Fibra di cocco indicazioni

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Joosh » 28/10/2023, 14:00

Ciao a tutti vorrei inserire la fibra di cocco come unico substrato in vasca (senza piante, solo galleggianti) per la creazione di un black water di acque acide.
 
Vorrei sapere cosa bisogna considerare prima di utilizzare il prodotto riguardo la sua composizione
 
Ad esempio stavo pensando di prendere questo, può andare bene?
Trixie 76152 humus in fibra di cocco, substrato, pressato, produce 2 l https://amzn.eu/d/6T8DABp
 
Altro dubbio, rischio di incappare in zone anossiche con uno strato di circa 1-2 cm senza le radici delle piante?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di bitless » 28/10/2023, 15:52

la fibra di cocco è praticamente inerte ma
soprattutto (almeno all'inizio) galleggia
 
inoltre non sono neppure tanto sicuro che
rilasci tannini o acido umico (ma quello è
un compost... non saprei)
mm

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Joosh » 28/10/2023, 17:21


bitless ha scritto:
28/10/2023, 15:52
la fibra di cocco è praticamente inerte
Quindi è meno probabile che si formino zone anossiche rispetto ad esempio la torba?
 

 (ma quello è
un compost... non saprei)
Non ho capito
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di bitless » 28/10/2023, 17:50


Joosh ha scritto:
28/10/2023, 17:21
Quindi è meno probabile che si formino zone anossiche
non lo so, io mi riferivo al fatto che chimicamente
la fibra di cocco è ininfluente, inerte
 
le zone anossiche in un substrato si formano nelle
zone compatte, impermeabili ai gas, e la fibra di
cocco non è per nulla compatta, anzi...
 
detto ciò,​

Joosh ha scritto:
28/10/2023, 17:21
Non ho capito
il materiale che intenderesti usare (humus di
noce di cocco) NON è "fibra di cocco", ma un
terriccio fermentato (compost) per terrari, e
non so come si comporterà in un acquario;
rilascerà tannini? sequestrerà ioni? galleggerà
oppure si compatterà diventando limo?
 
non lo so, ma sono quasi certo che come fondo
non vada affatto bene
 
sentiamo il boss: @cicerchia80  ?
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Joosh (28/10/2023, 23:02)
mm

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Simoson » 28/10/2023, 20:48

Io ho pure la fibra di cocco dal stessa marca, per fare una superficie di due centimetri su tutto l'acquario di 100x30, ma se vuoi come fondo solo quella almeno 5-6cm sono d'obbligo perché non si compatta molto. Rilascia sostanze umiche e tanjine ma ambra solo leggermente l'acqua ma al pH danno una bella botta. Per evitare il problema del galleggiamento puoi o bollire la fibra o lasciarla a bagno per due giorni eliminando quella che galleggia in superficie. Comunque l'effetto che da è super naturale ed è una buona alternativa alla torba (che tra l'altro la sua raccolta è insostenibile per l'ambiente)

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Comunque il prodotto e privo di prodotti fertilizzanti o antiacari e cose del genere essendo per i rettili
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Joosh » 28/10/2023, 23:01

​​molto interessante! 
Io ho pure la fibra di cocco dal stessa marca
Hai una foto del prodotto? Perché online trovo solo l'humus di cocco
 

almeno 5-6cm sono d'obbligo perché non si compatta molto. 
Ottimo, mi preoccupavano le zone anossiche ma se mi dici così suppongo non ci sia questo problema, è ottimo anche per i pesci che amano interrarsi
 ma al pH danno una bella botta. 
Ottimo era quello che cercavo, voglio acqua acida che va dal 5 al massimo 6 di pH. In più per evitare sbalzi anziché inserire tutto il fondo sin da subito inserirò poca fibra alla volta in base all'occorrenza per la regolazione del pH, così andrà ad accumularsi lentamente nel tempo, tanto possiamo dire che già c'è un "fondo" dato dall'accumulo di sostanze organiche rilasciate dai legni.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Simoson » 29/10/2023, 8:01

Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Joosh » 29/10/2023, 10:56


Simoson ha scritto:
29/10/2023, 8:01
Ecco le foto

Quindi anche il tuo è humus di cocco, lo usi da tanto tempo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Simoson » 29/10/2023, 12:28

Solo da tre settimane ma non ho visto nessun riscontro negativo, valori nella norma nessun inalzamento tranne quelli del GH ma non credo sia dovuto a questo
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Fibra di cocco indicazioni

Messaggio di Joosh » 30/10/2023, 0:07

Il KH è cambiato?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marko66 e 16 ospiti