Qualche settimana fa, insospettito dai valori di conducibilità misurati, avevo posto la questione della differenza dei valori tra l'acqua di rete (500 µS/cm) e quella addolcita (530 µS/cm), rilevando come, per me paradossalmente, l'addolcita avesse addirittura una conducibilità superiore a quella di rete.
Qualcuno, non ricordo chi, aveva alimentato i miei dubbi al riguardo tanto da indurimi a chiudere l'addolcitore e tornare temporaneamente all'acqua di rete...
Recentemente, il tecnico dell'addolcitore mi ha confermato che una differenza tra i due valori è corretta e normale, per i sistemi "a scambio ionico", che eliminano il carbonato di calcio ma nel contempo rilasciano ..(?!?)....di sodio...
Questa cosa, che ignoravo beatamente, mi incuriosisce parecchio.
C'è qualche anima pia che, in modo semplice (non ero un gran che in chimica alle superiori...) mi possa spiegare questo aspetto, magari rassicurandomi sulla salubrità dell'acqua addolcita? (Che, per inciso, non uso più per l'acquario)
Grazie

Per completezza, vi posto i valori della mia acqua di rete dichiarati dal fornitore
