Integrare i sali per acqua osmosi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Integrare i sali per acqua osmosi
Salve ho una vasca ammazzonica con Ramirezi e Otocinclus e una Neritina
i Valori sono:
pH 7
GH 6
KH 3
Per i miei cambi settimanali ho deciso di usare solo acqua osmosi da integrare con i sali per aumentare il KH e il GH e portarli ai valori della mia vasca.Ho acquistato un prodotto della sera (mineral salt)...in rete ho trovato notizie su questo prodotto confermate anche dal negoziante e cioè che 5g di prodotto aumentalo in 100 litri circa 0.6kh e 1.3gh.
Arrivato a casa però ho letto meglio l'etichetta e c'è scritto che aumenta solo il GH mentre il KH lo lascia invariato.
Chi ha esperienza con questo prodotto potrebbe illuminarmi?
Il mio pensiero è che sia una nuova formula diversa dalla precedente usata da molti utenti che lascia invariato il KH...se così fosse dovrei integrare l'acqua osmosi con qualche altro prodotto per aumentare quest'ultimo?
i Valori sono:
pH 7
GH 6
KH 3
Per i miei cambi settimanali ho deciso di usare solo acqua osmosi da integrare con i sali per aumentare il KH e il GH e portarli ai valori della mia vasca.Ho acquistato un prodotto della sera (mineral salt)...in rete ho trovato notizie su questo prodotto confermate anche dal negoziante e cioè che 5g di prodotto aumentalo in 100 litri circa 0.6kh e 1.3gh.
Arrivato a casa però ho letto meglio l'etichetta e c'è scritto che aumenta solo il GH mentre il KH lo lascia invariato.
Chi ha esperienza con questo prodotto potrebbe illuminarmi?
Il mio pensiero è che sia una nuova formula diversa dalla precedente usata da molti utenti che lascia invariato il KH...se così fosse dovrei integrare l'acqua osmosi con qualche altro prodotto per aumentare quest'ultimo?
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
lascia stare quei prodotti....
intanto come ideologia del forum qui troverai gente che cambia l'acqua in acquario una volta all'anno, seconda cosa....per aumentare GH e KH usiamo metodi piu' naturali.
apri un topic in chimica e vedrai piovere utilissimi consigli su questo tuo problema se cosi si puo' definire.
intanto devi vedere il tipo di acqua che ti serve per la fauna della tua vasca e poi operare in quel verso.

intanto come ideologia del forum qui troverai gente che cambia l'acqua in acquario una volta all'anno, seconda cosa....per aumentare GH e KH usiamo metodi piu' naturali.
apri un topic in chimica e vedrai piovere utilissimi consigli su questo tuo problema se cosi si puo' definire.
intanto devi vedere il tipo di acqua che ti serve per la fauna della tua vasca e poi operare in quel verso.

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
I cambi acqua mio avviso occorrono soprattutto per aiutare il filtro con nitriti e nitrati...avendo i ramirezi molto ma molto sensibili a quest'ultimi penso sia doveroso cambiare almeno il 10% a settimana che su una vasca di 50 litri lordi(35 netti) è davvero semplicissimo e velocissimo da fare.
Ci tengo a precisare che io cambio acqua senza sifonare il fondo...
detto ciò sono aperto anche all'uso di metodi naturali purchè validi...
La mia acqua di rete fa schifo
(
Ci tengo a precisare che io cambio acqua senza sifonare il fondo...
detto ciò sono aperto anche all'uso di metodi naturali purchè validi...
La mia acqua di rete fa schifo

- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
se la tua vasca sara' ben fornita di piante dovrai inserire nitratie fosfati ariticialmente.....piano piano abbandonerai l'idea dei cambi acqua....la mia vasca ha 3 mesi e ho cambiato l'acqua una volta sola.....20 litri su 100 netti
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
Esatto! Il fatto è che se segui e ti convinci del metodo applicato e seguito su questo forum i nitrati li dovrai aggiungere te.lucaram ha scritto:i ramirezi molto ma molto sensibili
Credici! Ci ho messo tanto tempo anch'io a capirlo ma ora è un'altra storia.



- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
quindi mi state dicendo che anche se possiedo i Ramirezi sensibili ai Nitriti e ai Nitrati non devo assolutamente cambiare almeno il 10% dell'acqua a settimana?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
I nitriti se il filtro e la vasca girano bene devono essere sempre 0 a prescindere dai pesci che hai..lucaram ha scritto:quindi mi state dicendo che anche se possiedo i Ramirezi sensibili ai Nitriti e ai Nitrati non devo assolutamente cambiare almeno il 10% dell'acqua a settimana?
Per la gestione della vasca noi del forum cerchiamo di renderla il più naturale possibile, cercando di mettere le mani in vasca solo se necessario..in pratica cerchiamo di creare un'ecosistema che si gestisca da solo facendo stare bene tutti i suoi inquilini..
Per far si che tutto giri al meglio bisogna trovare un'equilibrio tra flora e fauna(PS: meglio una pianta in più che un pesce in più)..
le piante stanno bene quindi mangiano gli inquinanti(nitrati)=i pesci stanno bene=i valori dell'acqua sono ok....così ti godi la vasca senza troppi sbattimenti e impari(amo) anche qualcosa di come funziona il micromondo nell'acquario


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
Luca, tutto quello che ti è stato detto vale se segui il metodo di gestione che coindividiamo.
Con poche piante, protocolli e prodotti commerciali non riuscirai ad applicare questo nostro metodo, perché ti impongono continui cambi d'acqua... Anche sul libretto d'istruzioni!
Con poche piante, protocolli e prodotti commerciali non riuscirai ad applicare questo nostro metodo, perché ti impongono continui cambi d'acqua... Anche sul libretto d'istruzioni!
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Integrare i sali per acqua osmosi
Il problema è che la vasca è ancora molto giovane e quindi non molto matura...circa 3 mesi!!!
Quindi tenderò ad arrivare a ciò molto gradualmente...magari inizialmente con 1 cambio ogni 2 settimane e successivamente ogni mese e cosi via...
Per le piante secondo me ci siamo...considerate che su 35 litri lordi ho due bei cespugli di Hygrophila polysperma e Limnophila hererophyla sessiliflora... un bel pezzo di Riccia galleggiante e altre piante a crescita lenta come Cryptocoryne becketil,Microsorium pteropus e Anubias nana ma non fertilizzo anche perchè non dispongo di CO2 e quindi di conseguenza non so se le piante effettivamente ''mangiano'' tutti questi nitrati o solo una parte.
Suggerite di fertilizzare lo stesso anche senza CO2?
PS vorrei evitare infestazioni algali
Quindi tenderò ad arrivare a ciò molto gradualmente...magari inizialmente con 1 cambio ogni 2 settimane e successivamente ogni mese e cosi via...
Per le piante secondo me ci siamo...considerate che su 35 litri lordi ho due bei cespugli di Hygrophila polysperma e Limnophila hererophyla sessiliflora... un bel pezzo di Riccia galleggiante e altre piante a crescita lenta come Cryptocoryne becketil,Microsorium pteropus e Anubias nana ma non fertilizzo anche perchè non dispongo di CO2 e quindi di conseguenza non so se le piante effettivamente ''mangiano'' tutti questi nitrati o solo una parte.
Suggerite di fertilizzare lo stesso anche senza CO2?
PS vorrei evitare infestazioni algali

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti