Perfetto, inizio a prendere i sali...

Così ho trovato in rete, forse ho cercato male. Devo approfondire sta cosa.
Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Perfetto, inizio a prendere i sali...
Così ho trovato in rete, forse ho cercato male. Devo approfondire sta cosa.
Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
La CO2 in equilibrio è la quantità di anidride carbonica presente nell'acqua di osmosi,luigidrumz ha scritto: ↑Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
Esatto. Oppure usi la famosa bottiglietta di acqua gassata per fare molto prima, ma volendo essere pignoli dovremmo introdurre nei conti anche il contenuto della bottiglietta (e se stiamo cambiando 5 litri d'acqua, una Ferrarelle può incidere sul risultato desiderato).riccio1907 ha scritto: ↑La CO2 in equilibrio è la quantità di anidride carbonica presente nell'acqua di osmosi,luigidrumz ha scritto: ↑Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
In acquario sarà di più, se la somministri artificialmente o anche solo con la respirazione dei pinnuti
Ok, ho notato che mi ero perso una tua successiva correzione, perché in effetti mi riferivo al cloruro di calcio.cicerchia80 ha scritto: ↑Comincio io e ti dico quello che mi hanno detto/che so,se sbagliato correggi pure
Formula Ca(OH)2
E di che!luigidrumz ha scritto: ↑Ammazza..questo è un trattato...grazie mille Nicola...
Pensa che nel PMDD e l'articolo sul magnesio ne viene indicato uno da 1 kg!luigidrumz ha scritto: ↑ma la confezione è da 500g e me ne avanzerebbe per 3 generazioni
Se vuoi usare anche il carbonato di calcio come ti ho suggerito, per creare soluzioni tanto concentrate da riuscire ad indurire un'intera vasca da 100 litri prelevando con siringa solo pochi ml, dovresti superare molti problemi di solubilità: in pratica il carbonato di calcio si depositerebbe sul fondo della soluzione e con la siringa preleveresti acqua fresca.luigidrumz ha scritto: ↑In particolare, visto che mi sono arrivate delle bustine da 100g di cloruro di calcio e carbonato di magnesio, riusciremmo a fare delle soluzioni stile pmdd?
Non avendoti trovato si è impaurito e mi ha contattato in mpnicolatc ha scritto: ↑Se vuoi usare anche il carbonato di calcio come ti ho suggerito, per creare soluzioni tanto concentrate da riuscire ad indurire un'intera vasca da 100 litri prelevando con siringa solo pochi ml, dovresti superare molti problemi di solubilità: in pratica il carbonato di calcio si depositerebbe sul fondo della soluzione e con la siringa preleveresti acqua fresca.luigidrumz ha scritto: ↑In particolare, visto che mi sono arrivate delle bustine da 100g di cloruro di calcio e carbonato di magnesio, riusciremmo a fare delle soluzioni stile pmdd?
Poi comunque qualche pesatina dovrai farla ugualmente, per riempire le soluzioni.![]()
Ma l'osso di seppia ce l'hai? L'obiettivo è sempre GH circa 6 e KH circa 2?
Devi indurire tutti i 100 litri, cioè stai allestendo ora?
Grazie mille, purtroppo mi scuso ma sono stato una settimana fuori Italia e oggi fuori città, insomma è un periodo incasinato...cicerchia80 ha scritto: ↑li ho fatto fare i conti pari con 20g in un litro di acqua=GH 100
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti