Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 10/04/2020, 12:10
Igienizzazione ecc in questo periodo se ne parla abbastanza .. mi sono imbattuto per caso in un video che parla di generatori di ozono per purificare oggetti .. verdure .. e persino l acqua dell' acquario

.. non ho mai sentito questa cosa .. si può usare in acquario e ha dei benefici o non e così? Qualcuno di voi l ha mai usato??
Posted with AF APP
gianlu187
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 10/04/2020, 18:00
Sposto in sezione chimica

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
lucazio00
- Messaggi: 14481
- Messaggi: 14481
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
614
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/04/2020, 14:37
Non lo userei in acquari ben tenuti, al contrario può essere utile nei vivai di pesce per abbattere la carica batterica, che tende ad alzarsi vista l'elevata densità di pesci!
Comunque il cambio d'acqua è insuperabile!
Comunque il coronavirus non interessa i pesci!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 11/04/2020, 15:59
lucazio00 ha scritto: ↑11/04/2020, 14:37
Non lo userei in acquari ben tenuti, al contrario può essere utile nei vivai di pesce per abbattere la carica batterica, che tende ad alzarsi vista l'elevata densità di pesci!
Comunque il cambio d'acqua è insuperabile!
Comunque il coronavirus non interessa i pesci!
La mia 2ra solo curiosità visto che è la prima volta che ne sento parlare e ho visto che viene utilizzato anche in acquario anche se io personalmente non mi fiderei .
Piccolo OT
qualcuno lo conosce e lo usa in casa e in che modo .. oggetti /ambienti ..
E davvero utile??
Posted with AF APP
gianlu187
-
blupiper

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/12/21, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VE
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo
- Fauna: carassio
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di blupiper » 26/01/2022, 21:33
Riapro questo discussione pertinente all'igienizzazione dell'acquario. L'ozono viene usato per sanificare ambienti e oggetti da eventuali batteri/virus. L'ozono è tossico liberato nell'ambiente ma poi naturalmente si convertite in ossigeno perdendo pericolosità.
Si potrebbe usare un ozonizzatore per sanificare ghiaino, sabbia, legni, ecc., che normalmente vengono sterilizzati tramite bollitura, in un ambiente esterno all'acquario ? Qualcuno l'ha già sperimentato?
Grazie
blupiper
-
marko66
- Messaggi: 17685
- Messaggi: 17685
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 28/01/2022, 20:29
Per sanificare/sterilizzare gli oggetti fuori vasca potrebbe essere utile, ma io non sterilizzo nulla in genere.Usato in acquario(ma anche nell'ambiente in cui è presente una vasca) è pericoloso perchè non selettivo come tutti i sanificanti in genere.Ha anche un problema di peso specifico, essendo piu' pesante dell'aria tende ad accumularsi in basso ed è in grado di superare i tessuti da scheda di sicurezza Si disperde abbastanza velocemente in ambienti areati cmq.
Concordo con lucazio sul possibile uso in vasche di allevamento intensivo,
marko66
-
blupiper

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/12/21, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VE
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo
- Fauna: carassio
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di blupiper » 01/02/2022, 11:43
marko66 ha scritto: ↑28/01/2022, 20:29
Per sanificare/sterilizzare gli oggetti fuori vasca potrebbe essere utile
Proverò la sanificazione di pietre raccolte in natura
marko66 ha scritto: ↑28/01/2022, 20:29
ma io non sterilizzo nulla in genere
Qualsiasi cosa, anche un fondo proveniente da un acquario dismesso?
blupiper
-
marko66
- Messaggi: 17685
- Messaggi: 17685
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 01/02/2022, 12:08
Beh dipende.Se è un fondo di una mia vasca che rifaccio per qualche motivo no.Se è un fondo di altre vasche o rimasto all'asciutto lo cambio direttamente

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- blupiper (01/02/2022, 15:19)
marko66
-
blupiper

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/12/21, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VE
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo
- Fauna: carassio
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di blupiper » 01/02/2022, 15:20
marko66 ha scritto: ↑01/02/2022, 12:08
Beh dipende.Se è un fondo di una mia vasca che rifaccio per qualche motivo no.Se è un fondo di altre vasche o rimasto all'asciutto lo cambio direttamente
e allora via di fondo nuovo

blupiper
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti