Osmosi, sali si? quali?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Raffyone » 09/09/2019, 16:32

Oggi misuravo la conducibilità della mia acqua di rete EC 1120 @-) ero convinto che il mio impianto ad osmosi funzionasse male perchè mi produce acqua con EC 36, ma penso che con questa conducibilità cosi' alta e quasi impossibile avere di meglio....
Visto la schifosità della mia acqua di rubinetto, cosa mi consigliate per preparare al meglio la mia osmosi? taglio con quella di rubinetto? (non credo proprio) oppure qualche sale da aggiungere?
Visto che vado di ppmd, posso preparare la mia osmosi inserendo magnesio per alzare il GH, calcio di carbonato puro per alzare il KH e nitrato di potassio per alzare la conducibilità?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di nicolatc » 09/09/2019, 19:19

Raffyone ha scritto: Visto che vado di ppmd, posso preparare la mia osmosi inserendo magnesio per alzare il GH, calcio di carbonato puro per alzare il KH e nitrato di potassio per alzare la conducibilità?
Si, ma attenzione a dosaggi e proporzioni ;)

Il nitrato di potassio ovviamente non serve ad alzare la conducibilità, lo scopo è quello di integrare il potassio in particolare.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Raffyone » 10/09/2019, 0:46

Nel frattempo ho trovato questo sale :
Alxyon PhytaGen S1 Planta, miscela di sali per il riequilibrio minerale dell’acqua destinata all’acquario di piante.

Caratteristiche:
PhytaGen S1 Planta è una miscela di sali per il riequilibrio minerale dell’acqua destinata all’acquario di piante.

Partendo da acqua demineralizzata (ad esempio da osmosi o resine scambiatrici di ioni), PhytaGen S1 Planta permette di ottenere un’acqua ideale per la coltivazione delle piante acquatiche in maniera molto semplice.

PhytaGen S1 Planta ricostruisce contemporaneamente la durezza totale (generalmente misurata in dGH) e l’alcalinità (generalmente misurata in dKH), portandole entrambe su valori ideali.
Apporta inoltre una dose di Potassio tale da non aver bisogno di ulteriori integrazioni (sconsigliate).

Composizione percentuale:

Peculiarità di PhytaGen S1 Planta

Con l’uso di PhytaGen S1 Planta ai dosaggi consigliati (3 grammi ogni 10 litri) si ha la certezza che tutti i cationi e gli anioni indispensabili siano presenti in quantità e rapporti reciproci ideali per l’ acquario di piante, ottenendo in particolare i vantaggi seguenti:

• Conduttività
Si assesta su un valore molto basso (circa 380 µSiemens/cm).
Cosa questa molto importante in un acquario di piante (vedi dettagli sotto).

• Alcalinità
Viene portata al valore di 4 dKH.
Questo valore di KH, congiuntamente alla corretta concentrazione di CO2 disciolta (che in una vasca di piante dovrebbe essere mantenuta tra 15 e 30 mg/l), permette di tamponare il pH nel range 6,6-7,0 (per via della relazione tra alcalinità, pH e quantità di CO2 disciolta).
Questo è importante poiché un valore di pH tra 6,6 e 7,0 risulta a sua volta ideale al fine di mantenere la corretta attività dei chelanti e degli oligoelementi introdotti.

• Potassio
Si raggiunge una concentrazione di potassio ottimale (39 mg/l) tale da impedire carenze anche sulle piante più delicate e tale, con regolari cambi d’acqua e nel pieno rispetto del protocollo, da non richiedere integrazione specifica (anzi sconsigliata).

• Cloruro
L’anione cloruro viene mantenuto su concentrazioni basse (6,2 mg/l). Cosa questa che, pur mettendo al riparo da carenze di questo microelemento, stimola la pianta a bilanciare i cationi interni non attraverso l’anione cloruro ma attraverso la sintesi di acidi organici e l’utilizzo dei loro anioni, che giocano un ruolo importante nell’assorbimento, traslocazione ed utilizzo dei microelementi.

• Calcio e magnesio
Vengono forniti in quantità ideale (35 mg/l e 9.3 mg/l rispettivamente) e reciprocamente bilanciata (rapporto di circa 3,8:1).

• Zolfo
Lo zolfo viene mantenuto su un valore sufficientemente alto (30,6 mg/l come zolfo e 91,8 mg/l come solfato), vista la grande importanza che questo meso-elemento riveste nella nutrizione vegetale (spesso considerato come il quarto macro elemento).

• Sodio
Il sodio viene mantenuto a ZERO (vista l’inutilità di questo elemento in un acquario di piante).

Conservazione:

S1 Planta è solo scarsamente igroscopico e non dà quindi grossi problemi nella conservazione.
Ad ogni modo è sempre consigliabile custodirlo con il sottotappo ermetico inserito ed in un ambiente non umido.

Qualora dovesse per un qualunque motivo inumidirsi, potrà essere riportato alla sua consistenza originale mantenendolo per qualche giorno nel suo barattolo aperto all’interno di un frigorifero ventilato.

Dosaggio:

Si consiglia l’uso di PhytaGen S1 Planta in ragione di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:

Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)

Potassio= 39,2 mg/l
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l (Solfati= 91,8 mg/l)
Cloruri= 6,2 mg/l

Questi dosaggi ed i valori di GH, KH, Conduttività, quantità e rapporti ionici che ne derivano sono, in base all'esperienza di Alxyon, ideali per una vasca di piante.



Collocazione nel Negozio di Acquariologia


Alxyon PhytaGen S1 Planta 125gr - integratore di sali minerali per acqua osmotica
lo trovi nelle Categorie:

Home » Fertilizzanti » Alxyon
Sali per Osmosi
Impianti Osmosi + Acces. » Sali remineralizzanti
Protocollo Alxyon

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di nicolatc » 10/09/2019, 0:58

Il PhytaGen S1 Planta è un prodotto uscito recentemente che ho suggerito diverse volte, nonostante non l'abbia mai provato.
Sulla carta sembra ben concepito, e sarei curioso di avere riscontri!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Raffyone (10/09/2019, 9:50)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Raffyone » 10/09/2019, 9:50

nicolatc ha scritto: Il PhytaGen S1 Planta è un prodotto uscito recentemente che ho suggerito diverse volte, nonostante non l'abbia mai provato.
Sulla carta sembra ben concepito, e sarei curioso di avere riscontri!
allora saro' il primo a provarlo?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di nicolatc » 10/09/2019, 9:54

@Daniela cara, per caso tu l'hai utilizzato?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Daniela » 10/09/2019, 14:35

nicolatc ha scritto: Daniela cara, per caso tu l'hai utilizzato?
I sali mai in quanto avendo un fondo allofano se ne sconsiglia l'uso 😅.
Però ho utilizzato il loro fosforo, e nelle informazioni che ho preso in giro, c'erano anche quelle favorevoli a questi sali.
Anch'io li trovo abbastanza equilibrati, non mi dispiacciono !
Raffyone ha scritto: allora saro' il primo a provarlo?
Mi sa che qui l'hanno già usato, @Matteovenier @Gazza per esempio !
Li ho trovati scrivendo Alxyon nel cerca :D
🤗
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Raffyone » 10/09/2019, 16:18

@nicolatc
@Daniela
Allora vediamo se ho capito bene :-?
Visto che fertilizzo con il protocollo pmdd posso utilizzare i mie prodotti per preparare la mia osmosi, e portare i valori piu' o meno a quelli dei sali PhytaGen S1 Alxyon.

Dosi x 100 LT di osmosi
35 ml di Nitrato di potassio = 33,4 mg/l di K di cui (50 NO3- ipotetico @-) )
30 ml di solfato di magnesio = 8,85 mg/l
8 gr di carbonato di calcio puro = aumento di 4 KH e 4 di GH

A QUESTO PUNTO DOVREI AVERE LA STESSA ACQUA DI OSMOSI PREPARATA CON IL PhytaGen S1, GIUSTO?
:-t

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di Raffyone » 10/09/2019, 23:40

Raffyone ha scritto: @nicolatc
@Daniela
Allora vediamo se ho capito bene :-?
Visto che fertilizzo con il protocollo pmdd posso utilizzare i mie prodotti per preparare la mia osmosi, e portare i valori piu' o meno a quelli dei sali PhytaGen S1 Alxyon.

Dosi x 100 LT di osmosi
35 ml di Nitrato di potassio = 33,4 mg/l di K di cui (50 NO3- ipotetico @-) )
30 ml di solfato di magnesio = 8,85 mg/l
8 gr di carbonato di calcio puro = aumento di 4 KH e 4 di GH

A QUESTO PUNTO DOVREI AVERE LA STESSA ACQUA DI OSMOSI PREPARATA CON IL PhytaGen S1, GIUSTO?
:-t
:-B ^:)^

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Osmosi, sali si? quali?

Messaggio di nicolatc » 11/09/2019, 8:07

Stasera mi faccio i conti e ti rispondo!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Raffyone (11/09/2019, 9:31)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti