Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cqrflf » 27/10/2019, 3:13

Avendo molti acquari, e dovendo periodicamente recuperare situazioni dovute ad alghe o cianobatteri con relativi allelochimici che fermano la crescita delle piante mi stavo chiedendo se l'utilizzo del carbone non equivalesse un cambio d'acqua per sbloccare una situazione.
Sono indotto a questo ragionamento in quanto cambiare acqua in molti acquari e molto grandi è un lavoro lungo e stressante soprattutto nei periodi in cui il magico equilibrio si rompe, che può avvenire per mille motivi differenti tra cui anche mancanza di tempo e/o potature molto abbondanti.

Esempio: In cantina tengo due acquari uno da 250 litri e l'altro da 400 litri i quali durante l'inverno avevano sviluppato una infestazione feroce di Cianobatteri, quello da 250, e diatomee quello da 400, partendo da una situazione iniziale di ottima crescita.
Questa primavera (maggio) ho cominciato a ripopolare i due acquari con piante del fiume Po le quali hanno attecchito talmente bene che in appena 2-3 settimane hanno distrutto le relative alghe/ciano competitrici.
Lo sviluppo è stato tale che a luglio ho doluto fare una potatura straordinaria in quanto tutto il volume delle vasche era occupato da piante.
Il sistema è andato in stallo ritornando sia le alghe che i Ciano in entrambe le vasche. Dopo lo sviluppo dei Ciano le piante hanno smesso di crescere e oltre ai Ciano si sono aggiunte delle filamentose verdi.

Quando ho queste situazioni so di per certo che i giorni immediatamente successivi ai cambi d'acqua favoriscono enormemente la ripresa delle piante ma tutto questo ha un costo...
L'acqua deve essere almeno in parte di osmosi che viene prodotta in casa e trasposrtata per le scale con una tanica da 60 litri, lo sforzo è inumano ma se i risultati dovessero arrivare ne varrebbe la pena...il problema è se poi dopo un mese devo ripetere la procedura, a questo punto il mio morale comincia a fiaccarsi...

Se questi rsultati dipendano solo dall'eliminazione degli allelochimici mi chedevo se secondo voi potrei utilizzare semplicemente il carbone per sperare di ottenere più o meno gli stessi risultati positivi che mi offre il cambio dell'acqua.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2019, 8:43

Mah...fino ad un certo punto :-??
Toglieresti chelanti, ma alla fine eccessi di fertilizzazione ti rimarrebbero
Arrivati a sto punto, almeno per le diato.ee forse non sarebbe meglio una resina anti silicati
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cqrflf » 27/10/2019, 14:31

cicerchia80 ha scritto:
27/10/2019, 8:43
Mah...fino ad un certo punto :-??
Toglieresti chelanti, ma alla fine eccessi di fertilizzazione ti rimarrebbero
Arrivati a sto punto, almeno per le diato.ee forse non sarebbe meglio una resina anti silicati
Le Diatomee reagiscono molto bene agli anti alghe qualora ce ne gosse bisogno muoiono in una settimana.
I Cianobatteri sono un po' più impegnativi e mi pare che i loro allelochimici siano più potenti.
Qui la questione è soprattutto quella di neutralizzare gli allelochimici dei Cianobatteri per poi effettuare il trattamento opportuno possibilmente senza fare cambi d'acqua.
Se il carbone è in grado di eliminarli efficacemente mi risparmierebbe una buona parte di lavoro rispetto ai cambi d'acqua.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di lucazio00 » 29/10/2019, 10:26

Si certo, il carbone attivo può essere utile, ma non usato in modo continuo...direi a cicli di 24 ore ogni 2-4 settimane, perchè così si dà il tempo alle piante di assorbire i micronutrienti chelati (ferro, manganese, zinco e rame) evitandone la carenza!

Direi che l'ideale è di far filtrare col carbone attivo prima del dosaggio del rinverdente!

In questo modo si ottiene un'acqua cristallina e piante in salute!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cqrflf » 29/10/2019, 15:10

lucazio00 ha scritto:
29/10/2019, 10:26
Si certo, il carbone attivo può essere utile, ma non usato in modo continuo...direi a cicli di 24 ore ogni 2-4 settimane, perchè così si dà il tempo alle piante di assorbire i micronutrienti chelati (ferro, manganese, zinco e rame) evitandone la carenza!

Direi che l'ideale è di far filtrare col carbone attivo prima del dosaggio del rinverdente!

In questo modo si ottiene un'acqua cristallina e piante in salute!
Quindi confermi che gli "allelochimici/allelopatici" che come sappiamo molecole organiche prodotte dai cianobatteri, vengono eliminate effettivamente dal carbone.
Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Mi ricordo di aver letto da qualche parte su AF il nome di alcune di queste molecole prodotte dalle piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di lucazio00 » 29/10/2019, 19:09

Gli allelochimici sono prodotti sia da cianobatteri, che alghe e piante e tutti sono rimuovibili dal carbone attivo!

Va da sè che se si eliminano gli allelopatici rilasciati dalle piante si ha un rischio maggiore di alghe e/o cianobatteri!
Ma il buono è che si rimuove anche l'ingiallimento dell'acqua, che a pochi piace (a me stancherebbe subito)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (30/10/2019, 1:55)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cqrflf » 30/10/2019, 2:07

lucazio00 ha scritto:
29/10/2019, 19:09
Gli allelochimici sono prodotti sia da cianobatteri, che alghe e piante e tutti sono rimuovibili dal carbone attivo!

Va da sè che se si eliminano gli allelopatici rilasciati dalle piante si ha un rischio maggiore di alghe e/o cianobatteri!
Ma il buono è che si rimuove anche l'ingiallimento dell'acqua, che a pochi piace (a me stancherebbe subito)
Grazie mille. Quelli delle piante sono utilissimi ma se le alghe o i ciano hanno preso il sopravvento meglio poterli eliminare senza estenuanti cambi d'acqua...almeno per me che ho molti alcquari e soprattutto per quelli grandi è scomodissimo farlo !
Questo mese ho deciso di cambiare tutta l'acqua in tutte le vasche compreso il marino....ho cominciato 3 settimane fa e ho finito stasera con l'ultima vasca.

Anche nelle vasche più stabili come il marino per esempio secondo me la semplice fertilizzazione causa comunque degli accumuli.
Il marino è l'unica vasca che riesco a mantenere per 10 mesi senza cambi mentre la vasca più instabile di tutte è quella che voglio mantenere con pH basso e conduttività a 150 µS/cm.
Questa vasca ha dei brevi periodi di forte crescita con in seguito dei rallentamenti delle piante che desidero far crescere come la Cabomba.
Le piante si alternano certi mesi riesco meglio con alcune e altri mesi con altre probabilmente a causa delle guerre che si fanno tra di loro. Persino l'acquario dedicato esclusivamente alle alghe è un disastro, le alghe tra di loro si distruggono come fanno con le piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Bartolus
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/10/19, 21:07

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di Bartolus » 30/10/2019, 7:32

Contro qualsiasi tipo di alghe usa i prodotti easy life a base di aspirina con i dosaggi consigliati...nel tempo non avrai piu crescita di qualsiasi alghe e ciano batteri...
Io questo problema da piu di un anno non lo vivo piu'....
Non danneggiano la fauna....e
L'effetto sulle piante valutalo di volta in volta...

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di cqrflf » 30/10/2019, 12:31

Bartolus ha scritto:
30/10/2019, 7:32
Contro qualsiasi tipo di alghe usa i prodotti easy life a base di aspirina con i dosaggi consigliati...nel tempo non avrai piu crescita di qualsiasi alghe e ciano batteri...
Io questo problema da piu di un anno non lo vivo piu'....
Non danneggiano la fauna....e
L'effetto sulle piante valutalo di volta in volta...
Ciao @Bartolus PRIMO MESSAGGIO ! :) grazie per aver scelto la mia discussione per fare il tuo primo intervento.
Ho quel prodotto come mille altri.
La cosa che mi fa impazzire è questa totale alternanza tra una vasca e l'altra di stabilità per alcuni mesi e poi ricadute che di solito coincidono con la potatura delle piante.
Sono arrivato quasi a pensare che i fattori che determinano le fioriture algali siano in effetti difficili da determinare con assoluta efficacia.

Inoltre cerco di seguire la filosofia AF ovvero di usare il meno possibile prodotti chimici. Ma li ho già provati tutti.

Ti faccio una domanda puoi descrivere il tuo acquario ?
Se smettesdi di mettere il prodotto, pensi che l'acquario si riempirebbe dinuovo di alghe ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Confronto: Cambi acqua <contro> Carbone attivo

Messaggio di Nijk » 30/10/2019, 12:46

cqrflf ha scritto:
27/10/2019, 3:13
Se questi rsultati dipendano solo dall'eliminazione degli allelochimici mi chedevo se secondo voi potrei utilizzare semplicemente il carbone per sperare di ottenere più o meno gli stessi risultati positivi che mi offre il cambio dell'acqua.
Al netto di tutti gli svantaggi/vantaggi del carbone attivo che avrai senza dubbio ben chiari la conclusione a cui arrivi secondo me è più che corretta, l'utilizzo permanente di carbone attivo nel filtro ti consente di ridurre la frequenza dei cambi d'acqua per varie ragioni.
Io adesso sinceramente non ho capito se parliamo di acquari piantumati e/o fortemente fertilizzati, diciamo che nel secondo caso l'incidenza sulla crescita delle piante è senza dubbio fortemente penalizzata per i motivi di cui parlava luca, ma tendenzialmente il carbone puramente a livello di filtrazione offre sicuramente vantaggi molto importanti ed anche per quanto riguarda i cambi d'acqua mi trovo d'accordo con te, al netto di tutte le discussioni e i casi possibili un cambio d'acqua non è mai una cattiva idea.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], LouisCypher e 15 ospiti