Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiuseppeGiordano

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 17/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gragnano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2160
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio giardinaggio, ghiaietto
- Flora: Crypto wenditi green x2
L.aromatica x2
Anubias
H.polysperma
Microsorum Pteropus
L.sessiliflora
- Fauna: Guppy x 4
Platy highfin x 4
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiuseppeGiordano » 20/06/2020, 23:11
Buonasera a tutti, spero di essere nella sezione corretta
Sono Giuseppe, ho un 60 litri ed un problema che per me è orribile.
Acqua gialla per terriccio da giardino.
So i motivi e so che con i cambi diminuirà, ma sul web e anche qui ho sentito parlare del purigen della seachem.
Può fare a caso mio ? Sono in maturazione , 3 settimana , valori che si stanno stabilizzando.
Se posso usarlo ho letto che va messo nel filtro ma dove ?
Ho un eden 511 prefiltro, spugna e cannolicchi.
So che sta resina sottrae anche nitrati, uno dei motivi per il qualee viene usata. Nitrati utili per le piante .
Se le uso non mi va ad abbassare troppo i nitrati che ora sono è un 20 mg /l ?
Mi toglierebbe anche le sostanza messe con la fertilizzazione in colonna rendendomela quindi inutile ? (Non sto ancora fertilizzando)
GiuseppeGiordano
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 21/06/2020, 11:10
Foto...

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 21/06/2020, 11:15
Sposto il topic in chimica

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 21/06/2020, 11:21
ricorda che qualsiasi sostanza chimica che non sia un fertilizzante (usato nel modo corretto) fa dei danni più o meno gravi in vasca.
quando hai messo del terriccio da giardino nel fondo avresti dovuto sapere che avrebbe tinto l'acqua, è inevitabile; con i cambi la situazione migliorerà ma non sperare in un' acqua cristallina che non avrai mai. l'acqua ambrata a me piace e piace anche a molti pesci tropicali.
daniele-
-
GiuseppeGiordano

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 17/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gragnano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2160
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio giardinaggio, ghiaietto
- Flora: Crypto wenditi green x2
L.aromatica x2
Anubias
H.polysperma
Microsorum Pteropus
L.sessiliflora
- Fauna: Guppy x 4
Platy highfin x 4
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiuseppeGiordano » 21/06/2020, 13:06
Allora grazie a tutti per le risposte e mi scuso se ho sbagliato posto per l'argomento .
Allego una foto .
Non sapevo rendesse l' acqua cosi gialla altrimenti non l'avrei mai e dico mai messo.
Nessuno lo ha mai provato ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GiuseppeGiordano
-
dRoy

- Messaggi: 249
- Messaggi: 249
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL pomice, soil e ADA soli powde
- Flora: Anubias barteri v. nana Petite
Juncus Repens
Eleocharis parvula mini pusilla
Staurogyne repens TC
Bucephalandra Lamandau Mini Red
Cryptocoryne wendtii green
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
SALVINIA NATANS
- Fauna: Boraras urophthalmoides
NEOCARIDINA DAVIDI CHOCOLATE SAKURA
Physa
- Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
- Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン
Inizio: 10/06/2020
60x40x40
Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max)
Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm)
CO2: Sistema Askoll
Flora
Frontale
- Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva
- Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini
- Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale:
Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba',
Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow'
Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli
Danio margaritatus
Paracheirodon simulans
Betta splendens (in trasferta...)
Caridina multidentata
Physa
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di dRoy » 23/06/2020, 12:45
Credo che all'inizio della vita di un acquario non si debba cercare per forza di risolvere gli aspetti estetici, ci sono altre priorità ossia far "funzionale" tutta la macchina biologica dell'acquario.
In ogni caso il Purigen si mette nella parte finale del filtro. L'acqua entra nella zona dove c'è la spugna o dove c'è il perlon ossia il filtro fisico che trattiene le impurità di foglie marce e altra impurità grezza. Poi passa ai canolicchi che ospitano i batteri che elaborano i nitriti (NH3 NH4+) a questo punto l'acqua uscendo dovrebbe trovare o il carbone attivo (se c'è motivo per usarlo) o il Purigen che assorbe sostanze chimiche nocive.
Non so se assorbe anche l'azoto. In tal caso la cosa migliore è armarsi di test e verificare cosa succede in vasca.
dRoy
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 23/06/2020, 13:12
dRoy ha scritto: ↑23/06/2020, 12:45
Credo che all'inizio della vita di un acquario non si debba cercare per forza di risolvere gli aspetti estetici, ci sono altre priorità ossia far "funzionale" tutta la macchina biologica dell'acquario
Concordo, ed è per questo che sconsigliamo di utilizzare prodotti chimici o simili se non è strettame.te necessario, perchè appunto risolvono il problema solo temporaneamente...
Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
GiuseppeGiordano

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 17/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gragnano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2160
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio giardinaggio, ghiaietto
- Flora: Crypto wenditi green x2
L.aromatica x2
Anubias
H.polysperma
Microsorum Pteropus
L.sessiliflora
- Fauna: Guppy x 4
Platy highfin x 4
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiuseppeGiordano » 23/06/2020, 23:19
Vi ringrazio , siete davvero gentilissimi .
Lo userei prettamente per una questione estetica i valori sono nella norma!
GiuseppeGiordano
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 23/06/2020, 23:24
GiuseppeGiordano ha scritto: ↑23/06/2020, 23:19
Vi ringrazio , siete davvero gentilissimi .
Lo userei prettamente per una questione estetica i valori sono nella norma!
.... Quello che vedi in acqua è il tipico DOC
Ma perchè non un giro di carboni a sto punto?
Però Giusè.... Vuoi l'acqua cristallina e metti il terriccio?

Stand by
cicerchia80
-
GiuseppeGiordano

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 17/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gragnano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2160
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio giardinaggio, ghiaietto
- Flora: Crypto wenditi green x2
L.aromatica x2
Anubias
H.polysperma
Microsorum Pteropus
L.sessiliflora
- Fauna: Guppy x 4
Platy highfin x 4
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiuseppeGiordano » 24/06/2020, 21:15
Non pensavo facessi questo effetto

GiuseppeGiordano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti