Addolcitore e acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Addolcitore e acquario

Messaggio di cuttlebone » 18/08/2014, 19:03

Perdonatemi se la domanda che sto per porvi è solo parzialmente attinente l'acquariologia...
Qualche settimana fa, insospettito dai valori di conducibilità misurati, avevo posto la questione della differenza dei valori tra l'acqua di rete (500 µS/cm) e quella addolcita (530 µS/cm), rilevando come, per me paradossalmente, l'addolcita avesse addirittura una conducibilità superiore a quella di rete.
Qualcuno, non ricordo chi, aveva alimentato i miei dubbi al riguardo tanto da indurimi a chiudere l'addolcitore e tornare temporaneamente all'acqua di rete...
Recentemente, il tecnico dell'addolcitore mi ha confermato che una differenza tra i due valori è corretta e normale, per i sistemi "a scambio ionico", che eliminano il carbonato di calcio ma nel contempo rilasciano ..(?!?)....di sodio...
Questa cosa, che ignoravo beatamente, mi incuriosisce parecchio.
C'è qualche anima pia che, in modo semplice (non ero un gran che in chimica alle superiori...) mi possa spiegare questo aspetto, magari rassicurandomi sulla salubrità dell'acqua addolcita? (Che, per inciso, non uso più per l'acquario)
Grazie ;)
Per completezza, vi posto i valori della mia acqua di rete dichiarati dal fornitore
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di Stifen » 18/08/2014, 20:48

cuttlebone ha scritto:ma nel contempo rilasciano ..(?!?)....di sodio...
Il sodio per le piante non è proprio il massimo... meglio il calcio...

Poi via che ci sono chiedo questa cosa che è abbastanza pertinente a chi risponderà nel forum: ma se usassi un sacchettino con dentro akadama come si fa con la torba, si abbassano le durezze?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di lucazio00 » 18/08/2014, 22:13

Rispetto al sodio é meglio il calcio, perché più richiesto e tollerato del sodio.

La conducibilità aumenta perché per ogni particella di calcio o magnesio assorbita dalla resina ne rilascia due di sodio.

Per quanto riguarda la salubrità dell'acqua decalcificata, io non la berrei per via dell'eccesso di sodio che causa pressione sanguigna elevata. Tuttavia il beneficio é la ridotta o assente presenza di incrostazioni negli elettrodomestici e nelle tubazioni.

Tornando all'acquario, meglio usare l'akadama, che addolcisce l'acqua senza causare eccessi di sodio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
cuttlebone (18/08/2014, 22:32) • Rox (19/08/2014, 15:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di gibogi » 19/08/2014, 12:49

cuttlebone ha scritto:il tecnico dell'addolcitore mi ha confermato che una differenza tra i due valori è corretta e normale, per i sistemi "a scambio ionico", che eliminano il carbonato di calcio ma nel contempo rilasciano ..(?!?)....di sodio...
C'è qualcosa che non mi torna.
Un impianto a scambio ionico, se non è particolarmente specifico, elimina tutti i sali disciolti nell'acqua, ma non rilascia nulla.
Quando dopo un certo volume di acqua trattata, che dipende anche dalla quantità di sali disciolti aveva l'acqua, le resine iniziano a perdere il loro effetto, si avrà un aumento graduale della conducibilità, a questo punto occorre rigenerare le resine con le opportune salamoie acide o basiche.

Il fatto che la tua acqua in uscita abbia una conducibilità maggiore, mi fa sempre pensare che l'impianto non funzioni correttamente, o che il termine a scambio ionico sia improprio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cuttlebone (19/08/2014, 13:01)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2014, 13:01

gibogi ha scritto:
cuttlebone ha scritto:il tecnico dell'addolcitore mi ha confermato che una differenza tra i due valori è corretta e normale, per i sistemi "a scambio ionico", che eliminano il carbonato di calcio ma nel contempo rilasciano ..(?!?)....di sodio...
C'è qualcosa che non mi torna.
Un impianto a scambio ionico, se non è particolarmente specifico, elimina tutti i sali disciolti nell'acqua, ma non rilascia nulla.
Quando dopo un certo volume di acqua trattata, che dipende anche dalla quantità di sali disciolti aveva l'acqua, le resine iniziano a perdere il loro effetto, si avrà un aumento graduale della conducibilità, a questo punto occorre rigenerare le resine con le opportune salamoie acide o basiche.

Il fatto che la tua acqua in uscita abbia una conducibilità maggiore, mi fa sempre pensare che l'impianto non funzioni correttamente, o che il termine a scambio ionico sia improprio.
L'impianto è un semplice addolcitore domestico a resine, sostituite nel febbraio del 2013.
Questa cosa dei sali rilasciati dalle resine però non mi piace affatto...:(
A settembre sono d'accordo con il tecnico per una verifica di funzionamento per scongiurare malfunzionamenti che possano pregiudicare la qualità dell'acqua trattata. Se per avere elettrodomestici puliti mi devo intossicare io....
L'impianto l'avevo installato molti anni fa quando, con il vecchio fornitore di acqua, la durezza era decisamente elevata.
Ora non mi sembra così drammaticamente dura...e non sono nemmeno sicuro che valga ancora la pena di trattarla...
Che ne dite?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di gibogi » 19/08/2014, 14:19

cuttlebone ha scritto:Ora non mi sembra così drammaticamente dura...e non sono nemmeno sicuro che valga ancora la pena di trattarla...
Non la trovo così dura, non conosco i costi di gestione del tuo addolcitore, ma ci sono acque molto più dure della tua.
A livello di gestione dell'acquario, i parametri vanno bene al tuo profilo, se in futuro vorrai qualcosa di amazzonico, bisognerà valutare un fondo come l'Akadama o acqua di osmosi.

Per quanto riguarda il discorso dell'utilizzo quotidiano, come hai detto tu non sono sicuro valga la pena trattare l'acqua, bisognerebbe tener conto del tipo di tubazioni che hai in casa, la vetustà degli elettrodomestici e caldaia, ma andremmo decisamente OT.
Personalmente ti posso dire che io con quei parametri non spenderei soldi per installare un addolcitore, tu lo hai già sai quanto ti costa mantenerlo, valuta un pò te.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di Rox » 19/08/2014, 15:23

Stifen ha scritto:se usassi un sacchettino con dentro akadama
Per prima cosa rispondo a Stifen... C'è un motivo se non lo fa nessuno. ;)
E' un argomento che merita un topic dedicato; è sbagliato sprecarlo così, mescolato alle resine dell'addolcitore.
gibogi ha scritto: elimina tutti i sali disciolti nell'acqua, ma non rilascia nulla.
Secondo me, quello che cita Gibogi è un addolcitore ideale.
Credo che quelle caratteristiche estreme non siano ottenibili, nemmeno con le resine nuove, figuriamoci con cartucce del Febbraio 2013.
E' per questo che gli impianti industriali (e anche quelli per acquaristica), ripassano l'acqua anche con la membrana osmotica.

Secondo me, le resine di Cuttlebone rilasciano una piccola quantità di sodio, per assorbirne una ben maggiore di calcio.
La durezza si abbassa senz'altro, ma la conducibilità aumenta perché... è sodio!
Non c'è niente, nell'acqua, che incide così tanto sulla conducibilità, nemmeno il potassio.
Il calcio la aumenta in misura 5 volte inferiore, se non ricordo male.

Probabilmente, più le resine invecchiano, più sali rilasciano.
Forse, se Cuttlebone avesse avuto il conduttivimetro a cartucce nuove, un anno e mezzo fa, non si sarebbe accorto di quell'aumento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Addolcitore e acquario

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2014, 16:07

Per l'acquario ormai uso solo acqua di rete NON addolcita e un po' di osmosi per i rabbocchi.
La gestione dell'impianto non è dispendiosa (qualche sacco di sale per la salamoia) e gli elettrodomestici e la caldaia sono anzianotti (durati 20 anni anche grazie all'addolcitore) ma se l'uso non è benefico per la mia salute penso proprio che lo dismetteró...
Per la verità, le resine sono garantite 10 anni... Dopo un anno e mezzo mi aspetterei risultati ancora soddisfacenti...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di Rox » 19/08/2014, 16:25

cuttlebone ha scritto:Per la verità, le resine sono garantite 10 anni... Dopo un anno e mezzo mi aspetterei risultati ancora soddisfacenti...
Sì... soddisfacenti nella loro funzione, che è quella di eliminare il calcare.
Ma quel piccolo rilascio di sodio non rientra tra i parametri di garanzia; probabilmente non è tale da compromettere la tua salute.

Io non la berrei, ma per altri motivi, non per il sodio.
Quelle cartucce creano un'acqua totalmente contro-natura, con uno squilibririo tra i sali che non esiste in nessuna sorgente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Addolcitore e acquario

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2014, 22:26

cuttlebone ha scritto:qualche sacco di sale per la salamoia
Il sodio! Allora è come dicevo io, no non la berrei per carità!

Con tutto quel sodio divento iperteso e poi mi gonfierei come una spugna per la ritenzione idrica!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti