Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/09/2019, 19:46
Salve a tutti

Volevo un chiarimento riguardo i futuri cambi d'acqua del mio acquario...
Avendo un acqua di rete con 1200 µS/cm è chiaro che è da escludere a priori anche solo volendo tagliarla con l'osmosi...
La domanda è: posso ricostruire l'acqua di osmosi con il carbonato di calcio e il magnesio solfato che ho già in casa??
Aggiunto dopo 55 secondi:
Ovviamente l'intenzione era di mantenere le durezze invariate dopo i cambi
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/09/2019, 23:07
È possibile! Ma posti per curiosità le analisi complete?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/09/2019, 23:13
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- nicolatc (16/09/2019, 23:19)
Marco
Marcov
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/09/2019, 23:19
Il problema è la concentrazione elevata di sodio rispetto al resto. Effettivamente è meglio optare per osmosi e sali di ricostruzione!
Ma attualmente hai i Guppy e le piante in profilo con tutta acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/09/2019, 23:26
@
nicolatc infatti il problema è proprio il sodio
Comunque si le piante sono quelle da profilo e fauna guppy ma ho riempito a gennaio con acqua di rubinetto ma ho fatto molti cambi da allora quindi non c'è più quell'acqua...
Ultimi valori misurati sono
KH 5
GH 7.5
pH 8
NO
3- 10
NO
2- 0
PO
43- 1
Cond 500 µS/cm (dopo l'aggiunta di potassio 4ml) prima era 472
Aggiunto dopo 37 secondi:
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/09/2019, 11:27
Marcov ha scritto: ↑16/09/2019, 23:27
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze
Se vuoi usare sali commerciali già pronti, molto comodi ma costosi, ti suggerisco Alxyon Phytagen S1 Planta. Ha molto potassio ma zero sodio. La dose standard porta l'acqua del cambio a KH 4 e GH 7 che può comunque andar bene per i Guppy (oppure aumenti leggermente la dose per alzare un pochino i valori).
Se vuoi usare un mix fai da te, per ogni 10 litri di acqua osmotica del cambio dovresti aggiungere circa 715 mg di carbonato di calcio in polvere e 879 mg di solfato di magnesio eptaidrato per ottenere all'incirca GH 6 e KH 4 (e un rapporto calcio/magnesio di 3,3).
La corrispondente quantità di solfato di magnesio da flacone pmdd è di circa 3 ml.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14481
- Messaggi: 14481
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
614
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/09/2019, 11:42
In acqua dolce i sali fondamentali sono 5:
Carbonato di calcio
Solfato di magnesio
Nitrato di potassio
Cloruro di sodio
Fosfato di ammonio/potassio
Più oligoelementi ed elementi traccia
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 17/09/2019, 11:47
nicolatc ha scritto: ↑17/09/2019, 11:27
Marcov ha scritto: ↑16/09/2019, 23:27
Infatti chiedevo per un eventuale cambio futuro ma mantenendo gli stessi valori di durezze
Se vuoi usare sali commerciali già pronti, molto comodi ma costosi, ti suggerisco Alxyon Phytagen S1 Planta. Ha molto potassio ma zero sodio. La dose standard porta l'acqua del cambio a KH 4 e GH 7 che può comunque andar bene per i Guppy (oppure aumenti leggermente la dose per alzare un pochino i valori).
Se vuoi usare un mix fai da te, per ogni 10 litri di acqua osmotica del cambio dovresti aggiungere circa 715 mg di carbonato di calcio in polvere e 879 mg di solfato di magnesio eptaidrato per ottenere all'incirca GH 6 e KH 4 (e un rapporto calcio/magnesio di 3,3).
La corrispondente quantità di solfato di magnesio da flacone pmdd è di circa 3 ml.
Quindi se volessi cambiare 15 litri di acqua dovrei aggiungere circa 1.5 grammi di carbonato di calcio e 4.5 ml di magnesio da flacone pmdd giusto?
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/09/2019, 11:51
lucazio00 ha scritto: ↑17/09/2019, 11:42
Cloruro di sodio
Boh, a questo forse gli preferirei il cloruro di potassio eventualmente, anche se costa di più.
Anche se in effetti, in concentrazioni intorno ai 15 mg/l, il relativo sodio non costituisce un problema.
Marcov ha scritto: ↑17/09/2019, 11:47
Quindi se volessi cambiare 15 litri di acqua dovrei aggiungere circa 1.5 grammi di carbonato di calcio e 4.5 ml di magnesio da flacone pmdd giusto?
Circa 1 grammo di carbonato di calcio (ma se ne metti un po' in più va bene uguale), e circa 4,5 ml di magnesio da flacone pmdd!
Poi ovviamente come ha scritto Lucazio dovrai fertilizzare, in modo da integrare potassio (con nitrato di potassio), azoto, fosfati, micro ecc...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14481
- Messaggi: 14481
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
614
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/09/2019, 12:40
Non saprei...il sodio sta in tutte le acque naturali...nel dubbio un po' ce lo metterei...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti