Chiarimento su come misurare il pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di bigzot » 06/01/2018, 23:58

In seguito a dei problemi che si sono verificati negli ultimi tempi, ho preso l'ennesima misura del pH ed ho notato un comportamento strano nella misurazione.

Per info, fino a circa due mesi fa misuravo il valore del pH con il reagente dell'Aquili (che però non garantiva una precisione alta, avendo la scala a 0,5); ora mi servo di una "pennetta" ma ho notato che il valore non è mai stabile. Continua a salire o a scendere. :-l

Ho letto che se si "shekera" l'acqua, il valore cambia, ma cambia anche se si misura in punti diversi, ore diverse ecc.

E cambia anche se la misurazione viene fatta mettendo l'acqua in un contenitore o direttamente nella vasca con pompa attiva o meno.

E' meglio accendere il misuratore ed inserirlo in acqua o prima inserirlo e dopo accenderlo?

Insomma, non so più che pesci pigliare :D

Chiedo quindi a chi ha più esperienza di spiegare un sistema attendibile di misurazione. ^:)^
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di Gery » 07/01/2018, 0:07

bigzot ha scritto: Per info, fino a circa due mesi fa misuravo il valore del pH con il reagente dell'Aquili (che però non garantiva una precisione alta, avendo la scala a 0,5); ora mi servo di una "pennetta" ma ho notato che il valore non è mai stabile. Continua a salire o a scendere.
Il sistema ideale è inserire il pHmetro in vasca, muoverlo leggermente per evitare che rimanga qualche bolla d'aria incastrata sotto al pennino accendere e aspettare che il valore rilevato si stabilizza.

Oscillazioni di 0,01-0,02 possono essere dati dal movimento superficiale dell'acqua, e non vanno a interferire nella misurazione che noi consideriamo alla prima cifra dopo la virgola.

Mi spiego meglio, se misuri 6,86; 6,84; 6, 88 sempre di pH 6,8 si tratta. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di nicolatc » 07/01/2018, 1:59

Gery ha scritto: se misuri 6,86; 6,84; 6, 88 sempre di pH 6,8 si tratta.
Beh, nel primo e nel terzo caso si tratta di 6,9! :D

Scherzi a parte, aggiungo solo che la stabilizzazione potrebbe durare anche 5 minuti o più, in base alla "vecchiaia" della sonda, a dove era stata conservata e a che temperatura rispetto a quella della vasca.
Normalmente sono sufficienti 2 o 3 minuti.
bigzot ha scritto:
06/01/2018, 23:58
E' meglio accendere il misuratore ed inserirlo in acqua o prima inserirlo e dopo accenderlo?
Accenderlo "a vuoto" potrebbe stararlo, meglio quindi prima inserirlo.
bigzot ha scritto:
06/01/2018, 23:58
ma cambia anche se si misura in punti diversi, ore diverse
Questo non dipende dall'inaffidabilità della misura, ma dalla variazione di CO2 che influenza effettivamente il pH, anche se di poco.
Quindi potresti rilevare un pH leggermente superiore nel periodo di piena fotosintesi rispetto alla notte o prima mattina.
Così come potresti rilevare un pH leggermente inferiore immergendo la sonda vicino al fondo rispetto al pH in prossimità della superficie.

Ciononostante, la penna è uno strumento più affidabile e preciso delle striscette e anche dei test a reagente.
Ovviamente deve essere ben tarato (e la taratura andrebbe effettuata regolarmente) e ben conservato (la sonda deve restare sempre umida, ma non in acqua demineralizzata).

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di bigzot » 07/01/2018, 12:07

nicolatc ha scritto: Ciononostante, la penna è uno strumento più affidabile e preciso delle striscette e anche dei test a reagente.
Ovviamente deve essere ben tarato (e la taratura andrebbe effettuata regolarmente) e ben conservato (la sonda deve restare sempre umida, ma non in acqua demineralizzata).
Scusa, non capisco bene.
Come faccio a conservarlo bene e a mantenerlo sempre umido? Devo lasciare il pHmetro avvolto in un panno umido? Mi verrebbe da pensare che si potrebbero inumidire anche i circuiti
nicolatc ha scritto: Così come potresti rilevare un pH leggermente inferiore immergendo la sonda vicino al fondo rispetto al pH in prossimità della superficie
Forse questo vale per i misuratori dotati di sonda ma non per le "pennette", giusto?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di nicolatc » 07/01/2018, 12:47

bigzot ha scritto: Come faccio a conservarlo bene e a mantenerlo sempre umido? Devo lasciare il pHmetro avvolto in un panno umido? Mi verrebbe da pensare che si potrebbero inumidire anche i circuiti
Una mini spugnetta nel tappo, o batuffolo di cotone, imbevuto di acqua demineralizzata con (in ordine crescente di efficacia) gocce di aceto, o nitrato di potassio, o cloruro di potassio, o la soluzione di conservazione appositamente venduta dal produttore.
L'importante è che non si secchi la piccola membrana di vetro che contiene l'elettrodo (l'anodo) perché perderebbe la porosità col rischio di minifratture. Questo comporterebbe una crescente lentezza nel raggiungere la stabilità di lettura, fino addirittura a non stabilizzarsi più.
bigzot ha scritto: Forse questo vale per i misuratori dotati di sonda ma non per le "pennette", giusto?
Molte pennette possono essere immerse completamente, quindi il risultato è lo stesso. Comunque parliamo di differenze di pH minime e trascurabili per i nostri interessi.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
bigzot (07/01/2018, 16:40)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di Gery » 07/01/2018, 12:55

nicolatc ha scritto: Beh, nel primo e nel terzo caso si tratta di 6,9!
Se arrotondi dopo il 0,05 allora si :D

Ma semplicemente non serve stare li un'ora aspettando che il numerino logaritmico dei centesimi si stabilizzi. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chiarimento su come misurare il pH

Messaggio di lucazio00 » 07/01/2018, 22:38

A me sta bene usare un indicatore tipo blu di bromotimolo o rosso fenolo (per acqua dolce soltanto). Ci stanno le cartine di riferimento su internet con intervalli di 0,1 - 0,2 o 0,3 unità di pH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti