Idrossido di calcio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Idrossido di calcio

Messaggio di lucazio00 » 22/09/2016, 10:11

Il calcio in forma di idrossido agisce più in fretta, ma il suo impatto sul pH è più forte e immediato.
Però se viene utilizzato negli acquari marini così pericoloso non è.

Ti forniró i calcoli per alzare di 1°dKH in 350 litri sia con il carbonato di calcio che con l'idrossido.

Per quanto riguarda il carbonato di calcio (che compone l'osso di seppia)
ce ne vuole (17,8×350)mg = 6230mg =6,23g
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Idrossido di calcio

Messaggio di lucazio00 » 22/09/2016, 10:17

Il calcio in forma di idrossido agisce più in fretta, ma il suo impatto sul pH è più forte e immediato.
Però se viene utilizzato negli acquari marini così pericoloso non è.

Ti forniró i calcoli per alzare di 1°dKH in 350 litri sia con il carbonato di calcio che con l'idrossido.

Per quanto riguarda il carbonato di calcio (che compone l'osso di seppia)
ce ne vuole (17,8×350)mg = 6230mg =6,23g

Per alzare la stessa quantità di KH con l'idrossido, ce ne vanno 4610,2mg = 4,61g.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
FedericoF (22/09/2016, 15:22)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Idrossido di calcio

Messaggio di FedericoF » 22/09/2016, 10:18

lucazio00 ha scritto:Il calcio in forma di idrossido agisce più in fretta, ma il suo impatto sul pH è più forte e immediato.
Però se viene utilizzato negli acquari marini così pericoloso non è.

Ti forniró i calcoli per alzare di 1°dKH in 350 litri sia con il carbonato di calcio che con l'idrossido.

Per quanto riguarda il carbonato di calcio (che compone l'osso di seppia)
ce ne vuole (17,8×350)mg = 6230mg =6,23g
è un acquario d'acqua dolce!
COmunque, nel caso di carbonato di calcio è:
dose[mg]=(17.8x(num litri))
Invece per l'idrossido di calcio come si fa?
Come hai ottenuto 4.61g?
E quindi mi conviene diluire tipo 100g di idrossido in un litro di demineralizzata e dosare la soluzione? per esempio in questo caso 46 ml?(se ho fatto giusto i calcoli)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di calcio

Messaggio di cqrflf » 03/05/2019, 18:20

Scusatemi se riesumo la discussione ma si potrebbe usare l'Idrossido di calcio per fare salire il pH oltre il 9 e mantenerlo stabile ?
Ho aperto un'altra discussione dove spiego che sto cercando di realizzare un acquario biotopo a partire dai valori chimici e questo biotopo ha l'acqua estremamente alcalina con un pH fissato come minimo a 9,3 o più.
Sono riuscito ad ottenere 8,6 naturalmente senza aggiungere nulla ma non riesco a salire oltre e non so come salire oltre senza additivi chimici.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di calcio

Messaggio di lucazio00 » 04/05/2019, 12:35

Con l'idrossido di calcio non funziona nel lungo periodo perchè la CO2 a quel pH alto lo fa diventare carbonato di calcio che precipita.
Funziona molto bene il carbonato di sodio o potassio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (04/05/2019, 14:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di calcio

Messaggio di cqrflf » 04/05/2019, 19:10

lucazio00 ha scritto: Con l'idrossido di calcio non funziona nel lungo periodo perchè la CO2 a quel pH alto lo fa diventare carbonato di calcio che precipita.
Funziona molto bene il carbonato di sodio o potassio!
Grazie mille, ma intendi il "carbonato" o il "bi-carbonato" di sodio/potassio ?

Perchè i primi due non li ho ma i bi-carbonati li ho.
Ho anche quello di magnesio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di calcio

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2019, 0:10

Per portare il pH a 9 servono sia carbonati che bicarbonati di sodio e/o potassio perchè a quel pH sono presenti entrambi...solo coi bicarbonati a 9 il pH non ci arriva...al limite usiamo il bicarbonato di sodio accompagnato a piccole quantità di soda caustica per formare un po' di carbonato e quindi per portare il pH a 9
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Idrossido di calcio

Messaggio di cqrflf » 05/05/2019, 11:31

Grandissimo ! Grazie ancora. Non si finisce mai di imparare.

Credevo che i carbonati fossero pochissimo solubili per questo inutili.
Quindi farò un mix di vari tipi di prodotti tra cui quelli che mi hai elencato tu e immagino che la conduttività arriverà alle stelle. :))

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
P.S.
il test del KH rileva solo i "Bi-carbonati" non i "Carbonati", giusto ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di calcio

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2019, 11:50

La conducibilità elettrica sale di molto ma anche in natura è alta

Rileva entrambi, la cui somma dà l'alcalinità (KH o durezza carbonatica non è appropriato perchè si misurano i carbonati di solo calcio e magnesio*)

*gli altri ioni metallici con almeno due cariche positive (come ferro, rame, zinco, manganese...) sono trascurabili
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (05/05/2019, 12:04)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti