Ancora su pH e durezze acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di FAX22 » 06/11/2019, 17:40

Perdonatemi l'ennesimo topic sull'argomento, ma sono curioso e ho voglia di imparare O:-)

Il mio piccolo acquario sembra godere di ottima salute, sicuramente per fortuna e non per merito mio... :)) anche dopo la catastrofe del blocco pompa, l'angolo acquatico ha recuperato pienamente il problema.
Attualmente i parametri sono tutti buoni e in linea con le richieste degli inquilini che ci vivono, vorrei però saperne di più sul pH e magari anche sulla chimica di ciò che accade in modo da poter correggere nella maniera migliore qualche parametro in autonomia. :)

Per comodità ricordo che ho un 35 l con Caridina e planorbarius, piante, rocce non calcaree, un bonsai e fondo allofano (non per scelta mia), no CO2, fatto un cambio quasi totale circa una settimana fa con acqua di rubinetto romano (molto dura).
il GH è passato da 14 a 9, il KH da 12 a 8, il pH da 7,4 a...7,4 :((

Arrivo al dunque: vorrei far scendere il pH qualche frazione di punto sotto il 7, ma con 6 pignette d'ontano e una foglia di catappa non si è spostato di un millesimo in 1 settimana! :((
Certo mi direte i parametri si stanno ancora assestando, devi aver pazienza ecc ecc :-!!!
Ma perchè il mio pH pur con tutti i tentativi non mi si sposta neanche di uno zero virgola?

A questo punto, forse sbaglio io le azioni correttive? A parte la CO2 che non voglio inserire per ora forse devo agire sui carbonati?

Ma ho dei pezzi di osso di seppia da settimane che dovrebbero far salire il KH o per lo meno frenarne la diminuzione...(senza parlare del fatto che una parte della acqua (prima del blocco pompa) era stata inondata di polvere di osso di seppia con effetti quasi impercettibili...)

Domande molte ma cerco di sintetizzare:
- Per abbassare il pH e acidificare è meglio agire sul pH (torba, catappa, essenza di quercia...ecc) vorrei farlo con metodi naturali o sul KH (osso di seppia, sali bicarbonati ecc) o entrambi?
- a parità di tutti gli altri parametri se si abbassa il pH, il KH dovrebbe alzarsi? ed è una relazione reversibile?
- ho letto che se il pH è alto i carbonati non si sciolgono quanto è vera questa asserzione? perchè se non riesco a far scendere il pH come fa il KH a salire? :-??

Grazie a chiunque abbia voglia di dissipare i miei dubbi :ymblushing:
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di marko66 » 06/11/2019, 18:58

Il tuo pH da quanto hai scritto non lo muoverebbero neanche le cannonate.
Rispondo alle tue domande
-Su tutti e due ma il KH devi abbassarlo non alzarlo.In realta' sono gli acidi che te lo abbassano il pH,ma piu' è basso il KH piu' è facile farlo.Non esagerare pero',perché se lo porti a zero avrai un pH instabile.Se usi la CO2 come acidificante non scendere sotto 3/4,se usi solo acidificanti naturali puoi anche scendere un po' di piu' ma con cautela.
-No perché?IL KH è quello e quello resta.Se si alza è perché hai qualcosa di calcareo in vasca
-E' vera, a pH alcalini ed in mancanza di acidi aggiunti non possono sciogliersi i carbonati.Per lo stesso motivo della seconda risposta presenza di materiale calcareo in vasca e presenza di acidi che lo sciolgono
FAX22 ha scritto:
06/11/2019, 17:40
il GH è passato da 14 a 9, il KH da 12 a 8, il pH da 7,4 a...7,4

Questa è l'azione del fondo allofano probabilmente

Arrivo al dunque: vorrei far scendere il pH qualche frazione di punto sotto il 7, ma con 6 pignette d'ontano e una foglia di catappa non si è spostato di un millesimo in 1 settimana!
Certo mi direte i parametri si stanno ancora assestando, devi aver pazienza ecc ecc
Ma perchè il mio pH pur con tutti i tentativi non mi si sposta neanche di uno zero virgola?
Perchè hai un KH comunque alto, in piu' hai messo l'osso di seppia per cui l'azione di acidi deboli quali pignette e catappa è tamponata e risulta ininfluenteA voja far variare il pH :))
Devi aspettare prima di tutto che il fondo si saturi e smetta di condizionarti i valori,poi abbassi il KH con tagli con osmotica,,aggiungi gli acidi naturali e dopo un po' di tempo vedrai il pH scendere di qualche decimo.Parliamo di decimi eh ed è meglio cosi'.Se usi un test pH con intervallo 0.5 non ti accorgi del calo fino a che arrivera' a 7.

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di FAX22 » 06/11/2019, 21:35

marko66 ha scritto:
06/11/2019, 18:58
Devi aspettare prima di tutto che il fondo si saturi e smetta di condizionarti i valori,poi abbassi il KH con tagli con osmotica,,
No! Niente cambi o tagli d'acqua se non sono obbligato [-x e niente CO2 [-x
marko66 ha scritto:
06/11/2019, 18:58
Se usi un test pH con intervallo 0.5 non ti accorgi del calo fino a che arrivera' a 7.
pH metro digitale calibrato una settimana fa ... ;)

Io certo, sto aspettando che I parametri si stabilizzino (anche se posso dirti che quando erano stabili e KH a 4,8 il pH non scendeva comunque).
Ma quanto ci vuole perchè il fondo saturi?
Grazie per le risposte :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di marko66 » 06/11/2019, 23:23

Scusa ma il KH a 4.8 con cosa l'hai misurato?E quando avevi valori stabili?Hai cambiato il fondo?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di nicolatc » 07/11/2019, 12:13

FAX22 ha scritto:
06/11/2019, 17:40
il GH è passato da 14 a 9, il KH da 12 a 8, il pH da 7,4 a...7,4
Quando cambi acqua massicciamente perdi anche eventuali sostanze acidificanti che erano andate accumulandosi naturalmente, quindi ci può stare che il pH non sia sceso nonostantela riduzione del KH.
FAX22 ha scritto:
06/11/2019, 17:40
- Per abbassare il pH e acidificare è meglio agire sul pH (torba, catappa, essenza di quercia...ecc) vorrei farlo con metodi naturali o sul KH (osso di seppia, sali bicarbonati ecc) o entrambi?
Come ti ha spiegato marko66 se vuoi acidificare dovresti ridurre il KH, non aumentarlo. Per Caridina e planorbarius è invece più opportuna acqua più dura e un pH più alcalino.
Il pH tra l'altro, in acquari ben piantumati tende ad essere diverso a seconda dell'ora in cui lo misuri: la mattina presto sarà tipicamente più basso del valore in piena fotosintesi
Il mio consiglio? Non fissarti con il pH, misura di tanto in tanto il KH e se fosse sceso sotto i 4 gradi lo reintegri eventualmente con un po' di osso di seppia sbriciolato (che aumenterà anche il GH).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di FAX22 » 07/11/2019, 14:32

nicolatc ha scritto:
07/11/2019, 12:13
Come ti ha spiegato marko66 se vuoi acidificare dovresti ridurre il KH, non aumentarlo. Per Caridina e planorbarius è invece più opportuna acqua più dura e un pH più alcalino.
Il pH tra l'altro, in acquari ben piantumati tende ad essere diverso a seconda dell'ora in cui lo misuri: la mattina presto sarà tipicamente più basso del valore in piena fotosintesi
Il mio consiglio? Non fissarti con il pH, misura di tanto in tanto il KH e se fosse sceso sotto i 4 gradi lo reintegri eventualmente con un po' di osso di seppia sbriciolato (che aumenterà anche il GH).
Si Si, ma infatti avevo scritto che non ci sono problemi in corso! non cercavo rimedi a un problema (che non c'è), piuttosto volevo capire il "funzionamento" del sistema in maniera tale da poter fare qualche prova (sempre in sicurezza per i pesci) ed eventualmente conoscere limiti e margini ;)

Il secondo cambio di acqua per es ho notato che l'addolcimento "fisiologico" (me lo aspettavo, era previsto) dell'acqua di rubinetto è un po più lento...(il che per me e meglio perchè probabilmente il fondo allofano si è saturato un po...); ma all'abbassamento del KH (in questo ultimo frangente) non corrisponde l'abbassamento del pH...

Aggiunto dopo 18 minuti 42 secondi:
marko66 ha scritto:
06/11/2019, 23:23
Scusa ma il KH a 4.8 con cosa l'hai misurato?E quando avevi valori stabili?Hai cambiato il fondo?
Il fondo mai cambiato, neanche il layout dell'acquario.
KH lo misuro con un test a reagenti a viraggio molto preciso usato per gli acquari marin,i il 4,8 era l'ultimo il valore che avevo prima del cambio dell'acqua e dopo circa 6 settimane e che avevo faticosamente raggiunto da un 3 con una inondazione di osso di seppia...il GH era a circa 6 ricordo il pH circa 7,5-7,6...tutti parametri stabili...,stavo appunto cercando di limare qualche frazione di punto quando mi si è bloccata la pompa...per es avevo provato ad orientare diversamente l'uscita dell'acqua dal filtro in modo da non rompere la superficie...avevo immesso 3 pignette d'ontano...

Aggiunto dopo 10 minuti 50 secondi:
però ma secondo la vostra esperienza qual'è la relazione tra pH e KH? (a CO2 invariata)

mi spiego meglio: quanti 0,x potrebbe scendere il pH con una riduzione yy gradi di KH?

Tutta questa discussione è per imparare a gestire i parametri in vista del probabile inserimento di rasbora galaxy un pH a 6,8-7 sarebbe ideale e io ce l'ho giusto 0,5 in più... ;)
I valori attuali di GH e KH andrebbero già bene, ma so che scenderanno ancora un po nei prossimi giorni/settimane.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di fablav » 07/11/2019, 15:11

marko66 ha scritto:
06/11/2019, 18:58
Devi aspettare prima di tutto che il fondo si saturi e smetta di condizionarti i valori,poi abbassi il KH
Se hai fondo allofano il KH te lo abbassa già lui.
E questo é un bene perché più é basso più gli acidificanti fanno effetto.
Quindi hai commesso un errore sia sbriciolando l'osso di seppia sia facendo il cambio con acqua dura.
Fossi in te lascerei fare al fondo, fa scendere il KH e di conseguenza diminuisce l'effetto tampone sul pH.
FAX22 ha scritto:
07/11/2019, 15:01
un pH a 6,8-7 sarebbe ideale e io ce l'ho giusto 0,5 in più..
Questo é un problema che abbiamo in tanti. Io ho risolto con la CO2, ma in 35 litri non é il caso.
Togli se possibile l'osso di seppia, metti qualche pignetta in più e aspetta.
Alle rasbore non penso dia fastidio qualche grado in meno di KH (cercando di stare sempre sopra il 4)

Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
FAX22 ha scritto:
07/11/2019, 15:01
però ma secondo la vostra esperienza qual'è la relazione tra pH e KH? (a CO2 invariata)
Non c'é una formuletta.
Hai presente una molla?
Il KH é la rigidità della molla.
Più é alto meno riesci a tendere la molla (abbassamento di pH)
Gli acidificanti rappresentano la forza che occorre per tendere la molla. Più ne mettiamo più riusciamo a far abbassare il pH, ma una volta esauriti gli effetti, il pH torna a salire.
Se il KH fosse più basso (molla meno rigida) a parità di acidificanti (forza) il pH scende di più (la molla si tende di più).
Spero di essere stato chiaro. Scrivo peggio di un libro stracciato.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di nicolatc » 07/11/2019, 15:36

FAX22 ha scritto:
07/11/2019, 15:01
ma all'abbassamento del KH (in questo ultimo frangente) non corrisponde l'abbassamento del pH...
Si, ti ho spiegato sopra una possibile causa: hai cambiato l'acqua, e probabilmente hai eliminato sostanze acidificanti (che abbassano il pH a parità di alcalinità), residui organici che venivano decomposti da batteri (che producevano CO2 abbassando quindi il pH) ecc.
FAX22 ha scritto:
07/11/2019, 15:01
(a CO2 invariata)

mi spiego meglio: quanti 0,x potrebbe scendere il pH con una riduzione yy gradi di KH?
a parità di CO2 e di composizione dell'acqua, la riduzione dei soli bicarbonati a metà del valore iniziale (ad esempio da 10 a 5 gradi) abbassa il pH di circa 3 decimi; la riduzione dei bicarbonati ad un terzo del valore iniziale (ad esempio da 9 a 3 gradi) abbassa il pH di mezzo punto.
fablav ha scritto:
07/11/2019, 15:19
Non c'è una formuletta.
In realtà la formula c'è (vedi sopra), ma vale in acqua pura e bicarbonati. Da quanto sopra indicato si desume che le variazioni del pH aumentano al ridursi dei bicarbonati: il pH si riduce di mezzo punto sia se il KH scende da 30 a 10 gradi (quindi con 20 gradi in meno), sia se il KH scende da 3 ad 1 grado (quindi in questo caso bastano 2 gradi). Quando il KH è prossimo a zero, basta un aumento da 0.3 a 0.9 gradi a far aumentare il pH di mezzo punto (sempre a parità di CO2 e di tutto il resto)...
Ma ripeto, la realtà poi è diversa dalla formuletta.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
FAX22 (07/11/2019, 22:42)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di marko66 » 07/11/2019, 15:54

Quello che ha scritto @nicolatc è assolutamente esatto dal punto di vista teorico(e ci mancherebbe ^:)^ ),ma...
nicolatc ha scritto:
07/11/2019, 15:36
In realtà la formula c'è (vedi sopra), ma vale in acqua pura e bicarbonati
.
nicolatc ha scritto:
07/11/2019, 15:36
Ma ripeto, la realtà poi è diversa dalla formuletta.
Per me è molto piu' facile e piu'aderente ai risultati pratici in vasca ridurre tutto a:
Coi tagli dell'acqua riduci le durezze Stop
Con gli acidificanti inseriti vari il pH Stop

Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
fablav ha scritto:
07/11/2019, 15:19
Se hai fondo allofano il KH te lo abbassa già lui.
Ma prima o poi smette di farlo
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
nicolatc (07/11/2019, 16:17)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Ancora su pH e durezze acqua

Messaggio di fablav » 07/11/2019, 16:17

marko66 ha scritto:
07/11/2019, 16:04
Ma prima o poi smette di farlo
Ma a differenza degli acidificanti, che una volta esauriti risale il pH, finito l'effetto adsorbente del Fondo il KH mica risale?

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Se dite di si allora questo può essere un caso (fondo Prodibio)
fertilizzazione-in-acquario-f21/aumento ... 59847.html

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marko66 e 16 ospiti