebbene non ne faccia molta.
Tuttavia adesso quello che mi preoccupa sono le pinne quelle subito dietro le branchie.
Continua a non muoverle e ha come le scaglie appena dietro leggermente sollevate.
Io non so proprio più come curarlo, o se a questo punto è malato di una malattia incurabile o è neurologica.
Nell’ultimo mese gli ho curato un esoftalmo con dieci giorni di antibiotico.
Feci filamentose con flagyl e adesso questa cosa.
Mi vien da pensare che sono io eppure sto attentissima ad alimentazione, valori e temperatura,
Infatti gli altri suoi due fratelli godono di ottima salute e non hanno mai avuto nulla.
Che posso fare per le pinne?
Secondo me serve antibiotico .. ma bactrin e flagyl non hanno fatto nulla, a meno che non provi con parassitario anche se secondo il vet non aveva parassiti.. e comunque lui non si struscia.
Boh forse è accanimento terapeutico ..
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Il pesce è vispo, mangia e non ha più feci bianche ma scure, sebbene non ne faccia molta.
Tuttavia adesso quello che mi preoccupa sono le pinne quelle subito dietro le branchie.
Continua a non muoverle e ha come le scaglie appena dietro leggermente sollevate.
Io non so proprio più come curarlo, o se a questo punto è malato di una malattia incurabile o è neurologica.
Nell’ultimo mese gli ho curato un esoftalmo con dieci giorni di antibiotico.
Feci filamentose con flagyl e adesso questa cosa.
Mi vien da pensare che sono io eppure sto attentissima ad alimentazione, valori e temperatura,
Infatti gli altri suoi due fratelli godono di ottima salute e non hanno mai avuto nulla.
Che posso fare per le pinne?
Secondo me serve antibiotico .. ma bactrin e flagyl non hanno fatto nulla, a meno che non provi con parassitario anche se secondo il vet non aveva parassiti.. e comunque lui non si struscia.
Boh forse è accanimento terapeutico ..
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti