Idrossido di calcio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Idrossido di calcio
Ciao, se buttato in acquario, cosa alza/comporta?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Alza il pH e si dissocia in calcio e acqua.
Non ne butterei, sinceramente, in un acquario di acqua dolce, se non in dosi minime.
Perché volevi metterlo?
Non ne butterei, sinceramente, in un acquario di acqua dolce, se non in dosi minime.
Perché volevi metterlo?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
No non volevo metterlo.. Ma poi mi alza GH e KH? Se alza il pH allora è perché alza il KH? Se sì, di quanto?Diego ha scritto:Alza il pH e si dissocia in calcio e acqua.
Non ne butterei, sinceramente, in un acquario di acqua dolce, se non in dosi minime.
Perché volevi metterlo?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Dalle reminiscenze di Chimica, l'idrossido contiene il gruppo OH che staccandosi dal calcio aumenta il pH.
Non c'entra col KH. Anche perché le variazioni di KH non implicano una variazione di pH. Semmai le rendono più o meno facili.
L'idrossido di calcio sicuramente alza il GH perché è calcio. Non dovrebbe alzare il KH perché non ci sono carbonati. Ma appunto non ricordo troppo bene queste cose
Non c'entra col KH. Anche perché le variazioni di KH non implicano una variazione di pH. Semmai le rendono più o meno facili.
L'idrossido di calcio sicuramente alza il GH perché è calcio. Non dovrebbe alzare il KH perché non ci sono carbonati. Ma appunto non ricordo troppo bene queste cose
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Ok come sospettavo. Mi chiedevo se si legasse in qualche modo strano..Diego ha scritto:Dalle reminiscenze di Chimica, l'idrossido contiene il gruppo OH che staccandosi dal calcio aumenta il pH.
Non c'entra col KH. Anche perché le variazioni di KH non implicano una variazione di pH. Semmai le rendono più o meno facili.
L'idrossido di calcio sicuramente alza il GH perché è calcio. Non dovrebbe alzare il KH perché non ci sono carbonati. Ma appunto non ricordo troppo bene queste cose
A
Quindi è totalmente inutile usarlo per il KH?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Per me sì, anche perché è un composto non propriamente sicuro.. La soda caustica è parente suo (idrossido di sodio).
Per il KH carbonato di calcio (osso di sepoia, uovo, marmo...) Oppure il bicarbonato di potassio. Io ho usato quest'ultimo. Con un cucchiaino, approssimativamente, si alza il KH di 3 punti su 100 litri
Per il KH carbonato di calcio (osso di sepoia, uovo, marmo...) Oppure il bicarbonato di potassio. Io ho usato quest'ultimo. Con un cucchiaino, approssimativamente, si alza il KH di 3 punti su 100 litri
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
L'idrossido di calcio,Ca(OH)2 si può dire un precursore del bicarbonato di calcio, ma il suo impatto sul pH, a parità di particelle, è ben maggiore!
La conversione a bicarbonato avviene a pH neutro-leggermente acido in presenza di CO2, viceversa a pH basico diventa carbonato di calcio (calcare) e forma un precipitato bianco.
Ovviamente l'idrossido di calcio è ben più solubile del rispettivo carbonato,
in altre parole, la calce in acqua si scioglie, ma il calcare no.
Aggiungendo uno dei due ti si alza:
pH
KH
GH
concentrazione di calcio
conducibilità elettrica
densità dell'acqua (ma qui non ci interessa).
La conversione a bicarbonato avviene a pH neutro-leggermente acido in presenza di CO2, viceversa a pH basico diventa carbonato di calcio (calcare) e forma un precipitato bianco.
Ovviamente l'idrossido di calcio è ben più solubile del rispettivo carbonato,
in altre parole, la calce in acqua si scioglie, ma il calcare no.
Aggiungendo uno dei due ti si alza:
pH
KH
GH
concentrazione di calcio
conducibilità elettrica
densità dell'acqua (ma qui non ci interessa).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Quindi l'idrossido di calcio alza il KH?lucazio00 ha scritto:L'idrossido di calcio,Ca(OH)2 si può dire un precursore del bicarbonato di calcio, ma il suo impatto sul pH, a parità di particelle, è ben maggiore!
La conversione a bicarbonato avviene a pH neutro-leggermente acido in presenza di CO2, viceversa a pH basico diventa carbonato di calcio (calcare) e forma un precipitato bianco.
Ovviamente l'idrossido di calcio è ben più solubile del rispettivo carbonato,
in altre parole, la calce in acqua si scioglie, ma il calcare no.
Aggiungendo uno dei due ti si alza:
pH
KH
GH
concentrazione di calcio
conducibilità elettrica
densità dell'acqua (ma qui non ci interessa).
In 400 litri con KH a zero, quanto ne servirà? È una polverina..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Si, perchè il KH è l'alcalinità, più che la durezza carbonatica.
Infatti a pH elevati i carbonati precipitano tutti e rimangono in soluzione solo gli ioni ossidrile OH- degli idrossidi.
400 litri a KH 0, ma te vuoi portarla a 3°dKH ??? O più?
Infatti a pH elevati i carbonati precipitano tutti e rimangono in soluzione solo gli ioni ossidrile OH- degli idrossidi.
400 litri a KH 0, ma te vuoi portarla a 3°dKH ??? O più?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Idrossido di calcio
Non è ancora a zero.. Attualmente è a 4 credo.. Portarla a almeno 3..lucazio00 ha scritto:Si, perchè il KH è l'alcalinità, più che la durezza carbonatica.
Infatti a pH elevati i carbonati precipitano tutti e rimangono in soluzione solo gli ioni ossidrile OH- degli idrossidi.
400 litri a KH 0, ma te vuoi portarla a 3°dKH ??? O più?
La mia domanda era per sapere, avendo già l'idrossido di calcio se mi conveniva usare quello oppure l'osso di seppia..
L'acquario è 400 litri lordi, netti secondo me 350 massimo..
È riempito di acqua di rubinetto.. Fondo Akadama, circa 45 litri.
Siccome so già che il KH crollerà volevo sapere cosa mi convenisse usare.
Conviene scioglierne un po' in una bottiglia o dosare la polvere?
Secondo te che strada conviene seguire?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 20 ospiti