Ricostruiamo l'osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di luigidrumz » 19/10/2018, 9:42

nicolatc ha scritto: Per saperlo dobbiamo provare!
Perfetto, inizio a prendere i sali... ;)
photo_2018-10-19_09-34-29.jpg
nicolatc ha scritto: Non è un po' troppo basso questo valore? Dovrebbe essere intorno ai 13 mg/l.
Così ho trovato in rete, forse ho cercato male. Devo approfondire sta cosa.
nicolatc ha scritto: Ma già con la sola CO2 naturalmente disciolta in equilibrio con l'atmosfera (0.6 mg/l) la solubilità sale ad oltre 40 mg/l.
Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di Nacks89 » 19/10/2018, 10:59

luigidrumz ha scritto: Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
La CO2 in equilibrio è la quantità di anidride carbonica presente nell'acqua di osmosi,
In acquario sarà di più, se la somministri artificialmente o anche solo con la respirazione dei pinnuti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
luigidrumz (19/10/2018, 11:58)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di nicolatc » 19/10/2018, 14:54

riccio1907 ha scritto:
luigidrumz ha scritto: Questo se versassi il sale in acquario in cui c'è molta CO2, o anche direttamente nell'osmosi?
La CO2 in equilibrio è la quantità di anidride carbonica presente nell'acqua di osmosi,
In acquario sarà di più, se la somministri artificialmente o anche solo con la respirazione dei pinnuti
Esatto. Oppure usi la famosa bottiglietta di acqua gassata per fare molto prima, ma volendo essere pignoli dovremmo introdurre nei conti anche il contenuto della bottiglietta (e se stiamo cambiando 5 litri d'acqua, una Ferrarelle può incidere sul risultato desiderato).
cicerchia80 ha scritto: Comincio io e ti dico quello che mi hanno detto/che so,se sbagliato correggi pure

Formula Ca(OH)2
Ok, ho notato che mi ero perso una tua successiva correzione, perché in effetti mi riferivo al cloruro di calcio.
Sull'idrossido di calcio, concordo che è una base che tramite dissociazione fa aumentare il pH; il sistema dei carbonati reagisce al cambiamento (si oppone) con le seguenti reazioni:
H2CO3 + OH- --> HCO3- + H2O
HCO3- + OH- --> CO3(2-) + H2O
In sostanza, i bicarbonati si trasformano in carbonati, e la CO2 in bicarbonati.
Quindi il KH inteso come alcalinità si alza, ma è difficile dire di quanto (a basse dosi può addirittura ridursi quando precipita il carbonato di calcio).
Resta il fatto che è da sconsigliare l'uso dell'idrossido direttamente in vasca.

Il cloruro di calcio è più tranquillo (ed è comunque più solubile del carbonato di calcio).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di nicolatc » 19/10/2018, 19:07

E visto che @luigidrumz è compaesano :D, cerco di spiegare come calcolare in autonomia le dosi:

Carbonato di calcio (osso di seppia) - CaCO3
Questo aumenta della stessa quantità sia il GH che il KH.
Qui il calcolo è molto facile, perché la definizione stessa di un grado GH e KH è: 17,848 mg/l di CaCO3
Quindi, se vogliamo aumentare ad esempio di 2 gradi GH e KH dell'acqua, dovremo aggiungere 17,848 x 2 = circa 37 mg/l di carbonato.
Quanti mg in tutto dobbiamo versare? Semplice, i mg/l di cui sopra moltiplicato per i litri d'acqua presi in considerazione.


Cloruro di calcio - CaCl2
Questo aumenta solo il GH.
Un grado GH corrisponde a 7,15 mg/l di calcio. Se vogliamo aumentare di 2 gradi il GH ci servono quindi 14,30 mg/l di calcio. Ma a quanto cloruro di calcio corrispondono?
Ebbene, dobbiamo conoscere il peso % del calcio nel cloruro di calcio. :-?? Ipotizziamo che sia il 36% (ed è così), allora il cloruro di calcio necessario è 14,30 / 0,36 = circa 40 mg/l
Per conoscere quel peso % del calcio rispetto alla molecola intera, potremmo guardare la tavola periodica e sommare i vari pesi atomici degli elementi per poi fare il rapporto: Ca / (Ca + 2 x Cl )
Ma un modo più rapido è andare in un sito come questo, dove inseriamo il nome della molecola che ci interessa e troviamo subito la percentuale del calcio già calcolata:
percentuale calcio in cloruro di calcio.jpg
Tra l'altro, potremmo accorgerci che il prodotto acquistato indica "cloruro di calcio biidrato"
Significa che dobbiamo tenere in conto anche 2 molecole d'acqua, la formula corretta in questo caso è CaCl2.2H2O
Per calcolare il rapporto tra calcio e molecola completa, torniamo sul sito visto prima, digitando CaCl2.2H2O:
percentuale calcio in cloruro di calcio biidrato.jpg
La percentuale del calcio è 27,3%, per cui il cloruro di calcio biidrato che ci occorre per aumentare di 2 gradi il GH è: 14,30 / 0,273 = circa 52 mg/l

Se troviamo in giro del cloruro di calcio esaidrato, dovremo ragionare allo stesso modo sulla molecola CaCl2.6H2O

Dalla concentrazione in mg/l, otteniamo i mg occorrenti moltiplicando quel valore per i litri d'acqua presi in considerazione.


Solfato di magnesio eptaidrato - MgSO4.7H2O
Questo aumenta solo il GH.
Un grado GH corrisponde a 4,33 mg/l di magnesio. Se vogliamo aumentare di 2 gradi il GH ci servono quindi 8,66 mg/l di magnesio. Ma a quanto solfato di magnesio eptaidrato corrispondono?
Ebbene, dobbiamo conoscere il peso % del magnesio nella molecola. Andiamo sul solito sito e otteniamo subito la % che ci interessa:
percentuale magnesio in solfato di magnesio eptaidrato.jpg
Quindi, il solfato di magnesio eptaidrato che ci occorre per aumentare di 2 gradi il GH è: 8,66 / 0,0986 = circa 88 mg/l

Dalla concentrazione in mg/l, otteniamo i mg occorrenti moltiplicando quel valore per i litri d'acqua presi in considerazione.


In totale, abbiamo alzato il KH di 2 gradi e il GH di 6 gradi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
Nacks89 (19/10/2018, 19:32) • kumuvenisikunta (19/10/2018, 21:34) • luigidrumz (19/10/2018, 23:38)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di luigidrumz » 19/10/2018, 23:41

Ammazza..questo è un trattato...grazie mille Nicola...😊
Per quanto riguarda il solfato di magnesio, lo stesso store ce l'ha ad un ottimo prezzo, ma la confezione è da 500g e me ne avanzerebbe per 3 generazioni
► Mostra testo
A qualcuno potrebbe servire? Magari ce lo dividiamo...fatemi sapere ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di nicolatc » 19/10/2018, 23:49

luigidrumz ha scritto: Ammazza..questo è un trattato...grazie mille Nicola...
E di che!
Tanto lo so che per come spiego male lo capisco solo io...
luigidrumz ha scritto: ma la confezione è da 500g e me ne avanzerebbe per 3 generazioni
Pensa che nel PMDD e l'articolo sul magnesio ne viene indicato uno da 1 kg! :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di luigidrumz » 01/11/2018, 16:10

Arrivati i sali stavo pensando a come creare delle soluzioni adatte al nostro scopo. In particolare, visto che mi sono arrivate delle bustine da 100g di cloruro di calcio e carbonato di magnesio, riusciremmo a fare delle soluzioni stile pmdd? perchè mi risulta più semplice misurare 50ml della soluzione che 32g di sale... :D
Quindi vorrei fare delle soluzioni, magari 1litro in cui sciogliere un tot di sale . Con la bilancia che ho dovrei riuscire a pesare abbastanza bene l'ordine dei 10g...tipo 50g in 1 litro...
Proprio come facciamo col nitrato di potassio o il solfato di magnesio...
Grassieeee :x

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di nicolatc » 03/11/2018, 21:19

luigidrumz ha scritto: In particolare, visto che mi sono arrivate delle bustine da 100g di cloruro di calcio e carbonato di magnesio, riusciremmo a fare delle soluzioni stile pmdd?
Se vuoi usare anche il carbonato di calcio come ti ho suggerito, per creare soluzioni tanto concentrate da riuscire ad indurire un'intera vasca da 100 litri prelevando con siringa solo pochi ml, dovresti superare molti problemi di solubilità: in pratica il carbonato di calcio si depositerebbe sul fondo della soluzione e con la siringa preleveresti acqua fresca.

Poi comunque qualche pesatina dovrai farla ugualmente, per riempire le soluzioni. :-?
Tieni conto che un bilancino di precisione su amazon lo trovi a 10 euro.
Io ho questo:
bilancino.JPG
Pesa con precisione 0,01 grammi (10 milligrammi), quindi non potrai pesare ad esempio 38 milligrammi, dovrai approssimare a 0,04 grammi (40 milligrammi).

Ma l'osso di seppia ce l'hai? L'obiettivo è sempre GH circa 6 e KH circa 2?
Devi indurire tutti i 100 litri, cioè stai allestendo ora?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 03/11/2018, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2018, 21:22

nicolatc ha scritto:
luigidrumz ha scritto: In particolare, visto che mi sono arrivate delle bustine da 100g di cloruro di calcio e carbonato di magnesio, riusciremmo a fare delle soluzioni stile pmdd?
Se vuoi usare anche il carbonato di calcio come ti ho suggerito, per creare soluzioni tanto concentrate da riuscire ad indurire un'intera vasca da 100 litri prelevando con siringa solo pochi ml, dovresti superare molti problemi di solubilità: in pratica il carbonato di calcio si depositerebbe sul fondo della soluzione e con la siringa preleveresti acqua fresca.
Poi comunque qualche pesatina dovrai farla ugualmente, per riempire le soluzioni. :-?

Ma l'osso di seppia ce l'hai? L'obiettivo è sempre GH circa 6 e KH circa 2?
Devi indurire tutti i 100 litri, cioè stai allestendo ora?
Non avendoti trovato si è impaurito e mi ha contattato in mp
Gli ho fatto fare i conti pari con 20g in un litro di acqua=GH 100 O:-)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruiamo l'osmosi

Messaggio di nicolatc » 03/11/2018, 21:27

cicerchia80 ha scritto: li ho fatto fare i conti pari con 20g in un litro di acqua=GH 100
Grazie mille, purtroppo mi scuso ma sono stato una settimana fuori Italia e oggi fuori città, insomma è un periodo incasinato...
Ma perché non li hai postati qui? :-\
Con o senza carbonato di calcio? @-)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti